«SEO», «SEO specialist»
Moderatore: Cruscanti
«SEO», «SEO specialist»
Sulla Guichipedía, si parla di ottimizzazione per i motori di ricerca, ma non di OMR. Che la sigla inglese abbia prevalso anche per la maggior facilità di pronunzia?
In Rete, il secondo compete con specialista SEO; ma non sarebbe meglio esperto SEO?
In Rete, il secondo compete con specialista SEO; ma non sarebbe meglio esperto SEO?
G.B.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «SEO», «SEO specialist»
Piú che per la facilità di pronuncia, direi che è perché questo tipo di sigle sono da considerare degli internazionalismi. Noto infatti che, se si dovessero tradurre, darebbero luogo a una proliferazione di sigle differenti, quasi una per lingua!
Consideriamo, poi, che non esiste soltanto la SEO (Search Engine Optimization): c'è anche il SEM (Search Engine Marketing), che comprende la stessa SEO e la SEA (Search Engine Advertising)!
In italiano potremmo avere, rispettivamente, «OMR», «MMR» e «PMR» («Mercatistica/pubblicità dei motori di ricerca»
), sigle incomprensibili per gli addetti ai lavori quanto per il pubblico. 
Anche le figure professionali sono piú d'una: oltre allo «specialista [della] SEO» c'è anche lo «stratega» (SEO strategist), ragion per cui il termine «esperto» potrebbe risultare impreciso. Si veda, ad esempio, qui per maggiori dettagli (o forse dovrei dire per maggiori anglicismi!)
Consideriamo, poi, che non esiste soltanto la SEO (Search Engine Optimization): c'è anche il SEM (Search Engine Marketing), che comprende la stessa SEO e la SEA (Search Engine Advertising)!
In italiano potremmo avere, rispettivamente, «OMR», «MMR» e «PMR» («Mercatistica/pubblicità dei motori di ricerca»


Anche le figure professionali sono piú d'una: oltre allo «specialista [della] SEO» c'è anche lo «stratega» (SEO strategist), ragion per cui il termine «esperto» potrebbe risultare impreciso. Si veda, ad esempio, qui per maggiori dettagli (o forse dovrei dire per maggiori anglicismi!)

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «SEO», «SEO specialist»
Nel settore si usa spesso SEO come sostantivo sia in riferimento alla tecnica di ottimizzazione sia per riferirsi allo specialista.
Re: «SEO», «SEO specialist»
Sí, è vero, caro Millermann; c'è anche questo da considerare.Millermann ha scritto: dom, 14 feb 2021 12:43 Piú che per la facilità di pronuncia, direi che è perché questo tipo di sigle sono da considerare degli internazionalismi. Noto infatti che, se si dovessero tradurre, darebbero luogo a una proliferazione di sigle differenti, quasi una per lingua!
Grazie, Lei mi dà da studiare.Millermann ha scritto: dom, 14 feb 2021 12:43 Consideriamo, poi, che non esiste soltanto la SEO (Search Engine Optimization): c'è anche il SEM (Search Engine Marketing), che comprende la stessa SEO e la SEA (Search Engine Advertising)!…
Anche le figure professionali sono piú d'una: oltre allo «specialista [della] SEO» c'è anche lo «stratega» (SEO strategist), ragion per cui il termine «esperto» potrebbe risultare impreciso…

Un uso accettabile? Il contesto disambiguerebbe, ma, personalmente, non mi riesce di veder le sigle inglesi se non come pacchetti di forestierismi.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 14 feb 2021 14:03 Nel settore si usa spesso SEO come sostantivo sia in riferimento alla tecnica di ottimizzazione sia per riferirsi allo specialista.
G.B.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «SEO», «SEO specialist»
Non so quanto sia accettabile; è comunque un uso già noto: si pensi a pïerre, altro caso analogo.
Il passaggio da sigla a sostantivo, poi, è una tendenza sempre piú diffusa nell'ambito delle sigle forestiere (specie se pronunciabili).
Il primo esempio che mi viene in mente è CEO, registrato su alcuni vocabolari anche nella forma minuscola ceo, e quindi considerato un normale «s.m. e f. invariabile»!
Il «capostipite» di questa pratica è forse UFO, produttivo a tal punto da dar luogo a derivati come ufologia (per non parlare di USA, di cui s'è discusso in un altro filone).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «SEO», «SEO specialist»
Dipende da cosa s’intende con accettabile. Certamente l’ideale sarebbe avere una denominazione o una sigla nostrane, ma, come ha detto Millermann, il proliferare di sigle porterebbe a molte incomprensioni, e questo è l’ennesimo ambito della mercatologia in cui si parla quasi esclusivamente inglese, perché le imprese dominanti provengono tutte dagli Stati Uniti.G.B. ha scritto: dom, 14 feb 2021 19:54Un uso accettabile?Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 14 feb 2021 14:03 Nel settore si usa spesso SEO come sostantivo sia in riferimento alla tecnica di ottimizzazione sia per riferirsi allo specialista.
In quanto all’uso concreto di SEO, che ha se non altro il vantaggio di esser pronunciato cosí come si scrive, guardi, per esempio, questa guida di Google di cui riporto un passo (grassetti miei):
Che cosa significa SEO?
SEO è l'acronimo di "Search Engine Optimization", ovvero Ottimizzazione per i motori di ricerca, o di "search engine optimizer", ovvero la persona che si occupa di questo aspetto. La decisione di avvalersi di un esperto SEO è una decisione importante che può potenzialmente migliorare il tuo sito e consentirti di risparmiare tempo, ma può anche comportare il rischio di danneggiare il tuo sito e la tua reputazione. Assicurati di comprendere quali sono i vantaggi potenziali nonché i danni che un SEO irresponsabile può causare al tuo sito. Molti SEO e altre agenzie e consulenti forniscono servizi utili per i proprietari di siti web[.]
Re: «SEO», «SEO specialist»
Seguendo gli esempi di ceo ed ufo, per l'uso cortesemente riportato da Ferdinand mi viene in mente allora che sarebbe meglio seo di SEO. Ma ci rifletterò. Grazie a entrambi per gli spunti.Millermann ha scritto: lun, 15 feb 2021 11:35Il primo esempio che mi viene in mente è CEO, registrato su alcuni vocabolari anche nella forma minuscola ceo, e quindi considerato un normale «s.m. e f. invariabile»!
Il «capostipite» di questa pratica è forse UFO, produttivo a tal punto da dar luogo a derivati come ufologia (per non parlare di USA, di cui s'è discusso in un altro filone).![]()

G.B.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti