Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
Crack: cercando "cracche" "droga" si trovano un paio di cracche per napoletano e romanesco, ma l'intento era ovviamente quello di rappresentare una pronuncia dialettale (/kra̍kke/ in romanesco e /kra̍kkə/ in napoletano). In questo caso la pronuncia romanesca è, guarda un po', la stessa che si avrebbe in fiorentino. Vada per cracche?
Ecstasy: esiste già estasi, questo è uno di quei casi dove il termine italiano indica una cosa e quello inglese in italiano ne indica un'altra senza un apparente motivo (comunità ~ community e casi simili).
Hashish: ascisce.
Ketamina: chetammina sarebbe il nome più corretto, poiché il sostantivo originale è ammina, non *amina, da ammoniaca, non *amoniaca, chetamina però risulta essere una cinquantina di volte più comune secondo il numero di risultati della ricerca di Google.
Lean: in Rete si trova bevanda viola e sciroppo è uno dei nomi secondo la Vichipedia italiana, ma il nome inglese lean è quello più comune. Volendolo adattare, sarebbe meglio lina o linna?
LSD: da Lysergsäurediethylamid, cioè acido lisergici dietilammide (ALD) o dietilammide dell'acido lisergico (DAL). In entrambi i casi abbiamo una sigla pronunciabile, ma per renderle effettivamente si potrebbero scomporre dietilammide e lisergico e avere ALDA e DALE. Aggiungo — ringrazio Giulio che me l'ha fatto notare — che esiste lisergide.
Marijuana: mariguana è l'adattamento più naturale e in spagnolo è, tra l'altro, un'alternativa a marihuana. Altrimenti, mariuana pronunciato /ma.rju.a̍.na/ o /ma.ri.u.a̍.na/, non */ma.ri.wa̍.na/, poiché /wa/ non è possibile se non dopo /k/ o /g/ colla pronuncia italiana tradizionale.
Meth: da methamphetamine. In italiano è metanfetamina. Anche qui metanfetammina sarebbe il termine più preciso, ma quello con una m è venticinquemila volte più comune sempre secondo il numero di risultati. Per meth, si potrebbe fare semplicemente meta, femminile ovviamente.
Ecstasy: esiste già estasi, questo è uno di quei casi dove il termine italiano indica una cosa e quello inglese in italiano ne indica un'altra senza un apparente motivo (comunità ~ community e casi simili).
Hashish: ascisce.
Ketamina: chetammina sarebbe il nome più corretto, poiché il sostantivo originale è ammina, non *amina, da ammoniaca, non *amoniaca, chetamina però risulta essere una cinquantina di volte più comune secondo il numero di risultati della ricerca di Google.
Lean: in Rete si trova bevanda viola e sciroppo è uno dei nomi secondo la Vichipedia italiana, ma il nome inglese lean è quello più comune. Volendolo adattare, sarebbe meglio lina o linna?
LSD: da Lysergsäurediethylamid, cioè acido lisergici dietilammide (ALD) o dietilammide dell'acido lisergico (DAL). In entrambi i casi abbiamo una sigla pronunciabile, ma per renderle effettivamente si potrebbero scomporre dietilammide e lisergico e avere ALDA e DALE. Aggiungo — ringrazio Giulio che me l'ha fatto notare — che esiste lisergide.
Marijuana: mariguana è l'adattamento più naturale e in spagnolo è, tra l'altro, un'alternativa a marihuana. Altrimenti, mariuana pronunciato /ma.rju.a̍.na/ o /ma.ri.u.a̍.na/, non */ma.ri.wa̍.na/, poiché /wa/ non è possibile se non dopo /k/ o /g/ colla pronuncia italiana tradizionale.
Meth: da methamphetamine. In italiano è metanfetamina. Anche qui metanfetammina sarebbe il termine più preciso, ma quello con una m è venticinquemila volte più comune sempre secondo il numero di risultati. Per meth, si potrebbe fare semplicemente meta, femminile ovviamente.
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data dom, 20 nov 2022 18:01, modificato 3 volte in totale.
Re: Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
Veda qui.Lorenzo Federici ha scritto: mer, 16 nov 2022 14:34 LSD: da Lysergsäurediethylamid, cioè acido lisergici dietilammide (ALD) o dietilammide dell'acido lisergico (DAL). In entrambi i casi abbiamo una sigla pronunciabile, ma per renderle effettivamente si potrebbero scomporre dietilammide e lisergico e avere ALDA e DALE.
In un libro che sto leggendo c'è un amfe, si potrebbe adattare in anfe. Ma forse è importante mantenere l'elemento met(a)-: non conosco per nulla l'argomento.Lorenzo Federici ha scritto: mer, 16 nov 2022 14:34 Meth: da methamphetamine. In italiano è metanfetamina. Anche qui metanfetammina sarebbe il termine più preciso, ma quello con una m è venticinquemila volte più comune sempre secondo il numero di risultati. Per meth, si potrebbe fare semplicemente meta, femminile ovviamente.
PS. Non è il consueto meta- greco di metafisica e metamorfosi, ma viene da metil- (e infatti in inglese è con th e non t).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
Non mi è ben chiaro se si vogliano cercare traducenti italiani neutri oppure gergali; nel secondo caso, non vedo il motivo per suggerire adattamenti che nessuno di coloro che fanno uso di queste sostanze adopererebbe.
Meth, in italiano è metanfetamina in cristalli; gergalmente si chiama —limitandoci ai nomi italiani— ghiaccio o vetro.
Nel gergo della droga, l’LSD, che si presenta sotto forma di francobolli, si chiama cartone.
L’ectasy, nome gergale inglese della metilenediossimetanfetamina o MDMA, è detta fra gli assuntori abituali cala o pasta, anche in questo caso dal nome del formato con cui viene smerciata.
Meth, in italiano è metanfetamina in cristalli; gergalmente si chiama —limitandoci ai nomi italiani— ghiaccio o vetro.
Nel gergo della droga, l’LSD, che si presenta sotto forma di francobolli, si chiama cartone.
L’ectasy, nome gergale inglese della metilenediossimetanfetamina o MDMA, è detta fra gli assuntori abituali cala o pasta, anche in questo caso dal nome del formato con cui viene smerciata.
Re: Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
Il banale mariuana /ma.rju'a.na/ non va bene?
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Adattamenti dei nomi di sostanze psicoattive
Può andare bene, ma si discosta un po' di più dalla pronuncia originale.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti