Quest'anno, col consenso dei moderatori, ho pensato di farvi gli auguri nientemeno che… in vernacolo! E vorrei farlo con una poesia, che è una mia versione dialettale ridotta della celeberrima A visit from St. Nicholas, del 1823, altrimenti nota come T'was the night before Christmas, che sono certo conoscerete; sennò, la scoprirete in un modo a dir poco originale.
Il mio testo dialettale è la trasposizione in un'immaginaria ambientazione calabrese d'altri tempi delle vicende descritte nel testo originale inglese, usando un linguaggio intenzionalmente arcaizzante. E, dato che siamo in un fòro linguistico, aggiungerò qualche nota esplicativa sui termini piú particolari e sulla pronuncia, cosí da accontentare anche gli appassionati.
In cambio, mi piacerebbe che anche voi, nei limiti della vostra esperienza, provaste a formulare i vostri auguri natalizi usando il dialetto che conoscete meglio.
Vi va di provare? E allora, iniziamo!
Note
A sira 'i Natali
A sira 'i Natali, passatu l'únnici
No'ssi sentjí pipità1 mancu nu súrici2.
Appicati vicinu u fucularu
Di cavuzíëtti ng'ere paru paru3,
E li quatraríëlli4, curcati ntr'i líëtti,
Si sunnàvenu zuzumíëlli5 e cumpíëtti.
Ji'6 puru m'ere curcatu, cú a barritta i notti
Quann'haju 'ncignatu a sente certi botti.
Mi signu javuzatu 'mpressa 'mpressa
E signu currutu dirittu alla fanestra!
A luna chjina lucjí 'ntúörnu 'ntúörnu
Ca n'atru picca parjí menzijúörnu,
Quannu ti vidu da ncíëlu ca scinne
Nu trainíëllu7 tiratu d'i rinni:
No'ngere bisúögnu 'i jí8 alla scola
Pè capisce ca jere santu Nicola!
I rinni vulàvenu no'ssacciu cumi,
Ed illu chiamave a ognedunu pè numi:
«Tu vula ad àvutu, tu vula chjú cà!
Sagliti, sagliti, acchjanàti supra là!»
E cumi na frunna ca d'u víëntu jî bulata9
Sú sagliuti supra a ciramilata10:
Puru santu Nicola, culli rinni
E cú nu saccu chjinu chjinu 'i strinni!
No'mmi signu mancu vutatu
C'abbasciu u caminettu s'è minatu.
Purtave nu sciammissu11 'i pellizza spinnatu
E nu saccu 'i jocaríëlli ca pennjí di nu latu.
Tenjí li cocchi12 russi, l'úöcchi 'i fora,
U nasu ca parjí na pimmidora,
A vàriva janca janca, a pippa 'mmucca:
Facjí lu pizzu a risu13 culla vucca;
A panza tunna ca parjí na vutta
E ca quannu rirjí jî supra e sutta.
Prúöpriu nu vecchjaríëllu azziccusu14,
Chjattu e coccutu: cum'ere curiusu!
Mi scappàvenu i risi allu guardà,
Ma m'ha fattu abbisu di no'mmi spagnà15.
Cittu cittu i cavuzíëtti ha jinchjutu,
E pu', cum'ere scisu, sinn'è sagliutu.
Ha frišcatu a chilla mandra 'i rinni
E sinni sú bulati: «Jamuninni!»
Ma, primu 'i sinni jí, ha gridatu forti:
«Búönu Natali a tutti, e bona notti!»
1 dal latino pipitare (squittire), usato al meridione anche col significato di 'bisbigliare'.
2 dal lat. sōrex, sōrĭcis (topo campagnolo).
3 ‹paru paru› qui indica una distesa uniforme di cose simili (è chiaramente un'iperbole).
4 se n'è parlato qui.
5 le susumelle sono dolci di Natale tipici calabresi; insieme ai confetti, erano i semplici regali che i bimbi di un tempo potevano trovare nella calza.
6 ‹Ji'› è forma "iotata" di ‹i'›, cioè io.
7 trainíëllu, dim. di tràinu (qualcosa di simile a una piccola "slitta").
8 ‹Jí› è la forma iotata di ‹í›, troncamento di ire.
9 ‹bulata› sta per ‹vulata›: è il betacismo che provoca il RF di /v/ in /b:/.
10 derivato di ‹ciramíli› (tegole), dal greco κερᾰμῐ́ς, κερᾰμῐ́δος.
11 ‹sciammissu› è un francesismo (dal francese chemise), e indica un soprabito vecchio e logoro.
12 i ‹cocchi› (sing. ‹cocca›) sono le guance rosse, forse dal lat. coccum (bacca rossa)?
13 espressione napoletana che indica un sorrisetto, un risolino accennato.
14 dal napoletano: dolce come il miele, mellifluo.
15 ‹spagnarsi› (aver paura) è un iberismo, forse dal catalano espanyar-se.
Indicazioni di pronuncia
La pronuncia è quella alto calabrese: a metà strada fra napoletana e siciliana, ma differente da entrambe. Aggiungo qualche dettaglio sulla grafia che ho adoperato:
- Le parole non accentate sono sempre piane.
- I monosillabi accentati sono geminanti, cosí come ‹e› (cong.) e ‹a› (prep.)
- Il vocalismo è quello siciliano (pentavocalico: /a.ɛ.i.ɔ.u/ oppure /a.e̞.i.o̞.u/)
- Le vocali iniziali sono quasi sempre "iotate", cioè precedute dalla semivocale /j/.
- I dittonghi, da me indicati come ⟨ìë⟩, ⟨ùö⟩, sono discendenti (e parzialmente riassorbiti in monottonghi, a ritmo allegro).
- La pronuncia di ⟨tr⟩, ⟨str⟩ e ⟨dr⟩ è retroflessa: rispettivamente [ʈ͡ʂ] ("trainìëllu"), [ʂ:] ("strinni") e [ɖ͡ʐ] ("mandra").
- ⟨chj⟩ indica l'occlusiva palatale sorda [c] ("chjina").
- ⟨šc⟩ si legge [ʃk] (equivale al gruppo ⟨schiV⟩ in italiano).
Versione italiana
Per chi ancora non riuscisse a decifrare completamente il testo dialettale, aggiungo qui una traduzione in italiano:
E, riprendendo queste parole nel mio dialetto calabrese (sia pure in una variante un po' antiquata), anch'io auguro a tutti voi che mi avete seguíto fin qui…
La sera di Natale
La sera di Natale, dopo le undici
Non si sentiva squittire nemmeno un topo
Appese vicino al focolare
Di calze era pieno pieno
E i bambini, coricati nei letti,
Sognavano susumelle e confetti.
Anch'io m'ero coricato col berretto da notte
Quando ho iniziato a sentire dei rumori.
Mi sono alzato in fretta e furia
e sono corso dritto alla finestra.
La luna piena brillava tutto intorno
Che quasi sembrava mezzogiorno
Quando ti vedo dal cielo che scende
Una slittina trainata dalle renne:
Non c'era bisogno d'andare a scuola
Per capire che era san Nicola!
Le renne volavano non si sa come
e lui chiamava ognuna per nome:
«Tu vola in alto, tu vola piú in qua.
Salite, salite, montate lassú.»
E come una foglia che dal vento è volata
Sono saliti sopra il tetto
Pure San Nicola, con le renne
E con un sacco pieno pieno di strenne.
Non mi sono nemmeno girato
Che giú per il camino s'è gettato.
Portava un tabarro di pelliccia spelacchiato
e un sacco di giocattoli che pendeva da un lato
Aveva le gote rosse, gli occhi in fuori
Il naso che sembrava un pomodoro
La barba bianca bianca, la pipa in bocca
Faceva un sorrisetto con la bocca
La pancia tonda che sembrava una botte
E che quando rideva andava su e giú.
Proprio un vecchietto zuccheroso,
grassoccio e paffuto: com'era buffo!
Mi scappava da ridere a guardarlo,
ma mi ha fatto cenno di non aver paura.
Zitto zitto le calze ha riempito
Poi, come era sceso, è risalito
Ha fischiato a quella mandria di renne
E sono volati via: «Andiamocene!»
Ma, prima di andar via, ha gridato forte:
«Buon Natale a tutti, e buona notte!»
«Buonu Natali e Boni Festi!»