«(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

«(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Intervento di andrea scoppa »

Razza contemporanea di molossoidi. Taluno, riferendosi a piú esemplari, pone l’èsse nel plurale; talaltro non declina, forse piú a ragione. Il nome è di origine oscura e sembra non essere stato adattato [pienamente] da nessuna lingua degna di nota: anche in tedesco non vuol dire nulla e sa d’inglese.
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Intervento di Carnby »

Anche qui non si adatta; detto così su due piedi direi pugilatore, pugilista o forse, grecamente, pigmaco.
Fuori tema
Nota bene: boxer è usato anche in altri due sensi: indumento intimo e motore a cilindri contrapposti.
Avatara utente
andrea scoppa
Interventi: 167
Iscritto in data: lun, 22 feb 2021 16:07
Località: Marche centrali
Info contatto:

Re: «(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Intervento di andrea scoppa »

Carnby ha scritto: lun, 10 lug 2023 7:31 Anche qui non si adatta; detto così su due piedi direi pugilatore, pugilista o forse, grecamente, pigmaco.
I pugili non c’incastrano nulla, se non paretimologicamente, a posteriori, e starebbe male in contesti formali, a mio avviso. Mi sa che meglio di «bòxer tedesco» non si possa fare. Ho pensato anche a «nuovo mastino tedesco» (cfr. Bullenbeisser o «vecchio mastino tedesco», suo diretto antenato) e «mastino della Stockmann» (cfr. «pince di Dobermann»).
È cosí piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, che i Toscani mi pare, pel pochissimo che ho potuto osservare parlando con alcuni, che favellino molto piú affettato, e i Romani senza paragone.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Intervento di Carnby »

andrea scoppa ha scritto: lun, 10 lug 2023 8:16 Ho pensato anche a «nuovo mastino tedesco»
Neomastino?
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Intervento di Lorenzo Federici »

Ma un semplice adattamento come bossiere o bosso (già proposto per boss) suona troppo male? Non ho idea di perché si chiami così in tedesco, ma tanto vale adattarlo in qualcosa che in italiano non vuol dire nulla.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «(Deutscher) Boxer» (razza di cane)

Intervento di Carnby »

Ho consultato il Duden e pare che sia un anglismo che significa proprio ‘pugile’.
Il Duden ha scritto:boxen »mit den Fäusten kämpfen«: Das Verb wurde im 18. Jh. aus gleichbed. engl. to box entlehnt.
Eine weitere Anknüpfung ist unsicher. – Abl.: Boxen »Faustkampf«; Boxer »Faustkämpfer« (Ende 18. Jh.), auch übertragen gebraucht als Name einer Hunderasse (19. Jh.).
Come si può notare la razza canina è sotto boxen, che significa proprio ‘scazzottare’. Da notare eine weitere Anknüpfung ist unsicher, quindi bisogna, per ora, prendere per buona la spiegazione pugilistica.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 2 ospiti