«Kakapo», «kakapò»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2987
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Kakapo», «kakapò»

Intervento di G. M. »

Treccani:
cacapò (o càcapo) s. m. [da kakapo, voce maori]. – Pappagallo notturno della Nuova Zelanda (Strigops habroptilus), unico rappresentante della sottofamiglia strigopini: ha la forma di un grosso allocco, è variegato di grigio e di verde oliva, e vive in buche scavate tra le radici, di cui si ciba; incapace di volare, va estinguendosi.
Da qualche anno la versione bicapputa è in gran crescita:

In Nuova Zelanda vive un pappagallo verde e giallo decisamente insolito: non può volare, ha uno strano odore e prende decisamente sul serio il corteggiamento. E' il kakapo e Sirocco, l'esemplare che vedete in foto, è l'ambasciatore ufficiale per la conservazione della sua specie, in grave pericolo d'estinzione. (La Stampa, 2019)

Ogni nazione ha il proprio concorso, che sia di bellezza, di musica, di libri o di animali, capace di catalizzare l’attenzione di tutto il paese. In Nuova Zelanda non ha rivali l’elezione dell’uccello dell’anno e ad aggiudicarsi il prestigioso titolo è stato il kakapo verde e fulvo, il pappagallo più grasso e longevo del mondo. (Sky Tg24, 2020)

La mappa dei kakapo
Grazie a una collaborazione internazionale è stato mappato il genoma di quasi tutti i kakapo viventi, più quello di una cinquantina di esemplari deceduti. Il kakapo (Strigops habroptila) è una specie di pappagallo
[...] (Internazionale, 2023)

Per l'italiano c'è anche strigope:
strìgope s. m. [lat. scient. Strigops, nome di genere, comp. del gr. στρίξ -ιγός «strige» e ὤψ ὠπός «occhio»]. – Uccello della famiglia psittacidi (Strigops habroptilus), unico rappresentante del genere Strigops: è un pappagallo notturno che si ciba di vegetali ed è incapace di volare; le penne intorno agli occhi sono sfrangiate come negli strigiformi e nei caprimulgiformi; ha sterno privo di carena, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; si nutre di vegetali ed è seriamente minacciato di estinzione a causa della predazione subita da parte dei numerosi mammiferi importati dall’uomo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti