«De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5581
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

«De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Infarinato »

Asimiami ha scritto: gio, 20 feb 2025 14:58 La mia è una scelta consapevole: «de il» non è scorretto, solamente antiquato. :mrgreen:
No no, *de il, *ne il etc. sono proprio scorretti (de la, de le, ne la, ne le etc. sono, invece, solo antiquati [e comunque sconsigliabili al giorno d’oggi]). Legga cosa dice il DOP in proposito s.v. «ne». ;)
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Asimiami »

Infarinato ha scritto: gio, 20 feb 2025 15:07 No no, *de il, *ne il etc. sono proprio scorretti (de la, de le, ne la, ne le etc. sono, invece, solo antiquati [e comunque sconsigliabili al giorno d’oggi]). Legga cosa dice il DOP in proposito s.v. «ne». ;)
Mi rifaccio alla Grammatica di Serianni (IV.82) dove dice
Luca Serianni, IV.82 ha scritto:Nell'italiano dei secoli scorsi le preposizioni articolate potevano essere scritte in modo analitico: a lo, de la, da li, ecc.
e vi si ricollega subito dopo
IV.84 ha scritto:Vi è chi è favorevole [per i titoli retti da un articolo] alle forme staccate […] Ciò potrebbe anche andar bene quando si rinnovino grafie antiquate, ma non certo quando si scrive ne il o ne i […]
«Del» fa certamente parte delle preposizioni articolate e difatti, come della, dello, ecc., in passato poteva risultare spezzato (non mi è facile trovarne degli esempi indirizzati, ma così alla mano ho trovato questo).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5581
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Infarinato »

Asimiami ha scritto: gio, 20 feb 2025 16:01
IV.84 ha scritto:Vi è chi è favorevole [per i titoli retti da un articolo] alle forme staccate […] Ciò potrebbe anche andar bene quando si rinnovino grafie antiquate, ma non certo quando si scrive ne il o ne i […]
Appunto! E continua:
Luca Serianni, §IV.84 (sott. mie), ha scritto:ne il o ne i («ne Il deserto dei Tartari», «ne I Malavoglia»), forme puramente artificiali; infatti, nel e nei derivano dal latino (Ĭ)N ĬLLUM e (Ĭ)N ĬLLI: la e appartiene quindi all’articolo (lat. ĬLLUM, ĬLLI […]), non alla preposizione (ne il introduce inoltre un inopportuno distacco tra grafia e pronuncia).
;)

(Forme [grafie] ipercorrette a opera di letterati di terz’ordine si possono sempre trovare in ogni epoca.)
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: [FT] «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Asimiami »

Infarinato ha scritto: gio, 20 feb 2025 18:25 Appunto! E continua:
Luca Serianni, §IV.84 (sott. mie), ha scritto:ne il o ne i («ne Il deserto dei Tartari», «ne I Malavoglia»), forme puramente artificiali; infatti, nel e nei derivano dal latino (Ĭ)N ĬLLUM e (Ĭ)N ĬLLI: la e appartiene quindi all’articolo (lat. ĬLLUM, ĬLLI […]), non alla preposizione (ne il introduce inoltre un inopportuno distacco tra grafia e pronuncia).
;)

(Forme [grafie] ipercorrette a opera di letterati di terz’ordine si possono sempre trovare in ogni epoca.)
Appunto, non capisco cosa c'entri con la scomposizione del mio articolo partitivo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5581
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Infarinato »

Asimiami ha scritto: gio, 20 feb 2025 21:14 Appunto, non capisco cosa c'entri con la scomposizione del mio articolo partitivo.
:shock: Dove sarebbe l’articolo partitivo? :? In ogni caso, l’articolo partitivo è —morfologicamente ed etimologicamente— una preposizione articolata composta con [l’antecedente latino di] di, quindi per esso valgono le stesse osservazioni di cui sopra.
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Asimiami »

Infarinato ha scritto: gio, 20 feb 2025 21:27 :shock: Dove sarebbe l’articolo partitivo? :?
Io ho scritto «de il», mica «ne il» di cui Lei [ma anche io l'ho riportata alla fine della mia citazione proprio per evidenziarne la divergenza] ci ha mostrato l'argomentazione di Serianni per cui sia una forma analitica ingiustificabile.
Infarinato ha scritto: gio, 20 feb 2025 21:27 In ogni caso, l’articolo partitivo è —morfologicamente ed etimologicamente— una preposizione articolata composta con [l’antecedente latino di] di, quindi per esso valgono le stesse osservazioni di cui sopra.
Etimologicamente è , quindi, seguendo il ragionamento etimologico di Serianni, sarebbe pienamente conforme alla sua derivazione latina. :P
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5581
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Infarinato »

Asimiami ha scritto: gio, 20 feb 2025 22:07 Io ho scritto «de il», mica «ne il» di cui Lei [ma anche io l'ho riportata alla fine della mia citazione proprio per evidenziarne la divergenza] ci ha mostrato l'argomentazione di Serianni per cui sia una forma analitica ingiustificabile.
Ma il ragionamento è identico! Siamo finiti sul ne solo perché, evidentemente non bastandole il rimando alla voce de del DOP (da cui risultava già tutto chiaro, potendosi notare la differenza di raccomandabilità tra de la e *de il: «‹della Locandiera› [meglio che de ‹La locandiera›], del ‹Sabato del villaggio› [non de ‹Il sabato› ecc.]» [sott. mie]), ho pensato le potesse risultare utile consultare anche quella voce, dove Migliorini et al. sono ancora piú espliciti.

Ma sentiamo il Rohlfs:
Rolhfs, «Morfologia» §414 (sott. mia), ha scritto: In Toscana il i stettero a lungo in concorrenza con el e ei (e); nella lingua letteraria finí per trionfare il tipo il i.

In unione con preposizioni si ebbe in antico nel (in el), del (d’el), al, dal, col, ne lo, de lo, ne la, de la, de le, dei (de’), ai, de gli, allo, alle, con la, per la, per lo […]
E adesso davvero basta: vuole scrivere *de il? Lo faccia, ma sappia di avere contro tutta la tradizione letteraria, la totalità dei grammatici e la storia della lingua italiana. In compenso, si troverà in ottima compagnia con centinaia di giornalisti e di redattori ignoranti (= non tutt’i giornalisti né tutt’i redattori sono ignoranti, ma molte centinaia —ahinoi— sí).
Avatara utente
Asimiami
Interventi: 91
Iscritto in data: ven, 13 mag 2022 18:26

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Asimiami »

Ah, mi sono accorto adesso dell'errore per cui intesi articolo partitivo la distinzione tra la preposizione articolata del e nel, senza pensare che del non avesse un effettivo valore partitivo, però sono d'accordo con Lei, meglio finirla qua.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2944
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di G. M. »

Caro Asimiami, veda questo filone (e in particolare quest'intervento del nostro Infarinato). :)
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1704
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Millermann »

Vorrei accodarmi a questo nuovo filone, anziché a quello principale, che è piú difficile da leggere interamente, perché mi sono casualmente imbattuto in un uso particolare della preposizionie in, che vorrei qui approfondire, anche per completare l'informazione per chi leggerà questo filone in seguito. :)

Si tratta della costruzione, che ho sempre visto usare, cosí formata: [nome di uno o piú personaggi noti, in veste d'attori o interpreti] in (seguito o no dai due punti) [nome di un'opera teatrale o cinematografica (possibilmente tra virgolette)].

Alcuni esempi attuali trovati in rete, e uno d'epoca tratto da Topolino: Si noti come qui sia usata sempre la preposizione semplice in, e non la forma ne, che avrebbe un significato diverso: Qui, Quo, Qua in "Le avventure di Pinocchio" non è lo stesso di Qui, Quo, Qua nelle "Avventure di Pinocchio", perché i tre paperini non sono personaggi di quel romanzo, ma degli «ospiti/interpreti celebri».

Come giudicare la correttezza di tale costruzione (di cui non sono riuscito a trovare riferimenti nei dizionari, ma forse perché non ho cercato abbastanza)? Su Cruscate ho visto che l'argomento è stato brevemente "sfiorato" qui e poi qui, ma senza approfondire troppo, e limitandosi a riconoscere come accettabile solamente l'uso metalinguistico.

E questo, che a me non sembra metalinguistico, come dovremmo considerarlo? E in caso di "bocciatura", quale potrebbe essere un'alternativa? Vorrei comunque esprimere la mia opinione in proposito: per me è un uso accettabile (quindi meno censurabile di ne il) a patto che siano presenti i due punti (a mo' di separatore) e che in corrispondenza di questi, nella pronuncia, venga fatta una bella pausa d'espressione (cosa, peraltro, abbastanza naturale in questi casi). Voi che cosa ne pensate? :D
Ultima modifica di Millermann in data mer, 26 feb 2025 18:43, modificato 1 volta in totale.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5581
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «De la», «ne la» etc. sono antiquati; *«de il», *«ne il» sono scorretti

Intervento di Infarinato »

Che non ho davvero altro da aggiungere a quel che ho già scritto nei luoghi citati. ;)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti