«Rattan»
Moderatore: Cruscanti
«Rattan»
Il nome rattan indica circa 600 specie di palme della famiglia delle Calamoidee e in particolare il materiale ricavato dalle palme stesse, usato in falegnameria. Dato che rattan è un anglicismo, si potrebbero usare le alternative manila, malacca o manau.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Rattan»
Con riferimento al primo intervento, devo dire che le alternative proposte non mi entusiasmano (troppo tecniche?
). Rattan, cosí com'è, non mi disturba troppo; per essere un adattamento inglese, ha un che d'italiano: la doppia, la terminazione in n che lo rende piú accettabile.
Volendo proprio pensare a un'alternativa, conierei «rotano», ispirandomi all'esempio della lingua artificiale ido, naturalmente come adattamento dell'altra forma usata come sinonimo, rotang.
P.S. Non avevo notato che anche l'altra proposta, «rotango» proviene da una lingua artificiale (l'esperanto)!

Volendo proprio pensare a un'alternativa, conierei «rotano», ispirandomi all'esempio della lingua artificiale ido, naturalmente come adattamento dell'altra forma usata come sinonimo, rotang.

P.S. Non avevo notato che anche l'altra proposta, «rotango» proviene da una lingua artificiale (l'esperanto)!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Rattan»
Aggiungo, per completezza, che nell'Enciclopedia Italiana Treccani del 1930 il rattan era chiamato canna d'India. Oggi, però, sembra che questo nome sia usato per indicare una pianta differente (detta piú correttamente canna indica o cannacoro), originaria dei Caraibi e comune anche da noi come pianta ornamentale.
Dal Treccani moderno:
Dal Treccani moderno:
È comunque vero che, benché l'ambito sia quello botanico, il contesto d'uso è differente: una «sedia/poltroncina/borsa di canna d'India» sarebbe un concetto inequivocabile.c. d’India, nome commerciale di certe specie del genere Calamus, caratterizzate dal fusto lunghissimo e sottile, che viene utilizzato per fare sedie, battipanni, ecc. (il nome di c. d’India è dato regionalmente anche ai bambù, e inoltre al cannacoro o canna dei giardini, lat. scient. Canna indica, della famiglia cannacee)

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Rattan»
Per la borsa o la sedia può anche andare, però se penso a un arco, mi lascia perplessa: i famigerati archi in canna d'India?... non so, magari è questione di abitudine.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti