«Leader»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Leader»
Di leader si è discusso in lungo e in largo nel fòro. Il suo uso in politica, poi, trova in capo la traduzione piú semplice.
Qui volevo aggiungere una possibile traduzione dell’anglismo usato in funzione attributiva (o predicativa), per esempio nella locuzione sentita e strasentita in uso nelle comunicazioni commerciali, ossia «(l’)azienda (è) leader».
A tutti i validissimi traducenti inseriti nella lista vorrei aggiungerne un altro. Su un vecchio pacchetto di sigarette compare la pubblicità di una ditta di confezioni; vi si legge (sott. mia): «La [nome marca] è in testa nell’era della specializzazione». «L’azienda Tal dei Tali è leader nel settore…» diventerebbe cosí «L’azienda Tal dei Tali è in testa nel settore…».
Qui volevo aggiungere una possibile traduzione dell’anglismo usato in funzione attributiva (o predicativa), per esempio nella locuzione sentita e strasentita in uso nelle comunicazioni commerciali, ossia «(l’)azienda (è) leader».
A tutti i validissimi traducenti inseriti nella lista vorrei aggiungerne un altro. Su un vecchio pacchetto di sigarette compare la pubblicità di una ditta di confezioni; vi si legge (sott. mia): «La [nome marca] è in testa nell’era della specializzazione». «L’azienda Tal dei Tali è leader nel settore…» diventerebbe cosí «L’azienda Tal dei Tali è in testa nel settore…».
-
- Interventi: 51
- Iscritto in data: lun, 27 giu 2016 10:01
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Leader» e «leadership»
In Economics & Business. Dizionario enciclopedico economico e commerciale di Fernando Picchi (Bologna: «Zanichelli», 2001), opera bilingue inglese-italiano e italiano-inglese, alla voce «Leader» si fornisce, nella prima accezione, la traduzione azienda primaria («[…] un’azienda che è all’avanguardia in un determinato settore per l’avanzata tecnologia o per le tecniche di vendita che usa, o che funge da guida nella determinazione dei prezzi o di altre condizioni di mercato»).guidoalberto ha scritto: mar, 12 giu 2018 9:33 Una volta si adoperava anche l'aggettivo «primario».
«Primaria azienda di..», «primaria fabbrica di..» eccetera.
Subito sotto, la voce «Leadership» («[…] la posizione di un’impresa o di un Paese che si trova all’avanguardia in un determinato settore industriale per l’alto grado di tecnologia usata o per altri motivi che ne fanno un punto di riferimento per le altre aziende o per gli altri Paesi») è tradotta in italiano con guida, comando, egemonia.
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Leader»
Senno Guidone.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Leader»
Non penso proprio. È un termine arcaico e piuttosto raro pure anticamente; e inoltre quale vantaggio avrebbe rispetto a guida?
-
- Interventi: 541
- Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26
Re: «Leader»
Renderlo più poetico.Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 23 gen 2023 15:16Non penso proprio. È un termine arcaico e piuttosto raro pure anticamente; e inoltre quale vantaggio avrebbe rispetto a guida?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Leader»
A che pro, mi perdoni? A chi potrebbe servire una parola «piú poetica», arcaica e rara perfino nella lingua antica? Non siamo qui a fare esercizi di stile…

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti