Su ciber- insistono.Gruppo Incipit, Comunicato n. 16 ha scritto: Con riferimento al “Decreto legge con disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza” approvato al Consiglio dei Ministri del 10 giugno 2021, il gruppo Incipit segnala l’inopportunità del termine cybersicurezza, che compare nel titolo e poi (per altre 95 volte) nel testo del Decreto.
Oltre a ribadire quanto sostenuto in un nostro precedente intervento (comunicato n. 11 del 22 novembre 2018: Ciber-, non cyber-, per comporre parole nuove, che si riporta qui sotto), si segnala che il precedente Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri del 30 luglio 2020, n. 131, si intitola “Regolamento in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 133”).
L’introduzione di un ibrido italo-inglese come cybersicurezza (calcato sull’inglese cyber security) in questo caso, oltre a porre problemi di pronuncia determina anche una incoerenza terminologica che si formerebbe nel corpus legislativo. Si invitano quindi gli organi legislativi a far uso delle risorse della lingua italiana e a ripristinare al suo posto la locuzione sicurezza nazionale cibernetica o a sostituirlo con cibersicurezza.
Gruppo Incipit, Comunicato n. 16: «La cibersicurezza è importante. L’italiano pure»
Moderatore: Cruscanti
Gruppo Incipit, Comunicato n. 16: «La cibersicurezza è importante. L’italiano pure»
G.B.
Re: Gruppo Incipit, Comunicato n. 16: «La cibersicurezza è importante. L’italiano pure»
Mi par di sognare... Un lampo di lucidità? Meglio tardi che mai...G.B. ha scritto: sab, 19 giu 2021 21:54 [...] Si invitano quindi gli organi legislativi a far uso delle risorse della lingua italiana e a ripristinare al suo posto la locuzione sicurezza nazionale cibernetica o a sostituirlo con cibersicurezza.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: Gruppo Incipit, Comunicato n. 16: «La cibersicurezza è importante. L’italiano pure»
Tornano alla carica: «Gruppo incipit, comunicato n. 21: Cibersicurezza vs Cybersicurezza: l’italiano di Bruxelles è meglio di quello di Roma». Bene. Speriamo che l'esortazione sia recepita!
Re: Gruppo Incipit, Comunicato n. 16: «La cibersicurezza è importante. L’italiano pure»
Bene la parte sull'ortografia, male male tutto il resto. Sarò monotono, ma torno a ribadire che "cibernetica" non è un esempio di impiego del prefisso "ciber", il quale è nato ad opera dello scrittore, o qualcosa del genere, William Gibson solo qualche anno dopo l'invenzione della suddetta parola. La parola "cibernetica" è un grecismo moderno derivato dal classico κυβερνητικός, a sua volta ricavato dal verbo κυβερνάω (governare, dirigere, guidare). Non esiste alcun prefisso "ciber-" in "cibernetica"! Dire che "cibernetica" è un esempio dell'uso in italiano del prefisso "ciber-" è come dire che "governare" è formato da un prefisso "gover-" appiccicato al verbo "nare"!
Lascio perdere la questione dell'opportunità di impiegare tale prefisso, che ritengo inadeguato in ambito serio, perché non attinente a questo specifico filone.
Lascio perdere la questione dell'opportunità di impiegare tale prefisso, che ritengo inadeguato in ambito serio, perché non attinente a questo specifico filone.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti