«Derndingle»

Spazio di discussione semiseria sui traducenti di toponimi e antroponimi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Luke Atreides
Interventi: 570
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

«Derndingle»

Intervento di Luke Atreides »

Che cosa proporreste per tradurre in italiano Derndingle?
Derndingle era il luogo ove gli Ent tenevano Entaconsulte fin dall'antichità.
Secondo la Guide to the Names in The Lord of the Rings:
J. R. R. Tolkien, «Guide to the Names in The Lord of the Rings» ha scritto:Derndingle. Said by Treebeard to be what Men called the meeting-place of the Ents (II 82); therefore meant to be in the Common Speech. But the Common Speech name must be supposed to have been given a long time ago, when in Gondor more was known or remembered about the Ents. Dingle is still known, meaning 'deep (tree-shadowed) dell', but dern 'secret, hidden' is long obsolete, as are the related words in other Germanic languages — except Tarn- in German Tarnkappe (from Middle High German). Translate by sense, preferably by obsolete, poetic, or dialectal elements.
Nella traduzioni ufficiali sono:
Nella vecchia traduzione italiana del Signore degli Anelli è Tondovallo; Concasconta nella nuova traduzione italiana del Signore degli Anelli ad opera di Ottavio Fatica.
Possibili traduzioni Vallascosa, Valcelata.
A voi del foro l'ardua sentenza.
Ultima modifica di Luke Atreides in data sab, 05 lug 2025 15:05, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3108
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Derndingle»

Intervento di G. M. »

Luke Atreides ha scritto: sab, 05 lug 2025 13:01 Valscosa
Questa la sconsiglierei, il gruppo /-lsk-/ è poco italiano.

Il conio di Fatica è interessante ma mi lascia un po' dubbioso. Conca- si capisce; -sconta riprende sconto < absconditus (vd. Scónto3). È un recupero interessante, e sonoramente imita bene l'originale, con un'allitterazione simile. Il problema è che -sconta anziché essere opaco temo che per la quasi totalità dei lettori faccia pensare piuttosto a scontare e sconto nel senso di 'ribasso del prezzo', o altri significati di scontare oggi vivi (scontare una pena, ecc.). Forse si sarebbe potuto valutare Concascosa, che non ha quest'ambiguità.
Luke Atreides
Interventi: 570
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Derndingle»

Intervento di Luke Atreides »

G. M. ha scritto: sab, 05 lug 2025 14:34
Luke Atreides ha scritto: sab, 05 lug 2025 13:01 Valscosa
Questa la sconsiglierei, il gruppo /-lsk-/ è poco italiano.
Errore di battitura, correggo subito.
P.s. non è male Concascosa.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3108
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: «Derndingle»

Intervento di G. M. »

Luke Atreides ha scritto: sab, 05 lug 2025 14:50 Errore di battitura, correggo subito.
Allora un erroretto ulteriore: meglio Vallascosa che Valascosa (come bellumore e non *belumore, ecc.). :wink:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5891
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: «Derndingle»

Intervento di Carnby »

Ascoso va bene come secondo elemento. Ho qualche dubbio sul primo: dingle. Cercando un po’ in giro ho trovato valletta, vallèa.
Luke Atreides
Interventi: 570
Iscritto in data: gio, 16 dic 2021 23:26

Re: «Derndingle»

Intervento di Luke Atreides »

Carnby ha scritto: sab, 05 lug 2025 14:59 Ascoso va bene come secondo elemento. Ho qualche dubbio sul primo: dingle. Cercando un po’ in giro ho trovato valletta, vallèa.
Come lo tradurrebbe Lei, Carnby, Derndingle?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1796
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Derndingle»

Intervento di Millermann »

Concordo sull'astrusità di Concasconta (anch'io, d'acchito, avevo pensato a Concascosa come alternativa).
G. M. ha scritto: sab, 05 lug 2025 14:34Il problema è che -sconta anziché essere opaco temo che per la quasi totalità dei lettori faccia pensare piuttosto a scontare e sconto[…]
E a ragione, visto che Scónto3, nel significato di nascondiglio, è un sostantivo, non un aggettivo! ;) 

A parte ciò, piú che ascoso o celato, a me suona bene, in questo caso, l'aggettivo riposto. Dal Treccani:
1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito.
Dal canto mio, quindi, proporrei la traduzione Valriposta:)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
domna charola
Interventi: 1810
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Derndingle»

Intervento di domna charola »

G. M. ha scritto: sab, 05 lug 2025 14:34
Luke Atreides ha scritto: sab, 05 lug 2025 13:01 Valscosa
Questa la sconsiglierei, il gruppo /-lsk-/ è poco italiano.

Il conio di Fatica è interessante ma mi lascia un po' dubbioso. Conca- si capisce; -sconta riprende sconto < absconditus (vd. Scónto3). È un recupero interessante, e sonoramente imita bene l'originale, con un'allitterazione simile. Il problema è che -sconta anziché essere opaco temo che per la quasi totalità dei lettori faccia pensare piuttosto a scontare e sconto nel senso di 'ribasso del prezzo', o altri significati di scontare oggi vivi (scontare una pena, ecc.). Forse si sarebbe potuto valutare Concascosa, che non ha quest'ambiguità.
Non so se "sconta" possa essere così opaco. A me, a botta è sembrato chiarissimo, mi è subito venuta in mente la celebre - e mai univocamente identificata - "Corte sconta detta arcana", in cui quello che è un aggettivo di lingua locale è diventato un termine noto nelle liberie di tutta Italia.
Mi risulta tutto sommato più opaco il secondo, Concascosa, alla fine.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti