Su un sito specializzato è cosí descritta la
differenza fra trekking, hiking ed escursionismo:
Trekking è sicuramente il termine più utilizzato nel linguaggio comune per indicare le attività outdoor in montagna: identificato spesso con l’escursionismo, indica l’atto del camminare in mezzo alla natura o il percorrere luoghi selvaggi.
In particolare la parola, derivante dall’inglese to trek, rimanda ad un lungo viaggio, dunque significa fare lunghe camminate comprensive di pernottamento, che si tratti di un rifugio o della sosta in tenda, e si svolge spesso ad alte quote in percorsi segnalati.
[…]
L’escursionismo si svolge invece nel corso di una sola giornata su sentieri ben segnalati, che si concludono di solito in alcune ore di cammino e durante i quali si vive nel massimo relax il contatto con la natura.
[…]
L’hiking (da to hike = camminare) tra le tre è un’escursione di diverse ore simile al trekking ma con una componente sportiva maggiore, che prevale sicuramente su quella paesaggistica e contemplativa.
Dunque: il
trekking è una forma di escursionismo caratterizzata da maggiore durata, mentre l'
hiking da una maggiore "tecnica".
Da non trascurare, poi, il fatto che la voce
guichipediana in italiano (udite, udite!

) è proprio
Escursionismo, e in essa si specifica semplicemente che «Spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come
trekking o
hiking».
In inglese la voce principale è
hiking, e in essa il
trekking è definito principalmente un «multi-day hiking», specialmente in zone esotiche o impervie.
In francese abbiamo
randonnée pédestre, equivalente di «escursionismo»; nello spagnolo compare
senderismo (o
hiking) accanto a
excursionismo (o
trekking), la cui differenza,
qui descritta, risiede nel fatto che il primo è un'attività rilassante, che si svolge lungo sentieri ben segnalati e si conclude solitamente in una giornata; il secondo, invece, comporta un maggior impegno fisico, una maggior durata e può prevedere percorsi in zone prive dì sentieri.
Quel che mi lascia perplesso, perciò, è il fatto che il "nostro"
sentierismo, come traducente generico di
trekking, sembrerebbe in contrasto con il
senderismo spagnolo, che pare invece corrispondere a quello descritto nel sito italiano come
escursionismo!
A ben riflettere, mi convince di piú la versione "iberica", e perciò propenderei anch'io, come traducente, per il semplice e ben attestato
escursionismo.
