Chi pratica diporto
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Chi pratica diporto
Salve a tutti e buona domenica; volevo sapere come si chiamano colui e colei che praticano diporto. Diportivo/a? Deportivo/a, come mi corregge Google se digito diportivo? Diportista no, poiché quello è chi fa diporto nautico.
Buongiorno
Buongiorno
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5199
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Chi pratica diporto
Diporto purtroppo non si può piú usare per sostituire sport. Se la sostituzione fosse riuscita come in Ispagna (deporte), avremmo avuto il derivato diportivo.
-
- Interventi: 158
- Iscritto in data: lun, 05 giu 2023 16:59
- Località: Bergamo Bassa
Re: Chi pratica diporto
Quindi sport sarà sporte (come mi capitò di legger in alcuni filoni) e il praticante sempre sportivo.
Re: Chi pratica diporto
Non escludo che diporto possa trovare nuova linfa dallo spagnolo, con la maggior conoscenza di questa lingua che si sta avendo in Italia. Ma per ora è solo un’ipotesi.Ferdinand Bardamu ha scritto: dom, 09 lug 2023 10:04 Se la sostituzione fosse riuscita come in Ispagna (deporte), avremmo avuto il derivato diportivo.
Re: Chi pratica diporto
Recentemente mi sono imbattuto in atletismo (e quindi atletista), che forse potrebbe essere un buon traducente per sport (e sportivo), dato che comunque le attività sportive esistevano già nella Grecia antica. Allora si diceva ἄθλημα, ma probabilmente il grecismo atlema avrebbe pochissime possibilità d'imporsi al giorno d’oggi.
Re: Chi pratica diporto
Ma atletismo significa già un'altra cosa.Carnby ha scritto: sab, 21 giu 2025 13:37 Recentemente mi sono imbattuto in atletismo (e quindi atletista), che forse potrebbe essere un buon traducente per sport [...].
Il fatto è che potremmo, senza troppi problemi, usare "atleta" per "sportivo" e "atletica" per "sport", se non fosse che il termine "sportivo" ha una connotazione (ed in origine pure la denotazione) meno agonistica e più di diletto del termine "atleta".
- Millermann
- Interventi: 1750
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: Chi pratica diporto
In ogni caso, a un primo sguardo, le possibilità offerte da atletismo mi sembrano interessanti; non tanto come sostituto generico di sport, ovviamente, ma almeno nel suo lato piú agonistico. 
Leggiamo la definizione dei principali dizionari in rete (tranne il Treccani, che non lo registra):
Non mi sembra, dunque, cosí impossibile far entrare il concetto di atletismo nello sporte: potrebbe essere un gradino al di sopra dell'agonismo, comprendere anche le attività non agonistiche eseguite da atleti amatoriali, ma non quelle fatte per passatempo, o per mantenersi in forma, da chi atleta non è.
Si potrebbe, in tal modo, operare una precisa distinzione tra i due mondi del diporto e dell'atletismo, facce diverse della stessa medaglia (d'oro, magari, dato l'argomento).

Leggiamo la definizione dei principali dizionari in rete (tranne il Treccani, che non lo registra):
Il GDLI ha scritto: Atletismo, sm. Insieme delle attività atletiche; spirito agonistico.
Il dizionario Garzanti ha scritto: atletismo
[a-tle-tì-ʃmo] n.m.
pl. -i
l’essere atletico | l’insieme delle attività degli atleti.
Il dizionario HOEPLI ha scritto: atletismo
[a-tle-tì-ṣmo]
s.m.
Arte, attività dell'atleta
|| Complesso di esercizi e di prove atletiche
Il dizionario De Mauro (già citato) ha scritto: atletismo
a|tle|tì|ṣmo
s.m.
1918; cfr. fr. athlétisme.
1. TS sport l’essere atletico | l’insieme delle attività atletiche
2. BU estens., esibizione di doti virtuosistiche, spec. nella musica lirica
Si parla sempre di «attività degli atleti»; ma chi è questo atleta, in fondo? (stavolta guardiamo il Treccani)Il dizionario Sapere ha scritto: atletismo
n.m. [pl. -i] (non com.) attività degli atleti | qualità di atleta, l’essere atletico.
quindi, in teoria lo è chi pratica qualsiasi…Il vocabolario Treccani ha scritto: atlèta s. m. e f. [dal lat. athleta, gr. ἀϑλητής, der. di ἆϑλον «gara»] (pl. m. -i). – 1. Chi pratica un qualsiasi sport (anche calciatori, ciclisti, pugili, ecc.); in partic., chi pratica una specialità dell’atletica leggera, e chi nell’antichità classica praticava esercizî atletici.
Diporto è «antico»; agonismo un iponimo. In effetti, come ben sappiamo, lo sport non è soltanto quello agonistico; ma, nello stesso tempo, esistono atleti che praticano attività sportiva non agonistica.Il dizionario Sinonimi e contrari Treccani ha scritto:[attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui si realizza] ≈ (ant.) diporto. ⇓ agonismo.
Non mi sembra, dunque, cosí impossibile far entrare il concetto di atletismo nello sporte: potrebbe essere un gradino al di sopra dell'agonismo, comprendere anche le attività non agonistiche eseguite da atleti amatoriali, ma non quelle fatte per passatempo, o per mantenersi in forma, da chi atleta non è.
Si potrebbe, in tal modo, operare una precisa distinzione tra i due mondi del diporto e dell'atletismo, facce diverse della stessa medaglia (d'oro, magari, dato l'argomento).

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti