I "copricapo" o i "copricapi"?

Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

I "copricapo" o i "copricapi"?

Intervento di Fausto Raso »

Se non cado in errore, una regola grammaticale stabilisce che il plurale di parole composte con una forma verbale e un sostantivo maschile (singolare) si ottiene modificando il sostantivo: marciapiede, marciapiedi. Ho notato, però, che non tutti i vocabolari concordano su questa regola. Per quanto attiene al plurale di “copricapo”, per esempio, alcuni dizionari, tra i quali il “Treccani”, non riportano il plurale (il che lascia supporre che il plurale si forma secondo la regola su riportata); altri ammettono l’invariabilità (i copricapo) e il plurale normale (copricapi); il Dop, però, specifica che la forma invariata è meno comune. Il Devoto-Oli compatto, edizione 2006/2007 con Cd-Rom, registra esclusivamente l’invariabilità del termine; lo stesso vocabolario, però, riporta “coprifuochi” quale plurale di coprifuoco. Non è lo stesso caso di “copricapo”? Perché “due pesi e due misure”? Perché, insomma, “i copricapo” e “i coprifuochi”?
Ma torniamo un attimo al Dop che – a mio avviso – confonde un po’ le idee per quanto riguarda la formazione di alcuni plurali: copricapo, copricapi; copribusto (invariabile); copricalice (invariabile); coprifuoco, coprifuochi; copriletto (invariabile).
Se la regola sopra citata non è errata come si spiega questa “anarchia “ nella formazione di alcuni plurali?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

I dizionari si contraddicono spesso. Nel caso dei composti con copri- (e, piú in generale, del tipo verbo + sostantivo), la tendenza mi sembra all’invariabilità, e io sarei per una tale uniformazione: infatti il concetto si riferirebbe a un nome visto nella sua universalità. I copricapo coprono il capo delle persone (diremmo coprono i capi delle persone, quasi a suggerire che ognuno ha piú d’una testa? :D); i copriletto, il letto; i copribusto, il busto, ecc. Per le parole di cui non s’avverte piú la composizione (come i grattacapi, i passaporti, gli asciugamani, i marciapiedi...), invece, si fa il plurale regolare. Ma, finché per alcune parole ci saranno oscillazioni, converrà controllare caso per caso nel dizionario che si ha o, avendone diversi, attenersi a quelli che si ritengono piú precisi in queste indicazioni.
Ultima modifica di Marco1971 in data ven, 29 set 2006 0:16, modificato 1 volta in totale.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

E se una persona possiede un solo vocabolario e il caso vuole che sia quello "sbagliato"?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fausto Raso ha scritto:E se una persona possiede un solo vocabolario e il caso vuole che sia quello "sbagliato"?
Beh, ce ne sono almeno tre consultabili gratuitamente in linea:

Treccani

Garzanti

De Mauro.

;)
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Marco1971 ha scritto:
Fausto Raso ha scritto:E se una persona possiede un solo vocabolario e il caso vuole che sia quello "sbagliato"?
Beh, ce ne sono almeno tre consultabili gratuitamente in linea
Ho fatto un rapido "giro" nei tre siti dei vocabolari in linea: non tutti riportano le forme plurali e quando le riportano si contraddicono. Non sarebbe meglio che TUTTI i vocabolari si attenessero alla regola che ho citato all'inizio?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fausto Raso ha scritto:Ho fatto un rapido "giro" nei tre siti dei vocabolari in linea: non tutti riportano le forme plurali e quando le riportano si contraddicono. Non sarebbe meglio che TUTTI i vocabolari si attenessero alla regola che ho citato all'inizio?
Ma lei crede davvero che la lingua si possa costringere entro regole di questo tipo? Le regole senza eccezioni sono proprio rare... Certo, sarebbe pratico avere una norma semplice; ma la lingua non è né semplice né logica...
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Sono d'accordo con lei, su quanto asserisce, solo in parte. E le faccio un esempio (che può sembrare banale). Molti scrivono noi sognamo, invece di sogniamo, perché si rifanno ad una "regola" che vieta l'inserimento della "i" dopo il digramma gn: ognuno, sogno, (ogni è un caso a sé). Questa "giustificazione" è 'pretestuosa' perché la "i" è parte integrante della desinenza iamo: amiamo, crediamo, finiamo...sogniamo.
La SOLA grafia corretta è, dunque, sogniamo. E questa stessa "legge" vale per i verbi in -gnere (spegniamo) e in -gnire (grugniamo).
Il non rispetto di questa "regola" non crea un'anarchia linguistica?
Spero che lei concordi.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Re: I "copricapo" o i "copricapi"?

Intervento di bubu7 »

Fausto Raso ha scritto: ... una regola grammaticale stabilisce che il plurale di parole composte con una forma verbale e un sostantivo maschile (singolare) si ottiene modificando il sostantivo: marciapiede, marciapiedi. [...]
Se la regola sopra citata non è errata come si spiega questa “anarchia “ nella formazione di alcuni plurali?
La regola da lei citata non è errata e la spiegazione dell’anarchia e quella fornita da Marco1971.
Se i costituenti sono percepiti come un'unica parola il plurale è regolare, altrimenti, la parola (con il secondo componente costituito da un nome maschile singolare) può essere invariabile.
Poiché, in genere, più passa il tempo e più è facile che un nome composto venga percepito come un’unica parola (ovviamente, è più difficile che accada il contrario), le parole invariabili dovrebbero essere quelle di formazione recente.
Ci si aspetta quindi una relativa predominanza dei plurali normali accumulatisi nel tempo, ma bisogna però tener conto della frequenza di questo meccanismo di formazione delle parole nei diversi periodi storici.
Attualmente, per quanto riguarda i composti con copri-, vi è un rapporto di circa 2 a 1 in favore del plurale regolare (almeno secondo il GRADIT).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fausto Raso ha scritto:Sono d'accordo con lei, su quanto asserisce, solo in parte. E le faccio un esempio (che può sembrare banale). Molti scrivono noi sognamo, invece di sogniamo, perché si rifanno ad una "regola" che vieta l'inserimento della "i" dopo il digramma gn: ognuno, sogno, (ogni è un caso a sé). Questa "giustificazione" è 'pretestuosa' perché la "i" è parte integrante della desinenza iamo: amiamo, crediamo, finiamo...sogniamo.
La SOLA grafia corretta è, dunque, sogniamo. E questa stessa "legge" vale per i verbi in -gnere (spegniamo) e in -gnire (grugniamo).
Il non rispetto di questa "regola" non crea un'anarchia linguistica?
Spero che lei concordi.
Sono anch’io per il mantenimento della i. Tuttavia, le consiglio la lettura di questa scheda dell’Accademia della Crusca. Inoltre le forme senza i sono ammesse anche dal DOP, quindi d’errore non si può parlare. ;)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:questa scheda dell’Accademia della Crusca.
La cui citazione «la resistenza alla soppressione [della i] è maggiore perché tolta la i, rimane sfigurato il suffisso» è verificata empiricamente, nel senso che è una di quelle regole tenacemente tramandate e impresse a fuoco nelle testoline degli alunni delle elementari.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Ritornando alla questione dei plurali, io sono per il rispetto della regola vigente, e quindi grattacapi, coprifuochi, copricapi ecc.
E questo per due buoni motivi: primo, il rispetto d'una regola grammaticale, che anche la Crusca riconferma in toto, mi pare; secondo, eccepire la consapevolezza della composizione è un criterio (inutilmente) labile.
Dopotutto, anche con un asciugamano mi asciugo due mani, e con due grattacapi mi gratto una sola testa. Non vedo motivo per le eccezioni, tollerabili bensí, ma non consigliabili.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 34 ospiti