«Vol-au-vent»
Moderatore: Cruscanti
«Vol-au-vent»
Ricopio dal Battaglia:
A. Jacono [«Lingua nostra», V (1943), 3-4, 71]: A vol-au-vent l’Accademia [d'Italia] fa corrispondere il sostantivo maschile ‘ventivolo’... Se mai volessimo rimanere nella più esplicita duplice immagine del ‘volo’ e del ‘vento’, diremmo ‘volalvènto’ a preferenza di ‘ventivolo’.
Qualcuno che abbia mai sentito/usato la forma italiana attestata?
A. Jacono [«Lingua nostra», V (1943), 3-4, 71]: A vol-au-vent l’Accademia [d'Italia] fa corrispondere il sostantivo maschile ‘ventivolo’... Se mai volessimo rimanere nella più esplicita duplice immagine del ‘volo’ e del ‘vento’, diremmo ‘volalvènto’ a preferenza di ‘ventivolo’.
Qualcuno che abbia mai sentito/usato la forma italiana attestata?
G.B.
Re: «Vol-au-vent»
Mi sembra uno di quei casi difficili, come cocktail. Nessuna lingua maggiore l’ha tradotto, stando alla guichipedia, e solo lo spagnolo è riuscito a adattarlo in volován, che mi sembra peggiore di volalvento.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Vol-au-vent»
Perché non vola al vento, così come si scrive, per es., fai da te?
Re: «Vol-au-vent»
Secondo me, gli spagnoli hanno fatto benissimo a scegliere in questo caso l’adattamento. In italiano esiste[va] volovà. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Vol-au-vent»
Brrr....
Re: «Vol-au-vent»
Non farà tanto lo schizzinoso quando avrà nel suo piatto un mio volovà fatto in casa, odoroso di crema di sciampignò.



Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Vol-au-vent»
Perché me lo disuniverbizza?Freelancer ha scritto: lun, 24 ago 2020 18:16 Perché non vola al vento, così come si scrive, per es., fai da te?

G.B.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Vol-au-vent»
Questione di gusti. A Marco piace l'adattamento, a me piace così. Ad altri piacerà con i trattini (vola-al-vento) sulla falsariga dell'originale. Una parola così difficile da scrivere e pronunciare (per chi non conosca il francese) si presta a una miriade di espressioni.
Re: «Vol-au-vent»
A me piace tutto quello che è conforme alla fonotassi di una lingua, che si tratti di adattamento o di calco o di neoformazione. Quindi volalvento/vola al vento/vola-al-vento/volovà sono tutte soluzioni valide. Ma inutili. Perché in Italia, i forestierismi sono visti come chicche e non come i castellaniani (e miei) «sassolini nelle scarpe». Che poi non si sappiano spesso né scrivere né pronunciare correttamente non preoccupa nessuno, perché importa l’effetto del vestito firmato, non quello del corpo che lí sotto si cela (e che declassa il vestito).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Vol-au-vent»
Non m'intendo molto di cucina, ma se sono tipici della cucina francese a parer mio il termine non si dovrebbe tradurre; sarebbe come voler tradurre spaghetti in inglese.
Se proprio si volesse rendere il piatto in italiano io parlerei di tortine di sfoglia.
Se proprio si volesse rendere il piatto in italiano io parlerei di tortine di sfoglia.
Linux registered user # 443055
-
- Interventi: 498
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Vol-au-vent»
Abbiamo pure turbantino. 

Re: «Vol-au-vent»
Simile anche rustico:
5. [...] d. In gastronomia, involtino di pasta sfoglia con ripieno di formaggio, funghi, alici e altri ingredienti saporiti.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 1 ospite