azuki /ad'dzuki/ (a·zu·ki) s.m.inv. ES giapp. [1950-51; giapp. azuki /atsuki/] varietà di soia con semi di vari colori, simile per gusto e forma ai fagioli VAR. azzucchi
azzucchi /ad'dzukki/ (az·zuc·chi) s.m.inv., var. ➛ azuki
Moderatore: Cruscanti
azuki /ad'dzuki/ (a·zu·ki) s.m.inv. ES giapp. [1950-51; giapp. azuki /atsuki/] varietà di soia con semi di vari colori, simile per gusto e forma ai fagioli VAR. azzucchi
azzucchi /ad'dzukki/ (az·zuc·chi) s.m.inv., var. ➛ azuki
In ogni caso, vedo che i dizionari, compreso il GDLI, citano azzucchi quasi esclusivamente come voce del verbo azzuccareazuki
aʣˈʣuki, ↓-ʣ-
Mi sembra improbabile: il toponimo non credo sia tanto conosciuto in occidente (oggi è una cittadina di appena 12 000 abitanti; a metà del secolo scorso non so), e operazioni glottotecniche del genere, consapevoli, non mi paiono comuni...Millermann ha scritto: mar, 29 lug 2025 10:00 La spiegazione che mi sono dato è che, esistendo già un importante toponimo giapponese scritto [anche] in italiano Azuchi (ma che si pronuncia con la c palatale, «all'inglese»: in giapponese sarebbe [aꜜ.(d)ɯ.tɕi]), si sia deciso di mettere una doppia c per esprimerne meglio il suono velare, e di conseguenza una doppia z per "bilanciare" visivamente il risultato.![]()
Li ho mangiati l’altro giorno in un ristorante ramen (di gran moda oggi); buoni, ma sostanzialmente sono due pancake con dentro nutella o crema simile e un po’ di granella colorata sopra. Onestamente questi azuki/azuchi/azucchi non ce li ho sentiti.Millermann ha scritto: mar, 29 lug 2025 10:00 I fagioli «azzucchi» sono l'ingrediente principale dei famosi dorayaki
Già.G. M. ha scritto: mar, 29 lug 2025 9:39 Temo che non abbia avuto una gran diffusione: al momento cercando nei Libri di Google "azzucchi" + una qualche parola relativa al concetto (fagioli, semi, soia/soja, mangiare, giapponese…) o non vien fuori niente o vien fuori solo Parole straniere nella lingua italiana di De Mauro e Mancini…![]()
Se c'è la nutella o la crema, non c'è la tradizionale marmellata di azuki. La granella sopra i dorayaki non c'entra assolutamente nulla. Nei dorayaki c'è il miele e non c'è il burro, tra le altre cose, rispetto ai pancosi.Carnby ha scritto: mar, 29 lug 2025 13:19 Li ho mangiati l’altro giorno in un ristorante ramen (di gran moda oggi); buoni, ma sostanzialmente sono due pancake con dentro nutella o crema simile e un po’ di granella colorata sopra. Onestamente questi azuki/azuchi/azucchi non ce li ho sentiti.
Notevole in un libro così recente.Daphnókomos ha scritto: mar, 29 lug 2025 16:06 Le ricette della tradizione vegetariana indù di Jaya Murthy e Angela Fiorentini, Edizioni ETS, contiene almeno un'occorrenza, visibile in questo estratto.
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti