«Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

«Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Intervento di Asimiami »

Nella nota preghiera per i defunti dell'Eterno riposo, vengono usati entrambi i tipi di pronomi personali, sia loro che essi.
La preghiera recita «l'eterno riposo dona a loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua; riposino in pace, amen».
Il primo pronome è loro e, sotto il suo ruolo di complemento oggetto, tutto fila, però, arrivati nel secondo dei pronomi, stavolta usa essi con valore obliquo [:shock:].

Io penso di non capire bene l'uso dei due pronomi e che la stesura della preghiera sia più corretta del mio giudizio inesperto, ma qualcuno saprebbe spiegarmi come mai?;
Io so che "egli, ella, esso, essa, elli, elle, essi, esse" prendono in genere una funzione retta, non obliqua; la ipotizzo come una spiccata licenza poetica.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5192
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Cito dal Battaglia s.v. «Esso» (sottolineatura mia): «Fa le veci di un nome indicato in precedenza: è usato sia come soggetto sia come complemento». Qui l’uso di essi al posto di loro è motivato dalla necessità di innalzare il registro.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Intervento di Asimiami »

Se esso può essere usato come complemento e lui (nell'italiano odierno) come soggetto, allora dove si pianta l'uso dei pronomi?

Mi sembra di capire che: in generale andrebbe usato esso come soggetto e lui come complemento, nel caso si volesse sostenere un tono più elevato si potrebbe usare esso in entrambi, contrariamente al tono più familiare con l'omnipresente lui.
brg
Interventi: 672
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Intervento di brg »

Asimiami ha scritto: mar, 25 feb 2025 18:13 Se esso può essere usato come complemento e lui (nell'italiano odierno) come soggetto, allora dove si pianta l'uso dei pronomi?
In italiano "esso" è sempre stato usato per tutti i casi. Al singolare abbiamo una coppia di pronomi, "egli" e "lui", esclusivi delle persone ed un pronome per tutto e tutti, cioè "esso". Al plurale avremmo "eglino" e "loro", ma il primo non ha mai goduto di un uso diffuso, con la conseguenza che "essi" è usabile ed usato per tutti i casi, di tutti i soggetti e oggetti.

Si vedano il Tommaseo-Bellini ed il T.L.I.O. per l'uso storico di "egli", "lui", "esso", "loro".
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Intervento di Asimiami »

Ora è chiaro, grazie mille :!:
DON FERRANTE
Interventi: 354
Iscritto in data: sab, 05 set 2020 17:08

Re: «Essi» posto in obliquo nell’«Eterno riposo»

Intervento di DON FERRANTE »

Asimiami, loro non è usato come oggetto nell'esempio in questione. La variatio risponde all'esigenza messa in luce da Ferdinand.
Diciamo che nel primo caso è termine/destinatario e nel secondo "vantaggio"/beneficiario.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti