«Greenwashing»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Greenwashing»
L’amico Gabriele Valle mi fa notare la recente introduzione dell’anglismo greenwashing. Nella sua pagina Facebook riporta uno dei vari traducenti proposti dalla Fundación del Español Urgente, ossia ecoimpostura (qui altre proposte).
Un’altra possibile traduzione si trova qui, nell’osservatorio sui neologismi del Treccani: ecobugie (pubblicitarie, aggiungerei io).
Un’altra possibile traduzione si trova qui, nell’osservatorio sui neologismi del Treccani: ecobugie (pubblicitarie, aggiungerei io).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Greenwashing»
Segnalo le proposte di traduzione di Antonio Zoppetti.
La parola fa parte di una serie di composti con -washing, come pinkwashing o rainbow washing.
Proprio questa tendenza a formare composti con l’elemento -washing mi porta a pensare che avremmo bisogno pure noi di un elemento attorno al quale formare i vari traducenti. Su due piedi, direi che il calco imbiancatura potrebbe fare al caso nostro: imbiancatura ecologica, imbiancatura rosa, imbiancatura arcobaleno. Oppure, un po’ piú liberamente, sulla scorta di Zoppetti, si potrebbe dire [x] di facciata: ecologismo di facciata, femminismo di facciata, omofilia di facciata.
La parola fa parte di una serie di composti con -washing, come pinkwashing o rainbow washing.
Proprio questa tendenza a formare composti con l’elemento -washing mi porta a pensare che avremmo bisogno pure noi di un elemento attorno al quale formare i vari traducenti. Su due piedi, direi che il calco imbiancatura potrebbe fare al caso nostro: imbiancatura ecologica, imbiancatura rosa, imbiancatura arcobaleno. Oppure, un po’ piú liberamente, sulla scorta di Zoppetti, si potrebbe dire [x] di facciata: ecologismo di facciata, femminismo di facciata, omofilia di facciata.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Greenwashing»
Nella Guichipedia italiana ha messo due proposte di traduzione di Antonio Zoppetti per Greenwashing in:Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 12 giu 2018 19:04 L’amico Gabriele Valle mi fa notare la recente introduzione dell’anglismo greenwashing. Nella sua pagina Facebook riporta uno dei vari traducenti proposti dalla Fundación del Español Urgente, ossia ecoimpostura (qui altre proposte).
Un’altra possibile traduzione si trova qui, nell’osservatorio sui neologismi del Treccani: ecobugie (pubblicitarie, aggiungerei io).
ecologismo di facciata, ambientalismo di facciata.
https://it.wikipedia.org/wiki/Greenwashing
Re: «Greenwashing»
Buonasera, ravvedo due problemi nella traduzione di tale parola.
Il primo è che si tratta di un incrocio, che è di difficile resa nella lingua italiana. Infatti, tutti questi termini composti di washing derivano dall'uso in senso figurato della parola whitewashing, che propriamente significa imbiancare, specialmente a calce, e che ha varie accezioni. Ovviamente questa relazione con il whitewash, l'imbiancatura, tende a sparire nella traduzione.
Il secondo problema è che si tratta di un termine con una forte connotazione politica, quindi di propaganda (se questa seconda considerazione è troppo politicizzata, la cancello). Questa parola ed i suoi fratelli linguistici appartengono cioè a quelle categoria di termini che, per usare un concetto espresso da Noam Chomsky, hanno due significati: uno ufficiale, che si trova sul dizionario, ed uno "tecnico", che è quello effettivamente adoperato. Cioè, usando un esempio di Chomsky stesso, la parola "regime" indica ufficialmente un ordinamento politico tipicamente connotato negativamente, mentre tecnicamente indica un governo non allineato agli obiettivi americani o occidentali.
Quel che voglio dire è che la traduzione "ecologismo di facciata", per dirne una, sarebbe imprecisa, perché greenwashing non si riferisce all'ecologismo in senso lato, ma ad una determinata politica ecologista: sarebbe allora più corretto, sebbene impraticabile, dire "Ecologismo di facciata", con la lettera maiuscola.
Scusate la prolissità delle considerazioni non strettamente linguistiche.
Il primo è che si tratta di un incrocio, che è di difficile resa nella lingua italiana. Infatti, tutti questi termini composti di washing derivano dall'uso in senso figurato della parola whitewashing, che propriamente significa imbiancare, specialmente a calce, e che ha varie accezioni. Ovviamente questa relazione con il whitewash, l'imbiancatura, tende a sparire nella traduzione.
Il secondo problema è che si tratta di un termine con una forte connotazione politica, quindi di propaganda (se questa seconda considerazione è troppo politicizzata, la cancello). Questa parola ed i suoi fratelli linguistici appartengono cioè a quelle categoria di termini che, per usare un concetto espresso da Noam Chomsky, hanno due significati: uno ufficiale, che si trova sul dizionario, ed uno "tecnico", che è quello effettivamente adoperato. Cioè, usando un esempio di Chomsky stesso, la parola "regime" indica ufficialmente un ordinamento politico tipicamente connotato negativamente, mentre tecnicamente indica un governo non allineato agli obiettivi americani o occidentali.
Quel che voglio dire è che la traduzione "ecologismo di facciata", per dirne una, sarebbe imprecisa, perché greenwashing non si riferisce all'ecologismo in senso lato, ma ad una determinata politica ecologista: sarebbe allora più corretto, sebbene impraticabile, dire "Ecologismo di facciata", con la lettera maiuscola.
Scusate la prolissità delle considerazioni non strettamente linguistiche.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Greenwashing»
È un buon argomento, in effetti. Il greenwashing non è «ecologismo», nemmeno di facciata: è l’utilizzazione di certi temi, anzi spesso solo di certi luoghi comuni o tormentoni, relativi all’ecologismo per iscopi commerciali. Sicché sarebbe forse meglio tradurre letteralmente. A imbiancatura però ora preferirei pennellata (d’ecologismo), perché mi dà piú l’idea di un’azione superficiale.brg ha scritto: ven, 21 gen 2022 17:54Quel che voglio dire è che la traduzione "ecologismo di facciata", per dirne una, sarebbe imprecisa, perché greenwashing non si riferisce all'ecologismo in senso lato, ma ad una determinata politica ecologista: sarebbe allora più corretto, sebbene impraticabile, dire "Ecologismo di facciata", con la lettera maiuscola.
Re: «Greenwashing»
Pseudoecologismo?
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Greenwashing»
Ci potrebbe andare bene.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Greenwashing»
Io, piú che di pennellata, che ha nel complesso un'accezione positiva, parlerei in questo caso di spennellata: «Svelta e sommaria applicazione di vernice o di altra sostanza su una superficie.»Ferdinand Bardamu ha scritto: mar, 08 feb 2022 3:21A imbiancatura però ora preferirei pennellata (d’ecologismo), perché mi dà piú l’idea di un’azione superficiale.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Greenwashing»
Se il whitewashing è una imbiancata, sverdata per greenwashing come suona?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Greenwashing»
Non benissimo. Mi sonerebbe quasi ‹sporcare di verde›: è imprescindibile, a mio avviso, il riferimento all’ecologismo nel traducente italiano.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Greenwashing»
A me verrebbero traducenti diversi a seconda del contesto.
Discorso ufficiale, o articolo a sfondo socio-politico o attualità: pseudoecologismo di facciata;
Più colloquiale, parlando con persone che non richiedono un linguaggio formale: "si è dato una pittata di verde". Pittata/pittarsi, a ben vedere, è un termine nemmeno troppo desueto, che richiama anche l'imbellettarsi, la donna (mal)truccata, e cose del genere.
Con sfumatura ironica, additandolo come eufemismo elegante che dà tono: "greenwashing". "E' tornato alla ribalta, dopo un accurato 'greenwashing'" proprio volendo sottolineare che il soggetto in questione ha nascosto le proprie effettive posizioni sotto una spalmata di politicamente corretto e alla moda (e comunque lo metterei fra virgolette, come dire: adesso si chiama così, fa più figo).
Discorso ufficiale, o articolo a sfondo socio-politico o attualità: pseudoecologismo di facciata;
Più colloquiale, parlando con persone che non richiedono un linguaggio formale: "si è dato una pittata di verde". Pittata/pittarsi, a ben vedere, è un termine nemmeno troppo desueto, che richiama anche l'imbellettarsi, la donna (mal)truccata, e cose del genere.
Con sfumatura ironica, additandolo come eufemismo elegante che dà tono: "greenwashing". "E' tornato alla ribalta, dopo un accurato 'greenwashing'" proprio volendo sottolineare che il soggetto in questione ha nascosto le proprie effettive posizioni sotto una spalmata di politicamente corretto e alla moda (e comunque lo metterei fra virgolette, come dire: adesso si chiama così, fa più figo).
-
- Interventi: 497
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «Greenwashing»
Il Devoto-Oli rinvia da greenwashing ad ambientalismo di facciata:
ECOL., PUBBL. ambientalismo di facciata, strategia comunicativa che tende a esaltare la sensibilità ecologista di un'azienda o di un'organizzazione, allo scopo di ottenere un beneficio di fatturato e di immagine, senza che a essa corrisponda l'effettiva adozione di politiche ambientaliste; greenwashing
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti