«PIN» e «PUK»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 150
- Iscritto in data: sab, 13 nov 2021 15:50
«PIN» e «PUK»
Per PIN segnalo il traducente NIP (Visa LibertyCard), che viene talvolta utilizzato nell'italiano svizzero, ma non è registrato in nessun dizionario della lingua italiana. Invece per quanto riguarda PUK propongo il traducente CSP, dalle iniziali di codice di sblocco personale, che anch'esso non è registrato in nessun dizionario della lingua italiana.
Re: «PIN» e «PUK»
Problema ricorrente, visto anche di recente (1, 2): la sigla rifatta prendendo esattamente le stesse iniziali dall'italiano non dà una parola strutturalmente italiana (e, anche qui, paradossalmente la sigla all'inglese è «più italiana» di quella italiana cosiffatta).
Ricordando che le sigle sono entità puramente convenzionali, e non c'è un "obbligo" di prendere tutte le iniziali o solamente le iniziali, ripropongo la mia soluzione di aggiungere o togliere lettere secondo bisogno, e quindi farne magari NIPE, con PE da personale («Esempi di sigle già fatte bene, secondo questo principio: MISE (MInistero dello Sviluppo Economico), ATECO (ATtività ECOnomiche), AIFA (Agenzia Italiana del FArmaco), ENASARCO (Ente Nazionale di ASsistenza per gli Agenti e i Rappresentati del COmmercio)»).
Re: «PIN» e «PUK»
Quindi per PUK potremmo usare COSPE (COdice di Sblocco PErsonale)?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 0 ospiti