«Esilerante» (non attestato)
Moderatore: Dialettanti
- andrea scoppa
- Interventi: 53
- Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
- Località: morrovalle; civitanova marche; montecòsaro
- Info contatto:
«Esilerante» (non attestato)
Ho l'impressione che nel mio italiano locale si dica molto piú spesso *esilerante rispetto a «esilarante». L'esito mi sa di fiorentino. Dunque, si tratta d'una deformazione ampiamente diffusa o d'una rara variante diatòpica?
lasciatemi cosí
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata
Re: «Esilerante» (non attestato)
Io non l’ho mai sentito, anche se nella mia varietà locale sono molti gli esiti non fiorentini.
Re: «Esilerante» (non attestato)
Eppure una qualche diffusione l'ha avuta, anche nell'uso colto: Teofilo Folengo, Lorenzo Stecchetti, Evaristo Carusi, Giuseppe Rensi...
Gli Usa importano merci ed esportano parole e dollàri.
Re: «Esilerante» (non attestato)
Quindi iperfiorentinismo?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite