...e come la mettiamo col push-up?

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Io distinguerei l'uso che si fa del termine in pubbicità, spesso in maniera imprecisa e ad effetto, da quello che è il concetto sotteso al brevetto che fu presentato con questa definizione.
Allora, in origine, la struttura è fatta, appunto, per sollevare da SE e da SO (mi piace questa definizione geografica!...); che poi questo porti ad un'effetto "volume maggiore" è un fatto collaterale e conseguente. Che però il "reggiseno delle meraviglie" condivide con i balconcini, i raggiseni imbottiti, i reggiseni in uso nel periodo napoleonico, persino i rigidi bustini barocchi (esperienze sul campo nel gruppo di danza storica: ho visto pianure-padane trasformate in scollature mozzafiato con moltissimi marchingegni anche antichi). La novità qui è la diversa dislocazione delle masse, che appaiono posizionate in un modo inedito (quanto a espansione laterale e di conseguenza distanza intercapezzolare), rispetto a tutti i modelli del passato.

La controprova è che il termine in questione è passato direttamente ad indicare una struttura con analoga funzione applicabile ai glutei, atteaverso calze o pantaloni elasticizzati. E in questo caso la funzione e il risultato è chiaramente quello di "sollevare" e basta, non credo che nessuna fanciulla aspirerebbe ad un indumento inferiore voumizzante, per trasformare una 40 in un ***one"!!!
Per aspera ad astra.
Interventi: 56
Iscritto in data: gio, 05 gen 2012 14:51
Località: dove più stretto è lo Stivale

Intervento di Per aspera ad astra. »

Simpatica quella della pianura padana :lol:

Il tuo ragionamento mi convince, soprattutto quando parli di diversa collocazione delle masse. Non nella parte finale però.
Il fatto che lo stesso termine indichi anche la struttura per sollevare i glutei non implica necessariamente identità di funzione o di scopo. Gli inglesi non hanno tutte le nostre sfumature e con una parola indicano almeno due o tre cose, mentre noi per indicare una cosa abbiamo molteplici termini, dalle diverse sfumature di significato.

Buona settimana
Perasperaadastra
Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con "k" e abbreviazioni.
domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Può essere, ma se la funzione letterale di ambedue gli oggetti (ma non sono oggetti, sono appunto "funzioni": all'origine è "push-up bra" e "push-up pants", ovvero non esiste l'oggetto push-up, bensì il reggiseno o le calze che spingono su) è la medesima, e nel luogo di origine la indicano col medesimo termine, forse vuol dire che sono proprio la medesima cosa.

In realtà la questione delle sfumature è a doppio senso, come in tutte le lingue. Ovvero un certo termine copre in inglese una rosa di significati, che non si sovrappone però necessariamente a quella del medesimo termine in italiano. Da cui l'impressione, guardando da italiani all'inglese, che "un solo termine abbia tanti significati".
Quando lavoro a tradurre dall'italiano in inglese, attraverso lo stesso problema in senso contrario: ad un termne italiano mi equivalgono più termini in inglese, e quindi sono costretta ad analizzare il senso della parola italiana nel suo contesto, e a scegliere la giusta sfumatura in inglese.

D'altra parte, ad un rapido esame visuale, una prima col reggiseno delle meraviglie appare comunque una prima, anche se la scollatura ampiamente migliora.
Non confondiamo il volume, che può anche pendere sopra l'addome o essere espanso lateralmente, con il sostegno: quando pensate "in positivo" ad una quarta, immaginate qualcosa che sta su, e non la medesima massa disposta in altra maniere. I due concetti sono distinti,e anche se è più semplice dare il parametro "misura", in realtà automaticamente viene valutata primariamente consistenza e posizione delle ghiandole entro il quadro anteriore. Ovvero l'indice di sollevamento, per così dire.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Per aspera ad astra. ha scritto:Gli inglesi non hanno tutte le nostre sfumature e con una parola indicano almeno due o tre cose, mentre noi per indicare una cosa abbiamo molteplici termini, dalle diverse sfumature di significato.
Ne è proprio sicuro? :) Le ricordo che la lingua inglese, coi suoi –secondo l’Oxford English Dictionary– 616.500 vocaboli (ma, includendo i termini scientifici &c, si può arrivare anche al milione), non ha nulla da invidiare al nostro lessico, anzi.
Per esempio, in italiano abbiamo: algente, algido, freddo, fresco, frigido, gelato, gelido, ghiacciato, glaciale, rigente — una decina di parole (di cui, tra l’altro, ben 4 esclusivamente letterarie).
In inglese, invece, abbiamo: chill, chilly, cold, cool, freezing, frigid, frosty, frozen, gelid, glacial, ice-cold, icy, nippy — siamo già a 13 parole, e son tutte comuni: ho volutamente tralasciato quelle letterarie o arcaiche (come frore), altrimenti…
Perciò, a conti fatti, abbiamo 13 parole inglesi d’uso comune contro 6 parole italiane d’uso comune — e ho scelto il primo campo semantico che m’è passato per la testa (oggi fa un po’ fresco :D), mentre sicuramente ci sarebbero esempi assai piú emblematici.
Insomma, stiamo attenti: il nostro amore per l’italica favella non deve onnubilarci la mente! [Si tratta, dopotutto, della stessa differenza che passa tra principio di nazionalità e nazionalismo…]
E qui chiudo il «fuori tema».
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5254
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Souchou-sama ha scritto:Per esempio, in italiano abbiamo: algente, algido, freddo, fresco, frigido, gelato, gelido, ghiacciato, glaciale, rigente — una decina di parole (di cui, tra l’altro, ben 4 esclusivamente letterarie).
E freddino, fresco, frescolino (vabbè, per l’inglese possiamo aggiungere cool), freddaccio, etc. dove li mettiamo?

Intendiamoci: in linea di principio, concordo con Lei, ma la ricchezza dell’italiano è anche altrove. ;)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5288
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Viceversa, per relitto e naufragio gl'inglesi hanno una parola unica: shipwreck. Altre parole hanno un significato differente in Gran Bretagna e Stati Uniti, come per esempio sleet.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Infarinato ha scritto:E freddino, fresco, frescolino (vabbè, per l’inglese possiamo aggiungere cool), freddaccio, etc. dove li mettiamo?
A dir il vero, ho evitato consapevolmente i suffissi -ino, -accio &c, perché sono sí una «ricchezza dell’italiano», ma mi pare quasi “sleale” tirarli fuori ogni volta, essendo un tratto cosí precipuo dell’italiano da essere sconosciuto alla quasi totalità delle altre lingue del globo. :) (Quanto a fresco, come può vedere, è già nella lista! :D) Tuttavia, anche l’inglese ha i suoi (alquanto produttivi) -y e -ish. Sicché, aggiungendo i comuni coldish, coolish &c, la situazione non cambia di molto. :wink:
domna charola
Interventi: 1633
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Wreck è propriamente la rovina, la distruzione, che applicata ad una nave passa al significato di naufragio, dando per scontato che una nave si distrugga in mare, con relativo affondamento. Per quest'ultima azione in sé esiste d'altra parte to sink, affondare. Mentre ship-wreck = relitto è una "rovina di nave", evidenziando nello specifico che si tratta di una nave. Nel nostro "relitto" si sottolinea invece maggiormente il concetto di "ciò che rimane, resto", ma in realtà manca la specificazione. Un relitto potrebbe essere di qualsiasi cosa, se non specifico "relitto di nave".
Insomma, non si tratta di un unico termine per due significati, bensì di due idee, che vengono ripartite in maniera diversa nelle due lingue/mentalità, fra traducenti diversi.
A monte di questo, come quasi sempre in questi casi, si intravvede la "percezione" del fenomeno, ovvero un fatto prettamente culturale, radicato nella storia e nel vissuto di ciascun popolo (qui siamo al classico esempio dei non-mi-ricordo-quanti nomi della neve in eschimese... ).

Forse le navi inglesi si rovinavano principlamente affondando, mentre quelle italiche anche con altre modalità…
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5254
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Souchou-sama ha scritto:A dir il vero, ho evitato consapevolmente i suffissi -ino, -accio &c, perché sono sí una «ricchezza dell’italiano», ma mi pare quasi “sleale” tirarli fuori ogni volta, essendo un tratto cosí precipuo dell’italiano da essere sconosciuto alla quasi totalità delle altre lingue del globo. :)
Cioè, mi faccia capire: sarebbe sleale citare la [fra l’altro endogena] «polimorfia alterativa» dell’italiano (e anzi esagero: calduccio, calduccino, omaccione, affarone:D), mentre tale non sarebbe rivendicare la [fra l’altro, ovviamente, esogena] «poligenia [lessicale]» dell’inglese?? ;)

«Ἀπόδοτε οὖν τὰ Καίσαρος Καίσαρι καὶ τὰ τοῦ θεοῦ τῷ θεῷ» (Mat 22, 21).
Avatara utente
.Silvia.
Interventi: 225
Iscritto in data: lun, 11 gen 2010 0:37
Località: Milano

Re:

Intervento di .Silvia. »

La spiegazione di Giulia era buona. domna charola ha poi parlato di "cuscinetti aggiuntivi". In effetti, i "push-up" all'interno sono imbottiti, e va detto chiaramente. Quindi l'effetto estetico principale è di un aumento di volume visibile.

Il balconcino solleva sfruttando il volume naturale del seno, il modellante crea una forma piacevole alla vista sotto indumenti aderenti, l'imbottito serve per donare volume a seni che ne hanno poco, quello a coppa rigida o semi-imbottito serve solitamente a nascondere il capezzolo (utile sotto indumenti di fibra fine o leggera), ed infine il push-up dovrebbe unire tutte le caratteristiche degli altri reggiseni precedentemente descritti. Restano fuori il reggiseno a fascia (che è una striscia di stoffa e quindi senza spalline), il reggiseno sportivo (come una canotta aderente) e quello classico senza arte né parte tanto in voga negli anni Settanta del secolo scorso.
Perciò opterei per un "pigliatutto", sia perché descrive l'azione sia perché include le altre categorie.

Chi ha materiale fisico in abbondanza (naturale o chirurgicamente impiantato) rischia un effetto esagerato col pigliatutto :lol:
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 17 ospiti