Segno del percento («%»): attaccato o staccato?

Spazio di discussione su questioni di grafematica e ortografia

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2875
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Segno del percento («%»): attaccato o staccato?

Intervento di G. M. »

Fino a qualche anno fa, senza pensarci, ho sempre scritto il segno del percento («%») attaccato al numero: «3%», «15,5%». Ho poi studiato lo spagnolo, dove almeno in certi contesti si cura la lingua anche negli aspetti ortotipografici (un abisso rispetto all'italiano), e ho visto che lì il simbolo è invece scritto staccato, «3 %», «15,5 %». Mi è parso sensato in linea coi simboli delle unità di misura, che anche noi scriviamo staccati («3 m», «15,5 kg»), ma non ho mai approfondito. Oggi vedo, nell'Ortografia accademica, edizione del 2010, § V.4.4.f (anche in Rete), che
[a]unque el símbolo % (que se lee por ciento en español) se ve frecuentemente escrito sin separación de la cifra que lo precede, la norma establecida por la Oficina Internacional de Pesos y Medidas determina que se escriba precedido de un espacio.
Cioè
benché il simbolo % […] si veda frequentemente scritto attaccato alla cifra che lo precede [non troppo frequentemente… (n. d. T.)], la norma stabilita dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure prevede che si scriva preceduto da uno spazio.
Non avevo idea che ci fosse quest'indicazione internazionale. Vi sembra sensato seguirla anche in italiano?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5740
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Segno del percento («%»): attaccato o staccato?

Intervento di Carnby »

I simboli dei gradi si scrivono sempre attaccati al numero e io ho sempre associato (inconsapevolmente) il simbolo % a ° quindi: 50° (ma 10 °C!) e 50%, ma sbagliavo. Stranamente lo spazio non è neppure suggerito dal Manuale di stile di Lesina, perfino eccessivamente legato alle norme ISO e UNI, mentre è citato e raccomandato dal più recente Dizionario di stile e scrittura di Nesci e Beltramo, che cita la norma UNI ISO 80000-1. Direi quindi, come del resto suggerisce la RAE, di usare, quando possibile, lo spazio sottile.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1684
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: Segno del percento («%»): attaccato o staccato?

Intervento di Millermann »

Secondo le norme del NIST, il simbolo di % è equiparato a un'unità di misura che vale 0,01, e come tale va scritto separato con lo spazio unificatore sottile. Le uniche "unità" che vanno scritte attaccate ai rispettivi numeri, perciò, restano il simbolo dei gradi sessagesimali (°), e quelli per i primi e per i secondi (' e "), mentre, come è noto, i gradi Celsius vanno scritti staccati (30 °C) mediante il solito spazio unificatore sottile. :)

Qui di seguito il collegamento al documento [PDF]: Guide for the Use of the International System of Units (SI) (il paragrafo che c'interessa è il 7.10.2).

In ogni caso, io distinguerei l'uso in ambito tecnico-matematico (descritto dalla norma citata) da quello discorsivo-colloquiale, in cui il numero che esprime la percentuale è normalmente preceduto dall'articolo (o da una preposizione articolata), nel qual caso continuerei tranquillamente a usare la grafia italiana classica, con il simbolo percentuale attaccato direttamente al numero. :?

Del resto, le norme variano da uno stato all'altro, e non sono ancora ovunque ben assestate. Secondo la guichipedia, in italiano «il simbolo di percentuale non è mai preceduto da uno spazio», mentre trovo interessante l'esempio del ceco, dove «il simbolo di percentuale è preceduto da uno spazio unificatore se il numero è usato come sostantivo, mentre lo spazio non è inserito se il numero è utilizzato come aggettivo» (qualcosa di simile, quindi, alla mia precedente proposta). ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5740
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: [FT] Primi e secondi

Intervento di Carnby »

Fuori tema
Millermann ha scritto: gio, 26 dic 2024 19:56 Le uniche "unità" che vanno scritte attaccate ai rispettivi numeri, perciò, restano il simbolo dei gradi sessagesimali (°), e quelli per i primi e per i secondi (' e ")
Correzione ultrapedante: i simboli corretti sono ′ e ″. :wink:
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1684
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: [FT] Primi e secondi

Intervento di Millermann »

Fuori tema
Carnby ha scritto: ven, 27 dic 2024 12:55 Correzione ultrapedante: i simboli corretti sono ′ e ″. :wink:
Grazie, caro Carnby. La sua non è affatto una correzione «ultrapedante», ma utile, se è riuscito a notare a occhio nudo che i caratteri che ho usato sono i normali apice e doppio apice presenti sulla tastiera virtuale del mio telefonino Android.

Il fatto è che sui miei navigatori (ho provato con Opera, Chrome e Brave, che sono quelli che uso di solito) i caratteri in questione sono rappresentati in modo apparentemente identico, tanto da non giustificare la ricerca e il copia e incolla dei caratteri corretti, dato che ai nostri occhi –almeno cosí credevo– non c'è alcuna differenza. :P

Osservi lei stesso questa schermata: :?
Immagine
Adesso, però, mi sorge il dubbio che sugli schermi di altri utenti la differenza sia piú evidente, e d'ora in avanti ne terrò conto.

P.S. Talvolta mi capita di semplificare, usando "surrogati" già presenti sulla tastiera (come i due punti e l'apice per le trascrizioni fone[ma]tiche): non lo faccio per trascuratezza, ma perché dal cellulare fare altrimenti richiederebbe tanto tempo e sforzo in piú, per qualcosa che, apparentemente, non si nota neanche.
Un esempio recente si può trovare nel mio filone sugli auguri in vernacolo, e le confesserò che, mentre lo scrivevo, immaginavo che avrei ricevuto qualche osservazione in proposito da parte sua (cosa che, peraltro, mi farebbe certamente piacere). ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2875
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: [FT] Primi e secondi

Intervento di G. M. »

Fuori tema
Solo per informazione, sul mio calcolatore si vedono così:

Immagine
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1684
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: [FT] Primi e secondi

Intervento di Millermann »

Fuori tema
G. M. ha scritto: ven, 27 dic 2024 16:26Solo per informazione, sul mio calcolatore si vedono così…
Grazie, ora è davvero chiaro: come dico spesso, le cose strane hanno (quasi) sempre una spiegazione, e cosí adesso capisco la motivazione di Carnby (che non è la pedanteria) e voi capirete la mia apparente "sciatteria". :P

Tra l'altro, ho appena scoperto che anche sul telefono, se incollo quei caratteri in certe applicazioni (come, ad esempio, Note di Keep), vengono visualizzati correttamente. Va a sapere perché invece i navigatori non lo fanno! :roll:
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite