«Pilling»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5794
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Pilling»

Intervento di Carnby »

I forestierismi non sono solo tecnologici. Ho trovato su di una maglia (dovrei forse dire sweater o jersey?) la seguente scritta:
«NO PILLING – La tessitura e la mano di questo prodotto garantiscono morbidezza con elevata resistenza al pilling».

A quanto ho capito, pilling dovrebbe essere la tendenza alla formazione di pelucchi, che necessitano del'uso di un levapelucchi elettrico o di una spazzola adesiva.
Credo che (formazione di) laniccio o lanicciamento possa bastare.
Daphnókomos
Interventi: 496
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «Pilling»

Intervento di Daphnókomos »

Dal GRADIT:
bioccolatura /bjokkola'tura/ (bioc·co·la·tu·ra) s.f. TS tess. [1992; der. di bioccolo con -atura] non com. ➛ pilling
:D
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: [FT] «Pillare»

Intervento di valerio_vanni »

Fuori tema
Carnby ha scritto: lun, 11 apr 2011 9:06 A quanto ho capito, pilling dovrebbe essere la tendenza alla formazione di pelucchi
Io quando ho letto la frase ho pensato a tutt'altro, alla resistenza ai gatti. ;)
Da me, quando il gatto è sulla persona e pesticcia con le zampe (e le unghie) si dice che pilla.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Pilling»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

Carnby ha scritto: lun, 11 apr 2011 9:06dovrebbe essere la tendenza alla formazione di pelucchi
È solo la prima fase, come spiega l'Enciclopedia Italiana della Treccani, V Appendice, del 1994:
Termine inglese corrispondente all'italiano bioccolatura ma di uso più comune, con cui si indica il fenomeno che si evidenzia su alcuni manufatti tessili, e segnatamente sulle maglierie realizzate con fibre naturali fini o con fibre chimiche molto fini e tenaci, e consistente dapprima in una formazione superficiale di peluria, quindi in un aggrovigliamento della stessa con la formazione di bioccoli e palline, infine nel distacco di questi bioccoli dal manufatto.

Il fenomeno del pilling può essere attenuato sia con opportuni trattamenti preliminari delle fibre, sia con l'adozione di particolari armature nella realizzazione della struttura tessile (maglia o tessuto). L'attitudine al pilling di un manufatto può essere misurata in laboratorio mediante apparecchi che riproducono le sollecitazioni a cui normalmente è sottoposto, nel corso dell'uso, il manufatto e con il successivo confronto dei provini sottoposti al trattamento con standard fotografici.
https://www.treccani.it/enciclopedia/pi ... Italiana)/

Quindi i pelucchi si aggrovigliano in bioccoli (o biocchi; in inglese pills), che si ammassano in bioccolume, che nel tempo si distacca e che non trovo come venga chiamato in inglese, se c'è un singolo vocabolo per ciò.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti