Non si poteva dire le nuove entrate/le nuove varianti…
L’articolo ha comunque il merito di dare informazioni sensate.
«Le new entry»
Moderatore: Cruscanti
«Le new entry»
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1931
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Re: «Le new entry»
È ovvio che nel contesto entry significa sottovarianti.
L'articolo quindi avrebbe potuto recitare:
A preoccupare sono le nuove sottovarianti della famiglia Omicron [...] in particolare le cosiddette Omicron 4 e 5, che in Sud Africa ecc.
Ma si sa che i giornalisti hanno il vezzo di usare qui e lì questi termini alla moda, come sempre, suggerisco di fare spallucce.
L'articolo quindi avrebbe potuto recitare:
A preoccupare sono le nuove sottovarianti della famiglia Omicron [...] in particolare le cosiddette Omicron 4 e 5, che in Sud Africa ecc.
Ma si sa che i giornalisti hanno il vezzo di usare qui e lì questi termini alla moda, come sempre, suggerisco di fare spallucce.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti