«Master’s degree»
Moderatore: Cruscanti
«Master’s degree»
Ho una domanda: la "masters degree" nei paesi anglosassoni sarebbe l'equivalente della laurea magistrale italiana? Oppure sono diversi? Se sono diversi cosa potrebbe essere una sostituzione adatta alla parola "Master's"?
Non ha pensato a consultare Wikipedia? 
In Italy the Master’s degree is equivalent to the 2-year Laurea Magistrale, whose courses start after earning the 3-year Laurea Triennale (roughly equivalent to a Bachelor’s degree). Architecture, Law, Pharmacy and Medicine faculties have not adopted these two degrees (commonly called “tre più due”, i.e. 3+2) and are still earned after 5-year and 6-year Laurea Magistrale courses respectively.
Veda anche qui.

In Italy the Master’s degree is equivalent to the 2-year Laurea Magistrale, whose courses start after earning the 3-year Laurea Triennale (roughly equivalent to a Bachelor’s degree). Architecture, Law, Pharmacy and Medicine faculties have not adopted these two degrees (commonly called “tre più due”, i.e. 3+2) and are still earned after 5-year and 6-year Laurea Magistrale courses respectively.
Veda anche qui.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Le ringrazio per l'aiuto.
Ero confuso perché la voce di "Master Universitario" pensavo accennasse ad una laurea diversa. Ho realizzato d'aver inconsciamente saltato due righe abbastanza importanti:
Nei paesi in cui la struttura universitarie si basa sul modello anglosassone il master's degree costituisce il secondo grado accademico, corrispondente alla Laurea specialistica o laurea magistrale italiana e alla licenza pontificia.
Ero confuso perché la voce di "Master Universitario" pensavo accennasse ad una laurea diversa. Ho realizzato d'aver inconsciamente saltato due righe abbastanza importanti:
Nei paesi in cui la struttura universitarie si basa sul modello anglosassone il master's degree costituisce il secondo grado accademico, corrispondente alla Laurea specialistica o laurea magistrale italiana e alla licenza pontificia.
Ultima modifica di Dario90 in data lun, 07 mar 2011 23:55, modificato 1 volta in totale.
È importante ricordare che la cosiddetta "Laurea Triennale" nell'ordinamento italiano si chiama in realtà "Laurea".Wikipedia ha scritto:In Italy the Master’s degree is equivalent to the 2-year Laurea Magistrale, whose courses start after earning the 3-year Laurea Triennale (roughly equivalent to a Bachelor’s degree).
Così come "Diploma di Laurea" è il nome corretto della cosiddetta "Laurea del Vecchio/Precedente Ordinamento" o "Laurea quinquennale".
Da non confondere con il "Diploma universitario", che era invece il percorso accademico triennale previsto prima della riforma del 1999.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Dovrebbe essere dottore di ricerca.
Re: «Master’s degree»
Non è possibile determinare una corrispondenza univoca, poiché bisognerebbe prendere in considerazione più paesi, con sistemi accademici diversi. Addirittura nel Regno Unito esistono più classificazioni, in base alla zona (Scozia, Inghilterra...). Il Master's degree inglese (Level 7) corrisponde al nostro master di II livello.Dario90 ha scritto:Ho una domanda: la "masters degree" nei paesi anglosassoni sarebbe l'equivalente della laurea magistrale italiana? Oppure sono diversi? Se sono diversi cosa potrebbe essere una sostituzione adatta alla parola "Master's"?
A te ricorro; e prego ché mi porghi mano
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
A trarmi fuor del pelago, onde uscire,
S'io tentassi da me, sarebbe vano.
Re: «Master’s degree»
Dal Treccani:
Un amico mi propone maestrato (che è simile a dottorato, baccellierato): che ne dite?b. In Italia, corso di specializzazione, della durata di uno o due anni, distinto in due livelli, che può seguire chi ha conseguito una laurea triennale (per il master di primo livello) o una laurea specialistica (per quello di secondo livello); anche, il titolo che si ottiene alla fine del corso: ottenere il m. all’Università Bocconi; fare un m. in giornalismo, in gestione d’impresa; in locuz. ellittiche: corso m., candidato m., diplomato master.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Master’s degree»
Non so se specializzazione post-laurea —inserito nella nostra lista— sia il termine ufficiale, adottato per esempio dal ministero dell’istruzione; maestrato però mi piace molto, ed è inequivocabile.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti