La pronuncia italiana del nome per il DOP è /bu̍dapest/ o /budapɛ̍st/. In ungherese la s sta per /ʃ/. Il DiPI ha: «ˈbudapest; -ˈpɛst, ↑-ɛʃt; ↑-dɔ-».Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni centri vicini (Csepel, Újpest, Rákospalota ecc.), si è formata l’agglomerazione della Grande Budapest. [...]
STORIA
La celtica Akink, sede di presidio romano fin dal 1° sec. d.C., con Traiano divenne capoluogo della Pannonia Inferiore. Nei primi secoli del Medioevo fu chiamata dagli Slavi Pest e Ofen dai Tedeschi che ne fecero presto un loro centro commerciale; nell’11° sec. gli Ungari la elessero a capitale del Regno. Dopo la sua distruzione a opera dei Tatari nel 1241, fu ricostruita da re Béla, che sulla destra del Danubio fece erigere la fortezza, cui passò il nome dell’antica Buda. Estintasi la dinastia degli Árpád, Buda e Pest si sottomisero a Carlo Roberto d’Angiò solo nel 1307; nella prima metà del 15° sec. Pest fu sede imperiale; in quel secolo ambedue le città conobbero il massimo fulgore sotto il re Mattia Corvino (m. 1490). Conquistate e annientate dai Turchi nel 16° sec., si risollevarono sotto la dominazione degli Asburgo, divenendo nel 1848 la capitale del governo rivoluzionario sino all’occupazione austriaca e, dopo il compromesso del 1867, la capitale del Regno d’Ungheria. Durante la Seconda guerra mondiale B. fu teatro di una lunga battaglia fra le truppe sovietiche e quelle tedesco-ungheresi; conquistata dai Sovietici, fu sotto regime di occupazione militare sino al settembre 1947. Nell’ottobre-novembre 1956 fu al centro della rivolta antisovietica dell’Ungheria. [...]
Orbis Latinus ha Budapestum, Budapestensis.
Il Lexicon d'Egger ha invece Budapestĭnum (cfr. questo), con Budapestinenses gli abitanti e Budapestinensis l'aggettivo. La voce dice:
Il Deonomasticon Italicum ha solo Budapest; con budapestìno e budapestiano come etnici. Ha voci separate per Buda e Pest: per la prima c'è solo Buda, dal '400; per Pest l'anteprima di Google mi fa vedere solo Pest (dal '500), mentre la voce continua in una pagina non visibile. Se riesco nei prossimi giorni faccio un salto in biblioteca.Duae urbes, altera Buda, altera Pest, in unam coaluerunt, ut notum est.
Pars vetus urbis Budae olim audiebat Acincum vel Aquincum (plenius Aelia Septimia Aquincum).
Adattamenti in altre lingue: portoghese Budapeste, rumeno Budapesta, olandese Boedapest, islandese Búdapest, irlandese Búdaipeist, polacco Budapeszt, croato Budimpešta, sloveno Budimpešta, slovacco Budapešť, lettone Budapešta, lituano Budapeštas, greco Βουδαπέστη, turco Budapeşte, eccetera.
Per l'italiano, nei Libri di Google non ci sono attestazioni di Budapèstino (né Budapéstino), e cercando Budapestino viene fuori l'etnico ma, mi sembra, nessun uso come toponimo (ho provato a restringere cercando «di Budapestino», «a Budapestino», «in Budapestino», ecc.). C'è qualche sparuta attestazione di Budapesto (1, 2), Budapesta (1, 2), Budapeste (1, 2, 3; questo è probabilmente un refuso, poco più sotto c'è Budapest).
Potrei usare il nome in una pubblicazione fra qualche tempo. Avete pareri, consigli?