«Gros»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 3121
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

«Gros»

Intervento di G. M. »

Treccani (1, 2):
grosġró› s. m., fr. (propr. «grosso»). – Tipo di stoffa di seta pesante, detta anche, con adattamento ital., grò.
grò s. m. – Adattamento fonetico e grafico del fr. gros (v.), tipo di stoffa.
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1803
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Gros»

Intervento di Millermann »

Curioso che, nell'adattamento, si usi l'accento; che differenza c'è tra grò e gru:?

Esiste anche il calco grosso. Dal GDLI, alla voce grosso²:
9. Tessuto di seta.
Spettacoli della natura [Tommaseo]: Una forte catena di seta con una forte trama della medesima dà il grosso di Napoli o di Tours. Tommaseo [s. v.]: ‘ Grosso ’, stoffa di seta, volgarmente detta ‘ gro di Napoli ’.
Notare che il Tommaseo, nella citazione qui sopra riportata, lo scrive senz'accento grafico. ;)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti