«i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

«i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Lorenzo Federici »

Ει in greco antico è stato spesso adattato in ī, ma alcuni termini più moderni vengono importati (e di conseguenza pronunciati) con ei, una mera traslitterazione.

Vorrei capire quanti e quali sono e, se esistente, riportare anche il filone dedicato. Filoni sullo stesso argomento sono questo sulla lettera υ e questo su χ. Può tornare utile anche questo filone sul dittongo /ɛi/.

apiro ~ apeiron
calidoscopio ~ caleidoscopio
dinonico ~ deinonico
Dimo ~ Deimos
? ~ deissi
epira ~ epeira
idetico ~ eidetico
paridolia ~ pareidolia
Posidone ~ Poseidone
semiologia ~ semeiologia
Ultima modifica di Lorenzo Federici in data ven, 10 feb 2023 16:32, modificato 6 volte in totale.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2875
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di G. M. »

Come si sa, m'intendo poco di greco... epeira, deinonico? Semio- ~ semeio-?

Ricordiamo anche questo filone e questo.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 976
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Lorenzo Federici »

Epeira viene da ἐπί (epí) e εἴρω (eírō), semio- da σημεῖον (sēmeîon), deino- da δεινός (deinós). Li ho aggiunti tutti.
Daphnókomos
Interventi: 460
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Daphnókomos »

-chilia ~ -cheilia
chilo- ~ cheilo-
chiro- ~ cheiro-
dipnosofista ~ deipnosofista
dittico ~ deittico
emmelia ~ emmeleia
entelechia ~ entelecheia
epirogenesi ~ epeirogenesi
epoptia ~ epopteia
isosisto ~ isoseisto
oniro- ~ oneiro-
plio- ~ pleio-
Plistoanatte ~ Pleistoanatte
plistocene ~ pleistocene
plistocenico ~ pleistocenico
sismo- ~ seismo-
Tia ~ Teia
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2875
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di G. M. »

Da ηι ēi abbiamo invece ei in latino, e dal latino dovremmo conservarlo in italiano, nelle parole dotte, giusto? Esempio: Deidamia < lat. Deidamia < gr. Δηϊδάμεια.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5542
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Infarinato »

Sí, ηϊ ēï, però, non ηι =/> ῃ > ē;)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5740
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Carnby »

Ho trovato anche deinosaur in inglese, ma non deinosauro in italiano.
Fuori tema
Ma perché da Κασσιόπεια abbiamo avuto due esiti latini: Cassiopēa (da cui l’italiano Cassiopea) e Cassiopeia?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5542
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Infarinato »

In realtà, in latino si sono avuti diversi esiti (Cassĭŏpē, Cassĭŏpēa, Cassĭŏpēia, Cassĭŏpīa) e diverse erano già le forme in greco antico (Κασσιόπη, Κασσιόπεια, Κασσιέπεια). Da Cassĭŏpēa si ha ovviamente —per via dotta— l’italiano Cassiopèa.
Fuori tema
La forma che ci aspetteremmo in latino classico dal greco Κασσιόπεια è Cassĭŏpīa, ma è possibile che la parola sia stata importata a piú riprese, per esempio [anche] quando (in epoca classica greca) ει valeva ancora /eː/, da cui Cassĭŏpēa.

Cassĭŏpēia si spiega invece solo come pedissequa traslitterazione dal greco.
Daphnókomos
Interventi: 460
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: «i» ~ «ei» < latino «ī» < greco «ει»

Intervento di Daphnókomos »

achidopeirastica (gr. ἀκίς ′ago, punta′ + πειραστική ′atta a sperimentare′ sott. τέχνη ′arte′; GRADIT)
acleiencefalia (a- + gr. κλείω ′io chiudo′ + -encefalia; GRADIT)
aneide (lat. scient. Aneides, dal gr. ἀνειδής ′senza forma′; GRADIT)
apeirofobia
ateliosi ~ ateleiosi (gr. ἀτέλεια ′incompiutezza′ + -osi; GRADIT)
bronteion
caleidofono
cheilion
cheimofobia
-chilo ~ -cheilo (secondo elemento)
-chiria ~ -cheiria
-chiro ~ -cheiro (secondo elemento)
cistosira ~ cistoseira
cleido-
-cleisi
cleitrale
cleitro
clisto- ~ cleisto- (cleistantero, clistogastro ~ cleistogastro...)
cteidoforo
deilefila
deinodontide (lat. scient. Deinodontidae, der. di Deinodon, dal gr. δεινός ′terribile′ + -odon ′-odonte′; GRADIT)
deinosuco (lat. scient. Deinosuchus, dal gr. δεινός ′terribile′ + σοῦχος ′coccodrillo′; GRADIT)
deipnofobia
deirochelide (lat. scient. Deirochelys, dal gr. δειρή ′collo′ + -chelys ′-chelide′; GRADIT)
echechiria ~ ekecheiria
eido-
eidolo (lat. scient. Eidolon, dal gr. εἴδωλον ′immagine′; GRADIT)
eidolon (plur. eidola)
eidos
eikostè (gr. εἰκοστή sott. μέρος ′parte′, femm. di εἰκοστός ′ventesimo′; GRADIT)
eimarmene (o heimarmene) (gr. εἱμαρμένη sott. μοῖρα ′destino′, femm. di εἱμαρμένος ′prestabilito′; GRADIT)
eisangelia
eisforà
emileia (lat. scient. Hemileia, da hemi- ′mezzo′ + gr. λεῖος ′levigato′; GRADIT)
energeia
ermeneia
feidola (lat. scient. Pheidole, dal gr. φειδωλός ′economo′; GRADIT)
foreiobotride (lat. scient. Phoreiobothriidae, dal gr. φορεῖον ′lettiga′ + -bothrion ′-botrio′; GRADIT)
fteirittide (lat. scient. Phtheirichthys, dal gr. φθείρ ′pidocchio′ + -ichthys ′-ittide′; GRADIT)
geison
geitonocarpia
geitonogamia
icosi- ~ eicosi-
idrocleide (lat. scient. Hydrocleis, da hydro- ′idro-′ + gr. κλείς ′chiave′; GRADIT)
leipoa (lat. scient. Leipoa, dal gr. λείπω ′io lascio′ + ᾠόν ′uovo′; GRADIT)
leirochroite (gr. λειρός ′pallido′ + χρόα ′colore′ + -ite; GRADIT)
leptodira ~ leptodeira (lat. scient. Leptodeira, da lepto- ′lepto-′ + gr. δειρή ′collo′; GRADIT)
lio- ~ leio-
logeion
manteion
mio- ~ meio-
oficleide
paideia
pareiasauro
peirastica
pettia (o pezia) ~ petteia (o pesseia)
pinoterapia ~ peinoterapia
pleistosismico (gr. πλεῖστος, superl. di πολύς ′molto′ + sismico; GRADIT)
politia ~ politeia
reitrodonte (lat. scient. Rheithrodon, dal gr. ῥεῖθρον ′corso d'acqua′ + -odon ′-odonte′; GRADIT)
seisachtheia
seiuro (lat. scient. Seiurus, dal gr. σείω ′io scuoto′ + -uro; GRADIT)
sineisactismo
spermateisfora
steironoto
tapeinocefalo
teicopsia (gr. τεῖχος ′parete′ + -opsia; GRADIT)
theologeion (gr. θεολογεῖον, der. di θεολογέω ′io parlo con Dio′; GRADIT)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti