Il «prosumer» è colui che è allo stesso tempo produttore e consumatore di un bene, per dirla con la Treccani:
https://www.treccani.it/vocabolario/pro ... ogismi%29/
Ad esempio sono «prosumer» i proprietari di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che non si limitino a vendere lʼenergia prodotta o a servirsene solo per i servizi ausiliari del sito di produzione, ma la usino anche per i più disparati scopi personali, tra cui principalmente prelievi domestici e/o stoccaggio.
Oppure gli utenti di un programma informatico coinvolti senza retribuzione nel processo di sviluppo e verifica di nuove versioni.
Ci sarebbero anche le accezioni a mio avviso marginali in termini di diffusione, quali:
- «professional consumer» o «prospective consumer» , ossia un consumatore accorto che, prima di fare un acquisto, ricerca alacremente informazioni sul bene per valutare la bontà dellʼacquisto.
- prodotto, generalmente elettronico, che per alcune prestazioni e funzionalità è di fascia alta ma che ha un prezzo piú contenuto rispetto ai prodotti professionali (accezione che piace alla Garzanti al punto da riportarla come unica:
https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=prosumer)
Polirematica o parola macedonia e quindi calco?
«Prosumer» (economia)
Moderatore: Cruscanti
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: «Prosumer» (economia)
Prosumatore? Però qualcosa come produttore[-]consumatore (plurale produttori-consumatore se inteso come sostantivo e produttori consumatori se aggettivo) mi sembra più chiaro.
Re: «Prosumer» (economia)
Sì, Federici, prosumatore è la scelta adottata nelle traduzioni italiane dei documenti dell’Unione Europea, e quindi in linea di principio dovrebbe essere la scelta più naturale da adottare nella lista dei forestierismi. Però sa bene che qui diversi hanno l’orticaria con le parole macedonia, perché non rientrerebbero negli stilemi della onomaturgia italiana tradizionale.
Per fare qualche esempio di documenti che adottano prosumatore/prosumatori:
Aggiungo una domanda: prosumatore è davvero più produttivo di *produmatore? Di primo acchito, senza il contesto, secondo me sono entrambi poco produttivi, ma quel pros- a mio avviso distoglie molto dal comprendere che si parla di produzione, anche se così diventa difficile capire che si parla anche di consumo. Mi rendo conto però di non poter neppure proporre *prodsumatore...
Per fare qualche esempio di documenti che adottano prosumatore/prosumatori:
- Regolamento di esecuzione UE 2022/2299 della Commissione del 15 novembre 2022;
- Regolamento UE 2022/869 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2022;
- Parere del Comitato economico e sociale europeo su «L’energia e le cooperative energetiche dei prosumatori, del 2017.
Aggiungo una domanda: prosumatore è davvero più produttivo di *produmatore? Di primo acchito, senza il contesto, secondo me sono entrambi poco produttivi, ma quel pros- a mio avviso distoglie molto dal comprendere che si parla di produzione, anche se così diventa difficile capire che si parla anche di consumo. Mi rendo conto però di non poter neppure proporre *prodsumatore...
Re: «Prosumer» (economia)
Considero "prosumatore" una brutta parola in italiano. La soluzione migliore per me sarebbe "produttore-consumatore", oppure il contrario, cioè "consumatore-produttore", a seconda di come si intenda la relazione. Se si vuole creare una parola unica, allora mi pare indispensabile cercare di conservare le radici per intero, cioè formare una parola come "produ(c)consumatore" o qualcosa del genere.
Re: «Prosumer» (economia)
Non è qualcosa di simile al nostro semiprofessionale?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti