«i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 352
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
«i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Ει in greco antico è stato spesso adattato in ī, ma alcuni termini più moderni vengono importati (e di conseguenza pronunciati) con ei, una mera traslitterazione.
Vorrei capire quanti e quali sono e, se esistente, riportare anche il filone dedicato. Filoni sullo stesso argomento sono questo sulla lettera υ e questo su χ. Può tornare utile anche questo filone sul dittongo /ɛi/.
apiro ~ apeiron
calidoscopio ~ caleidoscopio
dinonico ~ deinonico
Dimo ~ Deimos
? ~ deissi
epira ~ epeira
idetico ~ eidetico
paridolia ~ pareidolia
Posidone ~ Poseidone
semiologia ~ semeiologia
Vorrei capire quanti e quali sono e, se esistente, riportare anche il filone dedicato. Filoni sullo stesso argomento sono questo sulla lettera υ e questo su χ. Può tornare utile anche questo filone sul dittongo /ɛi/.
apiro ~ apeiron
calidoscopio ~ caleidoscopio
dinonico ~ deinonico
Dimo ~ Deimos
? ~ deissi
epira ~ epeira
idetico ~ eidetico
paridolia ~ pareidolia
Posidone ~ Poseidone
semiologia ~ semeiologia
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data ven, 10 feb 2023 16:32, modificato 6 volte in totale.
Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Come si sa, m'intendo poco di greco... epeira, deinonico? Semio- ~ semeio-?
Ricordiamo anche questo filone e questo.
Ricordiamo anche questo filone e questo.
Il mio Dizionarietto di traducenti · I miei libri sull'italiano
- Lorenzo Federici
- Interventi: 352
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Epeira viene da ἐπί (epí) e εἴρω (eírō), semio- da σημεῖον (sēmeîon), deino- da δεινός (deinós). Li ho aggiunti tutti.
-
- Interventi: 294
- Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
- Località: Bassa veronese
Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
-chilia ~ -cheilia
chilo- ~ cheilo-
chiro- ~ cheiro-
dipnosofista ~ deipnosofista
dittico ~ deittico
emmelia ~ emmeleia
entelechia ~ entelecheia
epirogenesi ~ epeirogenesi
epoptia ~ epopteia
isosisto ~ isoseisto
oniro- ~ oneiro-
plio- ~ pleio-
Plistoanatte ~ Pleistoanatte
plistocene ~ pleistocene
plistocenico ~ pleistocenico
sismo- ~ seismo-
Tia ~ Teia
chilo- ~ cheilo-
chiro- ~ cheiro-
dipnosofista ~ deipnosofista
dittico ~ deittico
emmelia ~ emmeleia
entelechia ~ entelecheia
epirogenesi ~ epeirogenesi
epoptia ~ epopteia
isosisto ~ isoseisto
oniro- ~ oneiro-
plio- ~ pleio-
Plistoanatte ~ Pleistoanatte
plistocene ~ pleistocene
plistocenico ~ pleistocenico
sismo- ~ seismo-
Tia ~ Teia
Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Da ηι ēi abbiamo invece ei in latino, e dal latino dovremmo conservarlo in italiano, nelle parole dotte, giusto? Esempio: Deidamia < lat. Deidamia < gr. Δηϊδάμεια.
Il mio Dizionarietto di traducenti · I miei libri sull'italiano
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 4729
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Sí, ηϊ ēï, però, non ηι =/> ῃ > ē. 

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»
Quindi oggi, se ho ben capito, si direbbe Cassiopeia, sul modello dell’inglese, se non fosse già affermato Cassiopea?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti