*«Quisquiglia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
*«Quisquiglia»
Non vorrei sembrare "blasfemo" ma ho l'impressione che il vocabolario De Mauro in linea si sia un po' imbastardito registrando quisquiglia variante della forma corretta quisquilia. Questo sostantivo proviene dal latino quisquiliae non vedo, quindi, come si possa giustificare il digramma gl. Il Dop e il Sandron, infatti, scrivono chiaramente: "non quisquiglia".
La forma quisquiglia non ha nulla di plebeo: si trova presso ottimi scrittori, come Foscolo e Carducci:
È la stessa questione di familiare/famigliare: la prima forma è piú ligia al latino, la seconda piú alla genuina fonotassi italiana.La perseveranza con che s’intromette ed insiste in una lite che in fine del conto gli è straniera e la spada tratta con che combatte per questioni puerili non possono se non invogliare moltissimi ad imitarlo, a darsi al mestiere di gravi giudici e ardenti partigiani in quisquiglie letterarie. (Foscolo)
Per chi abbia fame di quisquiglie inedite, ecco qui in ultimo due epigrammi. (Carducci)
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Grazie, Marco. Non dirò o scriverò mai, però, quisquiglia.
Per quanto attiene a familiare/famigliare amo fare questa distinzione: con il digramma gl (famigliare) per i parenti e gli aggettivi che si riferiscono a questi (i miei famigliari, affetti famigliari); con la sola l l'aggettivo che sta per noto: questo luogo mi è familiare.
Condivide?
Per quanto attiene a familiare/famigliare amo fare questa distinzione: con il digramma gl (famigliare) per i parenti e gli aggettivi che si riferiscono a questi (i miei famigliari, affetti famigliari); con la sola l l'aggettivo che sta per noto: questo luogo mi è familiare.
Condivide?
Ultima modifica di Fausto Raso in data sab, 25 nov 2006 0:48, modificato 1 volta in totale.
Una discussione parente (come giustamente osservato da S·B·U·M·B) qui.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti