Buonasera,
è consentito l'uso della locuzione avverbiale in fretta per indicare un processo dell'animo ricorrente (Mi annoio in fretta)? O è appropriato l'impiego dell'avverbio presto, attesa la semantica non immediatamente agentiva del verbo (o del gruppo di verbi) considerato?
«Annoiarsi presto/in fretta»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Annoiarsi presto/in fretta»
In fretta si applica normalmente a atti e movimenti. È senz’altro preferibile dire mi annoio/stanco presto.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 13 ospiti