Bue ha scritto:Scusate ma non capisco: che differenza c'è fra tradurre con "negozio concetto" e "negozio concettuale"? In italiano "concetto" non ha il significato di "a tema". Io se dovessi spiegare che cos'è un concept store, da quel che ho capito, direi che è un negozio a tema, o tematico.
Ha ragione, e in effetti le pagine contententi una di queste due espressioni sono in totale (secondo Google) oltre quaranta volte quelle che contengono 
negozio concetto, che però non è cosí strampalato: 
concetto ha un uso assai piú ampio di 
concettuale, e significa ad esempio (cito il Treccani in linea) «Pensiero in genere, idea, il contenuto di ciò che uno dice o vuol dire»; e poiché a quanto ho capito il 
concept store ha l'unico scopo di materializzare sotto forma di merci di ogni genere un marchio, un'immagine, addirittura una 
cultura (si direbbe oggi), si può dire che il negozio stesso si fa concetto (e anche per questo vedo bene pure io un trattino).