«Shih Tzu»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

«Shih Tzu»

Intervento di andrea scoppa »

Cagnettino da compagnia orientale, alla maniera italiana «mancese», «griffone tibetano» o «cane crisantemo». Moderna- e ufficialmente sceglierei «cane leone tibetano», documentato qui.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
G.B.
Interventi: 925
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

«Moderna- e ufficialmente»

Intervento di G.B. »

Fuori tema
andrea scoppa ha scritto: sab, 10 dic 2022 22:31 Moderna- e ufficialmente
Fa piacere l'uso di codesto modulo (almeno a me, che scorgo e in certa misura apprezzo nei Suoi interventi una vena tradizionalista): tuttavia, non indicherei il trattino. Intendiamoci, il trattino è un buon espediente per chiarire, ma è pur tipico di edizioni moderne di testi antichi nei quali quel modulo ricorre. Connota, insomma, un intento didattico, che distrae il lettore piú avveduto dal fluir della lettura, suscitando in lui domande come: «Se lo scrivente ha dovuto ricorrere al trattino, era proprio necessario che usasse quel modulo?».
G.B.
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

Re: «Moderna- e ufficialmente»

Intervento di andrea scoppa »

Fuori tema
La ringrazio dell’appunto. Nella credenza che i due espedienti fossero ugualmente legittimi, ho preferito quello piú chiaro. In effetti il trattino posto lí non serve [al «lettore piú avveduto»] né, fatto che ignoravo, si mostra degno della nostra tradizione.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti