«Assimilazione» di /ʃ/ in /ʒ/

Spazio di discussione su questioni di fonetica, fonologia e ortoepia

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5581
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Assimilazione» di /ʃ/ in /ʒ/

Intervento di Infarinato »

G. M. ha scritto: mar, 11 mar 2025 16:14 L'assimilazione non riguarda (in modo consueto, non anomalo) i nessi consonantici proprio laddove sono «estranei alla nostra normale fonotassi»? Come nel caso del filone da cui ho tratto la sua frase, in cui discutevamo un nesso appunto estraneo.
Non siamo nella stessa identica situazione, e Lei lo sa. 😜 Là Lei si chiedeva quale fosse «l’assimilazione piú naturale di /(V)tk(V)/ in italiano: /tt/ o /kk/?». Quindi, si presupponeva (1) che un’assimilazione consonantica vi fosse stata (o si auspicava vi potesse essere) e (2) che si trattasse di un’assimilazione totale. Nel qual caso, tra le due opzioni date (che sono anche le uniche possibili, viste le premesse), la risposta era ovvia: l’italiano opterà sicuramente per l’assimilazione di tipo regressivo.

Ma l’assimilazione potrebbe anche non avvenire, e tutt’i parlanti (o almeno quelli con un grado d’istruzione medio-alto) potrebbero continuare pervicacemente a dire Camcia[t̚k]a.

Questa è oggi sicuramente la situazione di Schlein, in cui quasi tutti gl’italofoni si sforzano di pronunciare Schl [ʃl̥], pochi ripiegano su [ʒ̥l̥] e praticamente nessuno arriva a un pieno [ʒl].

Inoltre, assimilando [t̚k] in [k̚k] si ritrova un nesso consonantico in tutto e per tutto italiano; assimilando [ʃl̥] in [ʒl] si passa da un nesso palesemente estraneo alla nostra fonotassi a un altro nesso di quel tipo e, perdipiú, ancor piú inconsueto. Un’assimilazione molto piú naturale di [ʃl̥] in italiano sarebbe, come da Lei opportunamente ricordato, [zl].
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2944
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Assimilazione» di /ʃ/ in /ʒ/

Intervento di G. M. »

Infarinato ha scritto: mar, 11 mar 2025 17:49 [S]i presupponeva (1) che un’assimilazione consonantica vi fosse stata […]
Avevo fatto un po' di confusione, per il fatto che all'effetto esteriore /ʃl-/ > /*ʃ-/ è indistinguibile da un'assimilazione progressiva; ora, rileggendo più attentamente, capisco che l'esito è «assimilatorio», ma il processo no. Grazie per il chiarimento. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 0 ospiti