«Whistleblower»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Il recente caso di Hervé Falciani e dei conti segreti svizzeri ha portato a una recrudescenza di whistleblower. Ma non tutto il male vien per nuocere, se sarà l'occasione per recuperare e rilanciare una parola stupenda, evocativa e nobile come sicofante.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Magari, sennonché sicofante ha una connotazione molto negativa, tanto da essere usato come insulto (certamente in un registro elevato e quasi trombonesco, oserei dire). Whistleblower, invece, denota una figura positiva, come si ricordava qui. Piacerebbe anche a me rispolverare qualche parola dal sapore letterario, ma in questo caso, data l’abbondanza di sinonimi tutti egualmente dispregiativi, l’unica soluzione possibile è un traducente «istituzionale», come il già suggerito denunciatore pubblico.Animo Grato ha scritto:Ma non tutto il male vien per nuocere, se sarà l'occasione per recuperare e rilanciare una parola stupenda, evocativa e nobile come sicofante.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
È esattamente quello che pensavo io!PersOnLine ha scritto:Sicofante è termine così poco conosciuto, che potrebbe risemantizzarsi con valore positivo.

Tra l'altro, l'accezione vagamente denigratoria è solo nel secondo significato riportato dal Treccani (tanto per citare un dizionario). Quindi doppiamente (o triplamente) lontana dal rischio di ingenerare un atteggiamento ostile nei possibili nuovi utenti del termine.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Difficile che questa proposta passi il vaglio dei tetrapiloctomisti anglomani, dato che sycophant e whistleblower sono due termini differenti e usati in ambiti distinti nell'albionico idioma.PersOnLine ha scritto:Sicofante è termine così poco conosciuto, che potrebbe risemantizzarsi con valore positivo.
In ogni caso, la Guichipedia italiana almeno questa volta ha un traducente: gola profonda, che, nonostante possibili (pesanti) doppi sensi sessuali, pare ben attestato nel linguaggio giornalistico.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Una volta tanto la vichipedia non si accoda al forestierismo di moda! Direi che, come traducente piú informale, può andare bene, se si passa sopra il doppio senso.Carnby ha scritto:In ogni caso, la Guichipedia italiana almeno questa volta ha un traducente: gola profonda, che, nonostante possibili (pesanti) doppi sensi sessuali, pare ben attestato nel linguaggio giornalistico.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
D'altra parte, gola profonda è locuzione introdotto (e tradotta) dall'inglese durante lo scandalo Watergate. Poi, ignoro se allora fosse stata usata, in originale, con intento spregiativo, e se la diffusione della seconda accezione, quella sessuale, in italiano sia posteriore.
P.S. Denunciatore non sa un po' troppo di burocratismo? Non si potrebbe anche usare denunciante.
P.S. Denunciatore non sa un po' troppo di burocratismo? Non si potrebbe anche usare denunciante.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Pare che l'espressione sia nata col film porno (e quindi con il significato letterale) e di lì a poco sia stata ripresa per indicare (in senso traslato) l'informatore dello scandalo Watergate: forse è stata proprio l'ambivalenza di scandalo, a metà tra "fatto grave e inaudito" e "motivo di curiosità pruriginosa", a suggerire il salace accostamento.PersOnLine ha scritto:D'altra parte, gola profonda è locuzione introdotto (e tradotta) dall'inglese durante lo scandalo Watergate.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Segnalo questa approfondita scheda dell’Accademia della Crusca. Ne riporto un paio di passi, che riguardano la proposta di traduzione del termine con gola profonda:
Un’altra espressione usata per tradurre whistleblower è gola profonda: anch’essa però si rivela insoddisfacente in quanto fortemente legata nel nostro immaginario al contesto giornalistico; nel nostro lessico e nelle nostre mappe mentali una gola profonda è l’informatore anonimo che rivela informazioni “scottanti” a un giornalista, mentre il whistleblower non è una fonte anonima, anche quando la sua identità debba rimanere riservata per prevenire ritorsioni, e i media non sono il suo canale unico né privilegiato.
e la proposta di traduzione che potrebbe attecchire meglio, perché neutra e «flessibile»:
Restano le opzioni lessicali più neutre di denunciatore / denunciante, segnalatore / segnalante, quest’ultima compare tra l’altro nel testo di legge sopra menzionato insieme alla perifrasi ‘dipendente pubblico che segnala illeciti’ ed è quindi l’unica forma a essere stata in qualche modo “ufficializzata”. Anche queste forme hanno il “difetto” di essere parole generiche dal significato ampio e vago, ma in questo caso potrebbe funzionare la scelta di determinarle combinandole con un aggettivo come quello sopra proposto: il denunciante o segnalante anticorruzione potrebbe essere il whistleblower italiano, con il vantaggio di avere a disposizione anche la forma simmetrica denuncia / segnalazione anticorruzione per il sostantivo astratto whistleblowing.
Se ne apprende infine che qualche anno fa è stata approvata una legge che affronta (parzialmente) il problema della «segnalazione civica», intitolata «Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti».
Un’altra espressione usata per tradurre whistleblower è gola profonda: anch’essa però si rivela insoddisfacente in quanto fortemente legata nel nostro immaginario al contesto giornalistico; nel nostro lessico e nelle nostre mappe mentali una gola profonda è l’informatore anonimo che rivela informazioni “scottanti” a un giornalista, mentre il whistleblower non è una fonte anonima, anche quando la sua identità debba rimanere riservata per prevenire ritorsioni, e i media non sono il suo canale unico né privilegiato.
e la proposta di traduzione che potrebbe attecchire meglio, perché neutra e «flessibile»:
Restano le opzioni lessicali più neutre di denunciatore / denunciante, segnalatore / segnalante, quest’ultima compare tra l’altro nel testo di legge sopra menzionato insieme alla perifrasi ‘dipendente pubblico che segnala illeciti’ ed è quindi l’unica forma a essere stata in qualche modo “ufficializzata”. Anche queste forme hanno il “difetto” di essere parole generiche dal significato ampio e vago, ma in questo caso potrebbe funzionare la scelta di determinarle combinandole con un aggettivo come quello sopra proposto: il denunciante o segnalante anticorruzione potrebbe essere il whistleblower italiano, con il vantaggio di avere a disposizione anche la forma simmetrica denuncia / segnalazione anticorruzione per il sostantivo astratto whistleblowing.
Se ne apprende infine che qualche anno fa è stata approvata una legge che affronta (parzialmente) il problema della «segnalazione civica», intitolata «Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti».
-
- Interventi: 496
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Whistleblower»
Il Devoto-Oli (2021) registra i traducenti consigliati dal gruppo Incipit: allertatore civico per whistleblower e allerta civica per whistleblowing.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Carnby e 6 ospiti