«Ape» vs «monkey»
Moderatore: Cruscanti
«Ape» vs «monkey»
Sto incontrando difficoltà a discutere sul fatto che l’essere umano sia, a tutti gli effetti, una «scimmia». «Scimmia» nel senso (odierno) inglese di ape, ovviamente, non in quello di monkey. Usare «scimmione» non mi pare adatto, mi resta l’ingombrante antropomorfa (con scimmia sottintesa). Potrei recuperare l’antico scimmio, ma è troppo simile a scimmia. Insomma mi pare che ci siano poche alternative. Che ne pensate?
Re: «Ape» vs «monkey»
Una sillaba si potrebbe risparmiare con antropoide (femminile; sottinteso scimmia)? Oppure ominoidei?
Fuori tema
Quel vs si può usare anche italianamente?
Re: «Ape» vs «monkey»
Non credo ci sia un termine comunemente usato, ma come termine letterario c'è piteco.
Treccani ha scritto: pitèco s. m. [dal gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Nome letter. con cui sono state talora indicate genericam. le scimmie antropomorfe: tutti i gridi, dal gorgogliare del batraco allo squittire del p. (Pascoli).
Re: «Ape» vs «monkey»
Fuori tema
Sì, esiste verso (dal latino versus).
Il Treccani ha scritto:Con uso affine alla prep. contro, nel linguaggio commerciale, v. pagamento di euro ..., v. corrispettivo, e sim., versando in cambio o in pagamento la somma pattuita o adeguata.
il GDLI ha scritto:Contro (a indicare avversione, ostilità).Testi fiorentini, 204: Se voi siete miei cittadini e voi venite per pacie, né voi non vi volete intraprendere niente verso me, qui dovete voi mettere giù l’arme e venire disarmati insino a Roma. Boccaccio,VIII-2-272: In questa maniera si dèe intendere dio verso noi adirarsi, come spesso nella Scrittura si legge. Donato degli Albanzani, II-135: Essendo fatte queste cose verso de’ Romani in Gallia contro la promissione e contro la buona usanza, Cesare non aveva pensiero a questo. S. Caterina da Siena, II-89: Verso di monna Paula non voglio che tu pigli sdegno neuno.
Ultima modifica di Carnby in data mar, 14 mar 2023 20:34, modificato 1 volta in totale.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Ape» vs «monkey»
Ovviamente: lo si capisce immediatamente!Carnby ha scritto: mar, 14 mar 2023 17:57«Scimmia» nel senso (odierno) inglese di ape, ovviamente, non in quello di monkey

Mi sembra uno di quei casi in cui si tenta, inutilmente, di voler differenziare in una lingua un certo termine perché in un'altra lingua ce ne sono due. Mi tornano in mente le discussioni su poisonous e venomous, o su fangs e tusks. Il succo è sempre che non occorre fare questa distinzione anche in italiano.
Mi viene in mente anche un altro esempio: in inglese si distingue tra shade e shadow: la differenza è tanto ovvia per un anglofono quanto astrusa e difficile da afferrare per un italiano. Per noi essere seduti all'ombra di un albero e vederne la forma disegnata sul terreno è un tutt'uno, per un anglofono no. Che vogliamo farci?

Capire la differenza fra ape e monkey è più facile (ricorda Grape Ape, il Gorilla Lilla?


In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Ape» vs «monkey»
Comunque il Sermonti diceva "scimmioni" per "apes". Di meglio non c'è, a parte usare "scimmia antropomorfa" e vivere felici.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Ape» vs «monkey»
Dipende dai contesti, alla fine. Se il discorso si fa preciso, esiste sempre la classificazione ufficiale dei Mammiferi, in base alla quale, secondo gli aggiornamenti più recenti, l'Uomo, lo Scimpanzé e il Gorilla (maiuscolo come genere) fanno parte della medesima sottofamiglia (Homininae), mentre, assieme all'Orango fanno capo alla famiglia Hominidae; tutti quanti, assieme ad altri generi di antropomorfe - che definiremmo meno antropo- e più scimmie vere e proprie - sono poi raggruppati nella superfamiglia Hominoidea.
Quindi, indipendentemente dalle contorsioni mentali e linguistiche angliche, le distinzioni e i relativi termini sono estrapolabili direttamente dal latino scientifico, nel momento in cui divenga necessario distinguere.
Quindi, indipendentemente dalle contorsioni mentali e linguistiche angliche, le distinzioni e i relativi termini sono estrapolabili direttamente dal latino scientifico, nel momento in cui divenga necessario distinguere.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti