«Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
«Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Buonasera,
quale delle seguenti formulazioni, sotto il profilo della consecutio temporum, è corretta?
1) Ti sei persa Tizio che riproduce il modo di parlare di Caio;
2) Ti sei persa Tizio che riproduceva il modo di parlare di Caio.
quale delle seguenti formulazioni, sotto il profilo della consecutio temporum, è corretta?
1) Ti sei persa Tizio che riproduce il modo di parlare di Caio;
2) Ti sei persa Tizio che riproduceva il modo di parlare di Caio.
Re: «Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Entrambe sono corrette. Col presente si esprime una verità generale (o percepita come tale); con l’imperfetto siamo ricondotti al momento in cui il locutore ha vissuto l’esperienza.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Aggiungo soltanto che il perfetto composto (passato prossimo) è forma che oscilla tra i tempi principali e i tempi storici.
Qua è totalmente storico il valore.
Una riprova dell'atemporalità e perfettività di quel presente (riproduce) la può avere tramite la perifrasi progressiva:
prima/ieri ti sei perso Tizio che sta imitando Caio. *
Del tutto accettabile, invece, con l'imperfetto:
prima/ieri ti sei perso Tizio che stava imitando Caio.
Se il verbo principale fosse al presente, l'interpretazione progressiva (imperfettiva) sarebbe ammissibile:
vieni a vedere/guarda Tizio che sta imitando Caio.
Qua è totalmente storico il valore.
Una riprova dell'atemporalità e perfettività di quel presente (riproduce) la può avere tramite la perifrasi progressiva:
prima/ieri ti sei perso Tizio che sta imitando Caio. *
Del tutto accettabile, invece, con l'imperfetto:
prima/ieri ti sei perso Tizio che stava imitando Caio.
Se il verbo principale fosse al presente, l'interpretazione progressiva (imperfettiva) sarebbe ammissibile:
vieni a vedere/guarda Tizio che sta imitando Caio.
Re: «Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Fuori tema
Mi permetto solo di farle notare che l’asterico (sia che voglia segnalare l’agrammaticalità, sia che voglia indicare una forma inattestata) si prepone alla frase o alla parola; non si pospone.DON FERRANTE ha scritto: mar, 27 apr 2021 18:27 prima/ieri ti sei perso Tizio che sta imitando Caio. *

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 354
- Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08
Re: «Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Ha ragione.
Colgo l'occasione per emendare un'imprecisione.
Ho scritto atemporalità e perfettività. In realtà un presente atemporale (intemporale, acronico o onnitemporale che dir si voglia) è indifferente a distinzioni aspettuali, quindi non è né perfettivo né imperfettivo, ma assoluto.
Colgo l'occasione per emendare un'imprecisione.
Ho scritto atemporalità e perfettività. In realtà un presente atemporale (intemporale, acronico o onnitemporale che dir si voglia) è indifferente a distinzioni aspettuali, quindi non è né perfettivo né imperfettivo, ma assoluto.
-
- Interventi: 398
- Iscritto in data: dom, 15 set 2019 2:31
Re: «Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Vi ringrazio.
Pongo in questo filone, per economicità, un quesito analogo: gli enunciati È la prima volta che trasmettono questo film ed È la prima volta che hanno trasmesso questo film sono del pari ammissibili?
Pongo in questo filone, per economicità, un quesito analogo: gli enunciati È la prima volta che trasmettono questo film ed È la prima volta che hanno trasmesso questo film sono del pari ammissibili?
Re: «Ti sei persa Tizio che» + presente o imperfetto
Direi che la prima soluzione è quella italiana, e che la seconda risente dell’inglese, che usa il present perfect con questo tipo di costruzione: in inglese è obbligatorio dire It’s the first time they have shown this film.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti