«Deï» accettabile in poesia?
Moderatore: Cruscanti
«Deï» accettabile in poesia?
È accettabile in un testo poetico deï (preposizione articolata) dieresizzato?
Re: «Deï» accettabile in poesia?
Si tratta di uno di quei casi in cui in toscano cade la /-i̯/ (come in noi, voi ecc.) tranne se è in fine d’enunciato (caso praticamente impossibile per dei preposizione). Non so se questo c’entri qualcosa ma...
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Deï» accettabile in poesia?
Da pronunciare come? /de'i/?G. M. ha scritto: ven, 02 giu 2023 15:48 È accettabile in un testo poetico deï (preposizione articolata) dieresizzato?
Un esempio su cui ragionare?
Re: «Deï» accettabile in poesia?
No, più tipo /de̍.i/.valerio_vanni ha scritto: sab, 03 giu 2023 14:25 Da pronunciare come? /de'i/?
Un esempio su cui ragionare?
Mi servirebbe per far quadrare questo endecasillabo: accanto a un'isola deï beati.
(Sì, è tremendo, lo so).

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Deï» accettabile in poesia?
Qualche idea lanciata qua e là nello stagno (ma sono certo che ci ha già pensato
).
• Cambiare preposizione? Ad esempio, potrebbe essere accettabile con i?
• Aggiungere una sillaba prima di dei, ad esempio ch'è dei?
• Usare un sinonimo di beati che abbia quattro sillabe?
Cosí com'è, concordo con lei, l'endecasillabo non appare perfetto, né la dieresi (che, peraltro, secondo me sarebbe ammissibile nel contesto poetico) contribuisce tanto a migliorarlo.

• Cambiare preposizione? Ad esempio, potrebbe essere accettabile con i?
• Aggiungere una sillaba prima di dei, ad esempio ch'è dei?
• Usare un sinonimo di beati che abbia quattro sillabe?
Cosí com'è, concordo con lei, l'endecasillabo non appare perfetto, né la dieresi (che, peraltro, secondo me sarebbe ammissibile nel contesto poetico) contribuisce tanto a migliorarlo.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Deï» accettabile in poesia?
Fuori tema
Il problema è che come al solito non è un testo mio ma una traduzione, e si deve cogliere il riferimento alle Isole dei beati del mito, il che non mi lascia molto margine di manovra per modificare l'espressione...Millermann ha scritto: sab, 03 giu 2023 16:00 Qualche idea lanciata qua e là nello stagno (ma sono certo che ci ha già pensato).

Magari dei fortunati, visto che le isole sono anche chiamate Isole fortunate...? Però nel contesto —marcatamente cristianeggiante— «beati» e «fortunati» non sembrano del tutto intercambiabili.

Re: «Deï» accettabile in poesia?
La cosa più semplice è agire sulla prima parte del verso, ad esempio sostituendo "accanto" con una perifrasi, impiegando una anastrofe come "ad un'isola vicino dei beati" e cose del genere.
Re: «Deï» accettabile in poesia?
In metrica tradizionale italiana dei preposizione è solo monosillabo; se uno vuol fare il bisillabo deve scrivere de i, non c’è altro verso.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Deï» accettabile in poesia?
Faccio fatica a figurarmelo.G. M. ha scritto: sab, 03 giu 2023 14:54No, più tipo /de̍.i/.valerio_vanni ha scritto: sab, 03 giu 2023 14:25 Da pronunciare come? /de'i/?
Un esempio su cui ragionare?
Mi servirebbe per far quadrare questo endecasillabo: accanto a un'isola deï beati.
(Sì, è tremendo, lo so).![]()
Re: «Deï» accettabile in poesia?
Fuori tema
Forse ci sono:brg ha scritto: sab, 03 giu 2023 17:42 La cosa più semplice è agire sulla prima parte del verso, ad esempio sostituendo "accanto" con una perifrasi, impiegando una anastrofe come "ad un'isola vicino dei beati" e cose del genere.
[...] dove il fiume volgeva al vasto mare
un’isola lambendo dei beati.
Almeno è un po' meglio di prima...

Re: «Deï» accettabile in poesia?
Fuori tema
Non sono un grande intenditore di poesia, ma a me non suona male.G. M. ha scritto: mar, 06 giu 2023 16:01 Forse ci sono:
[...] dove il fiume volgeva al vasto mare
un’isola lambendo dei beati.
Almeno è un po' meglio di prima...![]()
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite