Uso di modi e tempi tempi verbali nelle proposizioni temporali introdotte da «prima che» e «dopo che»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 296
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Uso di modi e tempi tempi verbali nelle proposizioni temporali introdotte da «prima che» e «dopo che»

Intervento di puer »

Buongiorno, alcuni dubbi sui tempi da utilizzare nelle subordinate

- I pastori non conducono gli armenti nelle stalle prima che il sole sarà tramontato (sia tramontato)
- Non provvederò ai miei affari prima che tu sarai salvo (sia salvo)

1) Nelle predette frasi è corretto, oltre al congiuntivo, anche l'uso del futuro anteriore?


- Dopo che avevano ascoltato/ebbero ascoltato il messaggio, un grande terrore invase i nostri.
- Dopo che ci eravamo imbarcarti sulla nave/fummo imbarcati, un'improvvisa tempesta alzò le onde al cielo
- Dopo che aveva/ebbe ascoltato i capi, inviò ambasciatori

2) Confermate che nelle ultime tre frasi è corretto solo l'uso del trapassato remoto?

Grazie a chi vorrà chiarire.
Dario G
Interventi: 180
Iscritto in data: sab, 31 ago 2019 21:33
Località: Roma

Re: Uso di modi e tempi tempi verbali nelle proposizioni temporali introdotte da «prima che» e «dopo che»

Intervento di Dario G »

puer ha scritto: lun, 20 mag 2024 14:30 - I pastori non conducono gli armenti nelle stalle prima che il sole sarà tramontato (sia tramontato).
- Non provvederò ai miei affari prima che tu sarai salvo (sia salvo).
1) Nelle predette frasi è corretto, oltre al congiuntivo, anche l'uso del futuro anteriore?
Prima che richiede, di regola, il congiuntivo.
puer ha scritto: lun, 20 mag 2024 14:30 - Dopo che avevano ascoltato/ebbero ascoltato il messaggio, un grande terrore invase i nostri.
- Dopo che ci eravamo imbarcarti sulla nave/fummo imbarcati, un'improvvisa tempesta alzò le onde al cielo.
- Dopo che aveva/ebbe ascoltato i capi, inviò ambasciatori.
2) Confermate che nelle ultime tre frasi è corretto solo l'uso del trapassato remoto?
Confermo.
puer
Interventi: 296
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Re: Uso di modi e tempi tempi verbali nelle proposizioni temporali introdotte da «prima che» e «dopo che»

Intervento di puer »

Grazie per la risposta. In merito al primo quesito, l'uso del futuro anteriore quindi non è proprio ammesso? Grazie nuovamente.
Dario G
Interventi: 180
Iscritto in data: sab, 31 ago 2019 21:33
Località: Roma

Re: Uso di modi e tempi tempi verbali nelle proposizioni temporali introdotte da «prima che» e «dopo che»

Intervento di Dario G »

Innanzitutto le faccio presente che solo nella prima frase è presente un futuro anteriore; nella seconda, si tratta di un futuro semplice (salvo è aggettivo).
Detto ciò, a mio parere, è d'obbligo il congiuntivo in entrambe.
Il futuro semplice può rinvenirsi in alcune espressioni ricorrenti soprattutto nel linguaggio parlato; penso a una frase del tipo prima che potrò permettermi una vacanza passerà molto tempo.
DON FERRANTE
Interventi: 348
Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08

Re: Uso di modi e tempi tempi verbali nelle proposizioni temporali introdotte da «prima che» e «dopo che»

Intervento di DON FERRANTE »

Tra l'altro, nella prima frase la principale contiene un presente.
Comunque sia, non la prescriverei come regola assoluta, quella del congiuntivo dopo il prima che.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti