«Colophon»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2330
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Colophon»

Intervento di G. M. »

Riporto la definizione di colofone dal Treccani:
colofóne s. m. [dal lat. tardo colŏphon, gr. κολοϕών «estremità, righe finali»]. – 1. Formula che si trova alla fine dei più antichi libri a stampa (sec. 15°-16°), o anche alla fine di libri moderni che abbiano pretese artistiche, e che contiene il nome dello stampatore e altre indicazioni relative alla stampa (impropriam., indica talora anche la sottoscrizione dello scriba nei manoscritti, spec. medievali). 2. Più in generale, disposizione tipografica delle ultime righe d’un testo, che digradino come un trapezio regolare avente per linea mediana la linea mediana della pagina. ◆ Con l’una e con l’altra accezione, è molto frequente anche la forma lat. colophon.
Nella mia esperienza editoriale ho incontrato varie volte colophon, ma il significato mi sembrava un po' diverso: mi pare che s'intendesse, in edizioni contemporanee (senza connotazione di lusso o pretese artistiche), l'insieme d'indicazioni bibliografiche dell'edizione, di solito scritte con un carattere piccolo e in una pagina dedicata, quasi sempre all'inizio del volume e nella pagina di sinistra.

Più o meno come dice questo sito (uno a caso tra i primi che mi ha proposto Google):
Il colophon, di solito corrispondente al retro frontespizio, è la pagina in cui vengono indicati il copyright, la Casa Editrice, il codice ISBN e i dati relativi alla stampa del volume.
Nei manoscritti era, invece, [...].
Mi sorprende (in modo piacevole) che il Treccani metta l'italiano al primo posto, ma temo che oggi sia perlopiù percepito come desueto. :? Il De Mauro infatti, per esempio, rimanda di lì a colophon.

Quest'altro sito (sempre a caso, tra i primi propostimi da Google) definiva colofone «disusato» già nel 2013.

Nel corpo gugoliano, secondo Ngram Viewer, colofone è stato più usato fino circa al 1920, poi le due forme hanno avuto una diffusione simile fino al 1980, allorché colophon ha nettamente "staccato" colofone, che da allora è in decrescita più o meno continua.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1520
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Colophon»

Intervento di Millermann »

G. M. ha scritto: sab, 02 dic 2023 14:19Nel corpo gugoliano, secondo Ngram Viewer, colofone è stato più usato fino circa al 1920, poi le due forme hanno avuto una diffusione simile fino al 1980, allorché colophon ha nettamente "staccato" colofone, che da allora è in decrescita più o meno continua.
Di certo la sostanza non cambia, ma attenzione: i grafici cosí ottenuti risentono significativamente della presenza del toponimo Colofone, che a quanto pare rappresenta la maggioranza (fino al 1860, praticamente la totalità) dei risultati. :?

Impostando, nel suo grafico, la distinzione tra maiuscole e minuscole, si osserva che colophon ha avuto la meglio su colofone (con iniziale minuscola) già dai primi decenni del Novecento. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2330
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Colophon»

Intervento di G. M. »

Grazie per la correzione. :)
Daphnókomos
Interventi: 371
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Colophon»

Intervento di Daphnókomos »

In alternativa a colofone, abbiamo soscrizione e sottoscrizione. :wink:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5292
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Colophon»

Intervento di Carnby »

Daphnókomos ha scritto: sab, 02 dic 2023 19:44 In alternativa a colofone, abbiamo soscrizione e sottoscrizione.
Per il significato storico sì, ma non chiamerei i colofoni moderni sottoscrizioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 28 ospiti