«Cloche»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Daphnókomos
Interventi: 497
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

«Cloche»

Intervento di Daphnókomos »

Dal Treccani:
1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso.
Cappello a campana. Si veda la terza accezione di cloche nel Battaglia e la traduzione di chapeau cloche nel Boch.
2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni.
Barra/leva di comando.
b. Negli autoveicoli, cambio a cloche, cambio la cui leva di manovra è situata sul pavimento della vettura di fianco al posto di guida, in posizione, quindi, analoga a quella della cloche degli aeroplani; si contrappone a cambio al volante.
Cambio a pavimento/al pavimento, cambio a coscia (con paronimia).
3. Nel servizio di mensa e di ristorante, coperchio, copripiatti, per lo più metallico, in forma di campana tonda od ovale, a cupola o a tronco di cono, che si pone sopra il vassoio o il piatto di portata per mantenere calda la vivanda.
Coprivivande, copripiatti, campana [copripiatto/coprivivande]. Si veda la traduzione di cloche (de métal) nel Garzanti di francese.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 6 ospiti