
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
L'aggiungo, allora. Dopotutto la limitazione delle proposte serve soprattutto per i termini tecnici.Marco1971 ha scritto:Io penso che valga la pena metterlo (magari col riferimento allo spagnolo tra parentesi): se trotterello non garba, aerobismo è una soluzione che mi sembra ottima...
...o comunque l'abbiamo a tal punto inflazionata che è diventata una locuzione di registro basso, cosí che nell'usarla il traduttore si è sentito in dovere di giustificarsi. Bah.Bue ha scritto:Boh, il tizio era un francese. Forse gli italiani lo usano dove non lo userebbero i francesi...
Be', non mi pare che si sia mai adagiato nella bambagia. Sono curioso di leggere la risposta.Marco1971 ha scritto:Sono in effetti felice che si dia da fare anche lei, caro Roberto.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ho appena finito di leggere "Prima lezione di grammatica" di Luca Serianni, in cui accanto a materiale riciclato da altri saggi dello stesso Serianni ho anche trovato qualche argomentazione ancora non letta, di cui riporto un pezzo sotto, nella sezione in cui Serianni parla di come impostare il problema del plurale dei forestierismi, ossia lasciare invariati quelli universalmente noti come flash (parole sue) ma fare il plurale corretto di parole come retablo --> retablos dato che non tutti sapranno che si tratta di una pala d'altare tipica dell'arte spagnola.
[...] Un po' diverso il caso del francese. I francesismi non adattati sono incomparabilmente meno numerosi degli anglicismi (la stessa conoscenza della lingua di Voltaire è ormai precaria presso le generazioni italiane più giovani) e rappresentano in buona misura "prestiti di lusso", non "prestiti di necessità" (cioè parole di cui non sapremmo fare a meno, perché legate alla realtà del nostro tempo, come avviene per molti anglicismi: airbag, merchant bank, pool ecc.). Ciò comporta, in chi ne faccia uso, una maggiore consapevolezza linguistica, estesa - di là dalla corretta formazione del plurale - alle peculiarità ortografiche. Insomma: chi vuole scrivere che negli ultimi vernissages a cui ha assistito si vedevano signore fanées, con tailleurs anni Cinquanta e che la decorazione era di cattivo gusto, con bouquets e bombons su ogni tavolo, faccia pure; ma sappia che il prezzo da pagare per uno sfoggio di mondanità leggermente d'antan è quello di non fare sbagli di francese. Altrimenti, si può sempre ripiegare su una versione italiana che mantenga solo l'intraducibile tailleur: e a questo punto, nessuno troverebbe da ridire su quel singolo plurale invariato.
Non si stava giustificando, stava ironizzando sull'uso che dell'espressione fanno gli italiani. Ricordo che si trattava di uno scrittore-poeta francese, che stava parlando in francese.Federico ha scritto:...o comunque l'abbiamo a tal punto inflazionata che è diventata una locuzione di registro basso, cosí che nell'usarla il traduttore si è sentito in dovere di giustificarsi. Bah.Bue ha scritto:Boh, il tizio era un francese. Forse gli italiani lo usano dove non lo userebbero i francesi...
Fuori Tema: Sono appena andato a sentire l'intervento di Luca Serianni a un simposio sul Carducci. Durante il coffibrecco volevo avvicinarlo per chiedergli il permesso di registrare il suo intervento su uno spassino per poi scaricarlo sul computiere e avere la possibilita` di inviarlocon una elle agli amici di chiastiera - giusto per vedere la faccia che avrebbe fatto.
Ma non ho avuto il coraggio...

Ma non ho avuto il coraggio...

Ultima modifica di Bue in data mer, 18 ott 2006 14:33, modificato 2 volte in totale.
-
- Interventi: 136
- Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19
Non essendo un letterato, non sono in grado di riferire in maniera competente. Ero andato solo per sentire e vedere Serianni e, gia` che c'ero, anche Ciampi. E ho potuto scroccare solo qualche pasticcino e un caffe`, non mi sono fermato al buffetto di mezzogiorno perche' ero atteso altrove...
PS scrooccare per modo di dire eh, al simposio ero stato regolarmente invitato, pur se da anni non pago la quota associativa della Associazione Normalisti (aggettivo, ho appreso dal Serianni, attestato per la prima volta in Carducci, appunto)
PS scrooccare per modo di dire eh, al simposio ero stato regolarmente invitato, pur se da anni non pago la quota associativa della Associazione Normalisti (aggettivo, ho appreso dal Serianni, attestato per la prima volta in Carducci, appunto)
Ultima modifica di Bue in data mer, 18 ott 2006 16:27, modificato 1 volta in totale.
Bue ha scritto:non mi sono fermato al buffetto di mezzogiorno perche' ero atteso altrove...

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti