«Click day»
Moderatore: Cruscanti
«Click day»
Oggi è il click day per l'assegnazione del «buono mobilità» (per la stampa, il «bonus bici»).
Come lo direste in italiano? Un banale giornata dei clicchi?
Come lo direste in italiano? Un banale giornata dei clicchi?
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Click day»
Oppure, per evitare il poco assonante «clicchi», si potrebbe coniare «giornata della cliccata», che fa anche rima! 
Dal Treccani si deduce che il suffisso -ata conferisce un valore collettivo (si fanno un mucchio di clicchi, in queste giornate, no?) e anche intensivo, il che non guasta.

Dal Treccani si deduce che il suffisso -ata conferisce un valore collettivo (si fanno un mucchio di clicchi, in queste giornate, no?) e anche intensivo, il che non guasta.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Click day»
E poi ci sono titoli simili...
Temo che sarebbe come togliere un giocattolo a un bambino.Trasgredendo l'immagine pregnante del clic (che non è imprescindibile, visto che, e.g., una pigiata s'uno schermo tattile non fa clic), si può semplicemente riformulare: giornata per l'assegnazione dei «buoni mobilità», giornata per richiedere il «buono mobilità». Per il resto, c'è giornata per l'invio telematico delle richieste, che uno, brevemente, potrebbe condensare in giornata degl'invii (e oblitererebbe l'idea ormai parziale di clic).

Temo che sarebbe come togliere un giocattolo a un bambino.Trasgredendo l'immagine pregnante del clic (che non è imprescindibile, visto che, e.g., una pigiata s'uno schermo tattile non fa clic), si può semplicemente riformulare: giornata per l'assegnazione dei «buoni mobilità», giornata per richiedere il «buono mobilità». Per il resto, c'è giornata per l'invio telematico delle richieste, che uno, brevemente, potrebbe condensare in giornata degl'invii (e oblitererebbe l'idea ormai parziale di clic).
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Click day»
Visto che, stringi stringi, di quello si tratta, io proporrei sedie musicali. O meglio, questa sarebbe stata per me la proposta migliore (e pure la piú sincera): ma, per aver successo, sarebbe dovuta venire da qualche alto funzionario o avrebbe dovuto essere adoperata da qualche giornalone.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Click day»
Vedo che se n'è occupata anche Licia Corbolante nel suo bloggo sulla terminologia.
È interessante da leggere: l'autrice fa un po' la storia di questo forestierismo (che italianizza banalmente in «giornata del clic») e rivela d'aver addirittura scoperto l'esistenza di un nuovo mestiere: il cliccatore professionista.
Si scopre cosí che queste «giornate» si esauriscono, in realtà, nel giro di pochi secondi dall'orario d'inizio della... competizione: altro che gioco delle sedie musicali!
È interessante da leggere: l'autrice fa un po' la storia di questo forestierismo (che italianizza banalmente in «giornata del clic») e rivela d'aver addirittura scoperto l'esistenza di un nuovo mestiere: il cliccatore professionista.

Si scopre cosí che queste «giornate» si esauriscono, in realtà, nel giro di pochi secondi dall'orario d'inizio della... competizione: altro che gioco delle sedie musicali!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Click day»
Beh, ma nelle sedie musicali, non appena la musica si ferma, i partecipanti sgomitano per sedersi e, nel giro di pochi secondi, il gioco finisce.Millermann ha scritto: sab, 07 nov 2020 11:38Si scopre cosí che queste «giornate» si esauriscono, in realtà, nel giro di pochi secondi dall'orario d'inizio della... competizione: altro che gioco delle sedie musicali!

Mi era venuta in mente una possibile obiezione: la poca trasparenza della metafora. Ma poi ho pensato a un altro termine metaforico del settore politico-amministrativo ormai non piú in uso, cioè scala mobile, anch’esso non proprio d’immediata comprensione.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Click day»
Ma click/clic day non è un forestierismo, è uno pseudoanglicismo (il cui iperonimo è il falso esotismo), per cui non lo si può "tradurre" pur potendosene tradurre i due elementi, come in giornata del clic, che rimane altrettanto opaco. È un termine-codice, che va quindi parafrasato affinché risulti comprensibile a chi lo sente o legge per la prima volta.Millermann ha scritto: sab, 07 nov 2020 11:38
È interessante da leggere: l'autrice fa un po' la storia di questo forestierismo (che italianizza banalmente in «giornata del clic»)...
Ultima modifica di Freelancer in data dom, 08 nov 2020 21:59, modificato 2 volte in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Click day»
Fuori tema
Interessante questo termine, che non conoscevo. Potrebbe darne una definizione? (Chiedo scusa del fuoritema).
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Click day»
Sí, certo, da una parte è cosí. Nel gioco delle sedie musicali ogni singolo turno di gioco si esaurisce, effettivamente, in pochi secondi, però ci sono, di norma, piú turni a disposizione (altrimenti il gioco non sarebbe divertente). Qui, invece, è come se avessimo un'unica sedia fin dall'inizio!Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 08 nov 2020 15:03[N]elle sedie musicali, non appena la musica si ferma, i partecipanti sgomitano per sedersi e, nel giro di pochi secondi, il gioco finisce.

Ha perfettamente ragione (del resto, è proprio ciò che spiegava l'articolo che avevo segnalato). Come ha già capito, intendevo usarlo come iperonimo (non avevo proprio pensato a falso esotismo, del cui suggerimento la ringrazioFreelancer ha scritto: dom, 08 nov 2020 20:34Ma click/clic day non è un forestierismo, è uno pseudoanglicismo (il cui iperonimo è il falso esotismo), per cui non lo si può "tradurre" anche se ne possono tradurre i due elementi, come in giornata del clic, che rimane altrettanto opaco.


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Click day»
Mi dispiace deluderla, caro Ferdinand, l'ho creato io all'impronta mentre scrivevo.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 08 nov 2020 20:57Fuori temaInteressante questo termine, che non conoscevo. Potrebbe darne una definizione? (Chiedo scusa del fuoritema).
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Click day»
Qui invece non si tratta di una mia invenzione, falso esotismo fa parte della terminologia usata da Roberto Gusmani in Saggi sull'interferenza linguistica. Forse ho già indicato questo libro, la cui lettura comunque raccomando vivamente a chiunque s'interessi alla linguistica del contatto.Millermann ha scritto: dom, 08 nov 2020 21:09 Come ha già capito, intendevo usarlo come iperonimo (non avevo proprio pensato a falso esotismo, del cui suggerimento la ringrazio).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti