Buon giorno,
vi seguo e ho letto quasi tutto il vostro sito (sono però in arretrato di un anno) e o visto che, nel caso di "o meglio", è piú opportuno porre una virgola prima e una dopo.
1) Il mare era agitato, o meglio, burrascoso.
2) Ho incontrato una buona persona, o meglio, un santo.
Lo stesso vale per i seguenti?
3) Il mare era agitato, o addirittura, burrascoso.
4) Il mare era agitato, direi, burrascoso.
5) Ci saranno dei ladri, o peggio, degli assassini.
6) Ci saranno dei ladri, o forse, degli assassini.
7) Hai ragione, o forse, sbaglio io? (Qui credo sia corretto: Hai ragione o, forse, sbaglio io?)
8 ) Hai ragione, o peggio, sbaglio io?
E se invece della "o" ci fosse una "e"?
9) Quelli sono dei ladri, e forse, degli assassini.
10) Quelli sono dei ladri, e magari, degli assassini.
11) Quelli sono dei ladri, magari, degli assassini.
12) Quelli sono dei ladri, forse anche, degli assassini.
La regola è che l'incidentale va tutta tra virgole quando eliminandola il significato della frase non cambia?
Allora la 8 si dovrebbe scrivere "Hai ragione o, peggio, sbaglio io?"? Ma si può anche scrivere "Hai ragione? o peggio, sbaglio io?"?
L'aver corretto "o meglio" in alcuni miei racconti, ha aperto un mondo di dubbî su strutture simili.
Grazie per le eventuali risposte e scusate se l'argomento fosse già stato trattato.
Nota Bizzarra
Il correttore di Word indica come non propriamente corretto ", o meglio," e ", o peggio," ma non ", o addirittura,".
«O addirittura», «o forse», «o meglio»… dove le virgole?
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5581
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «O addirittura», «o forse», «o meglio»… dove le virgole?
Di o meglio si era già parlato qui… 

Re: «O addirittura», «o forse», «o meglio»… dove le virgole?
Aggiungo un altra frase la cui posizione delle virgole mi sembra insolita, nonostante rispetti la regola suggerita per "o meglio":
13) Il mare era agitato, o se preferisci, burrascoso.
14) Il mare era agitato, ma se preferisci, burrascoso.
Non ricordo d'aver mai letto un libro con una tale costruzione della punteggiatura.
13) Il mare era agitato, o se preferisci, burrascoso.
14) Il mare era agitato, ma se preferisci, burrascoso.
Non ricordo d'aver mai letto un libro con una tale costruzione della punteggiatura.
Re: «O addirittura», «o forse», «o meglio»… dove le virgole?
Come già detto da Infarinato, la punteggiatura non vive di ferrea logica.
Personalmente, formulerei così la frase n. 13: Il mare era agitato, o, se preferisci, burrascoso. Invece, in caso di o meglio (in cui sono presenti solo due termini), mi atterrei alla regola convenzionale per evitare un'eccessiva segmentazione dell'enunciato: Il mare era agitato, o meglio, burrascoso.
Ma, ripeto, si tratta di scelte stilistiche.
Personalmente, formulerei così la frase n. 13: Il mare era agitato, o, se preferisci, burrascoso. Invece, in caso di o meglio (in cui sono presenti solo due termini), mi atterrei alla regola convenzionale per evitare un'eccessiva segmentazione dell'enunciato: Il mare era agitato, o meglio, burrascoso.
Ma, ripeto, si tratta di scelte stilistiche.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 0 ospiti