«Dito» e «dita»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
«Dito» e «dita»
Con la funzione "cerca" dal tablet non ho trovato in Cruscate questa discussione. Se tuttavia mi fosse sfuggita al peggio mi verrà rimossa la mia, nonché spostata se non avessi scelto la sezione giusta.
Mio fratello, molti anni fa, ebbe una discussione accademica con una nostra amica in merito al plurale del dito, scommettendo una cena.
Scelsero come arbitro il curatore della rubrica interna di un noto settimanale, dedicata proprio a questioni di lingua. Ebbene a mio fratello, firmatario del quesito, che sosteneva che il dito del piede al plurale divenisse diti, e non dita, fu detto che doveva pagare la cena: tanto delle mani che dei piedi il plurale del dito è dita. Mi pare che ci fosse una chiosa sul dito in senso figurato, nel qual caso al plurale si preferirebbe diti ("due diti di spumante", ad esempio). Tuttavia anche dopo tale "sentenza", non letta da tutti, non mancarono mie professoresse che ci davano la direttiva contraria, ovvero quella che prima sosteneva mio fratello.
E sono sicuro che non manchino neppure oggi. Voi cosa mi dite? Continueremo a dibattere finché campiamo?
Mio fratello, molti anni fa, ebbe una discussione accademica con una nostra amica in merito al plurale del dito, scommettendo una cena.
Scelsero come arbitro il curatore della rubrica interna di un noto settimanale, dedicata proprio a questioni di lingua. Ebbene a mio fratello, firmatario del quesito, che sosteneva che il dito del piede al plurale divenisse diti, e non dita, fu detto che doveva pagare la cena: tanto delle mani che dei piedi il plurale del dito è dita. Mi pare che ci fosse una chiosa sul dito in senso figurato, nel qual caso al plurale si preferirebbe diti ("due diti di spumante", ad esempio). Tuttavia anche dopo tale "sentenza", non letta da tutti, non mancarono mie professoresse che ci davano la direttiva contraria, ovvero quella che prima sosteneva mio fratello.
E sono sicuro che non manchino neppure oggi. Voi cosa mi dite? Continueremo a dibattere finché campiamo?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5186
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Dita è il plurale collettivo: quest’uso è contrassegnato dal recupero — non etimologico, in questo caso — della desinenza del plurale neutro latino -a (rianalizzato come femminile plurale). Diti si usa in riferimento alla singole dita, «i diti indici», «i diti medi» (cfr. Vocabolario Treccani, s.v. «Dito»; Accademia della Crusca, «Plurali doppi»).
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Quella rivista non fu conservata, tuttavia ora che mi ci fa pensare in quella risposta c'era anche qualcosa del genere (i diti pollice e medio, anziché le dita pollice e medio). Mi conferma per il significato figurato?Ferdinand Bardamu ha scritto:Dita è il plurale collettivo: quest’uso è contrassegnato dal recupero — non etimologico, in questo caso — della desinenza del plurale neutro latino -a (rianalizzato come femminile plurale). Diti si usa in riferimento alla singole dita, «i diti indici», «i diti medi» (cfr. Vocabolario Treccani, s.v. «Dito»; Accademia della Crusca, «Plurali doppi»).
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
Re:
Buonasera, inserisco qui il mio quesito, sperando di essere nel filone giusto e di non andare fuori tema.
Riguardo al plurale collettivo frutta, si può dire alcune frutta? A me sembra un orrore grammaticale. Ho trovato questa (per me) singolare scrittura in un passaggio di un articolo che riporto di seguito per meglio contestualizzare: "Cibi come carboidrati complessi, pesce, carni bianche, latte e derivati, lattuga e alcune frutta come banane e albicocche, favoriscono la produzione di sostanze che inducono il sonno, come la melatonina, il magnesio, il potassio o la vitamina B6." Io avrei scritto alcuni frutti come banane e albicocche.
Hoc unum scio, me nihil scire.
-
- Interventi: 1395
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Dito» e «dita»
Io userei senza dubbio alcuni frutti, ma vedo che sul Treccani il plurale di frutta è riportato come (pl. -a, non com., e più raro -e).
Re: «Dito» e «dita»
Fuori tema
Un tempo si usava, appunto, le frutta. Alcune frutta? Non mi piace.
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
Re: «Dito» e «dita»
Buongiorno. Ho trovato questo chiarimento sulla Treccani. Mi pare di capire che, anche se non comune, l'uso di alcune frutta nella frase che ho riportato ieri non è da considerarsi scorretto, poiché il plurale femminile frutta, da intendersi come insieme di frutti, è seguito in coerenza dai plurali banane e albicocche. Personalmente avrei optato comunque per alcuni frutti.
Ringrazio entrambi per le cortesi risposte. Buona giornata.
Ringrazio entrambi per le cortesi risposte. Buona giornata.
Hoc unum scio, me nihil scire.
Re: «Dito» e «dita»
"Le frutta" è un plurale coerente rispetto a tutti gli atri simili: digitum (dito) /digita (le dita); ovum (uovo) /ova (le uova); brachium (braccio) / brachia (le braccia).
Egualmente fructum (frutto) / fructa (le frutta).
Per quest'ultimo, tuttavia, ha avuto un ruolo determinante l'adeguamento al plurale dei nomi in -o (sul modello gatt-o /gatt-i > frutt-o / frutt-i) e non la coerenza etimologica. La ragione del successo risiede, probabilmente, nell'utilizzo dialettale (es. ov-i in toscano).
Stessa cosa per dita / diti, per il quale la seconda forma è ancora avvertita come puramente dialettale o limitata, come indica la Treccani, al riferimento alle singole dita al plurale (es. i diti medi).
Egualmente fructum (frutto) / fructa (le frutta).
Per quest'ultimo, tuttavia, ha avuto un ruolo determinante l'adeguamento al plurale dei nomi in -o (sul modello gatt-o /gatt-i > frutt-o / frutt-i) e non la coerenza etimologica. La ragione del successo risiede, probabilmente, nell'utilizzo dialettale (es. ov-i in toscano).
Stessa cosa per dita / diti, per il quale la seconda forma è ancora avvertita come puramente dialettale o limitata, come indica la Treccani, al riferimento alle singole dita al plurale (es. i diti medi).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti