
Il "pericolo di vita"
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Il "pericolo di vita"
“Pericolo di vita” – a mio modo di vedere – significa “possibilità di sopravvivenza”; il “rischio”, dunque, sta nel fatto che si possa vivere. Si deve dire, sempre a mio avviso, “pericolo di morte”, non “di vita”. Il pericolo sta nel fatto che si muoia, non che si viva. Sui tralicci dell'alta tensione i cartelli che avvertono del pericolo recitano, infatti, “pericolo di morte”, non “pericolo di vita”. Qualcuno, forse, obietterà che è una frase ellittica del verbo: pericolo di (perdere la) vita. Sarà… 

Ultima modifica di Fausto Raso in data mer, 27 dic 2006 18:28, modificato 1 volta in totale.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Rimando a questo mio vecchio intervento.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Se ho letto (e capito) bene il suo intervento lei "consiglia", quindi, pericolo di morte.Marco1971 ha scritto:Rimando a questo mio vecchio intervento.

«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
pericolo di morte e pericolo di vita
A questo quesito ha risposto Giovanni Nencioni nel n. 18 della Crusca per voi, queste le linee essenziali della sua risposta, il cui punto di partenza è la distinzione tra i due tipi di rapporto del complementi di specificazione, retto dalla preposizione di:Marco1971 ha scritto:Rimando a questo mio vecchio intervento.
[...]il rapporto di specificazione tra l'elemento reggente e quello retto può essere di specificazione soggettiva, quando l'elemento retto ha la funzione logica di soggetto (le dimissioni del ministro = il ministro si è dimesso; la ritirata del nemico = il nemico si è ritirato) oppure di specificazione oggettiva quando l'elemento retto ha funzione di oggetto (il timore di Dio: il timore non può essere provato da Dio; la costruzione del ponte: il ponte non costruisce sé stesso).
Con lo stesso criterio logico si avverte che in pericolo di vita c'è un caso di specificazione soggettiva (perché in stato di pericolo è la vita), mentre in pericolo di morte c'è un caso di specificazione oggettiva (perché in stato di pericolo non può essere la stessa morte, ma chi la subirà). Quindi le due espressioni significano la stessa cosa, ma sono due casi di specificazione diversa.
Nencioni conclude dicendo che nei casi di sinonimia può essere più efficace l'avviso che mette in evidenza la realtà oggettiva del pericolo anziché la sua motivazione; sembra dunque più impressivo l'avviso che annuncia il pericolo di morte di quello che enuncia i rischi dell'imprudenza (pericolo di vita).
-
- Interventi: 131
- Iscritto in data: ven, 10 giu 2005 11:33
Mi sa che nell'espressione "pericolo di morte" forse potremmo essere di fronte a un esempio di complemento di specificazione dichiarativa o epesegetica.
Infatti "di morte" non fa che chiarire e definire il generico "pericolo".
Il concetto di specificazione oggettiva e soggettiva, pur tenendo nel dovuto conto le logicissime risposte del Nencioni ricordate da Freelancer, potrebbe forse non essere del tutto attinente a tale espressione. Sciogliendo in proposizione il nesso dei sintagmi nominali, l'espressione: "pericolo di morte" equivale certo a "il pericolo (in questo caso) è la morte" -qualitativamente, l'espressione potrebbe essere analoga, anche se sul piano dei nomi astratti, ad albero di palma. Dato che da un punto di vista logico il predicato definisce una qualità del soggetto o lo inserisce in una tipologia o categoria, il suo equivalente come sintagma nominale sarà un genitivo esplicativo (la proposizione "di" è una sorta di segno uguale o di segno di appartenenza, equivalente in certo modo, implicitamente, a una copula).
I casi sicuri e non ambigui di genitivi soggettivi e oggettivi riguardano invece sintagmi che entrano in relazione con (si trovano in dipendenza di) nomi astratti riconducibili prevalentemente, quanto a radice, a verbi con valore predicativo: esempio: amor di patria = x ama la patria (spec. oggettiva); amore di padre: il padre ama... (spec. soggettiva); aspettativa di vita: x si aspetta una vita (spec. oggettiva) usw.
Credo che casi simili divergano toto caelo da "pericolo di morte". Nel caso dell'espressione "potere di vita e di morte su..." siamo di fronte invece, sicuramente, a genitivi oggettivi, potendosi la catena di sintagmi sciogliere in una frase tipo: "x può somministrare la morte o concedere la vita a y".
La specificazione soggettiva è invece di meno ambigua riconoscibilità nel caso di "pericolo di vita".
L'intervento di Marco, preziosissimo, ut suus est mos, per documentazioni... non sarà di orientamento un po' troppo interdittivo?
Infatti "di morte" non fa che chiarire e definire il generico "pericolo".
Il concetto di specificazione oggettiva e soggettiva, pur tenendo nel dovuto conto le logicissime risposte del Nencioni ricordate da Freelancer, potrebbe forse non essere del tutto attinente a tale espressione. Sciogliendo in proposizione il nesso dei sintagmi nominali, l'espressione: "pericolo di morte" equivale certo a "il pericolo (in questo caso) è la morte" -qualitativamente, l'espressione potrebbe essere analoga, anche se sul piano dei nomi astratti, ad albero di palma. Dato che da un punto di vista logico il predicato definisce una qualità del soggetto o lo inserisce in una tipologia o categoria, il suo equivalente come sintagma nominale sarà un genitivo esplicativo (la proposizione "di" è una sorta di segno uguale o di segno di appartenenza, equivalente in certo modo, implicitamente, a una copula).
I casi sicuri e non ambigui di genitivi soggettivi e oggettivi riguardano invece sintagmi che entrano in relazione con (si trovano in dipendenza di) nomi astratti riconducibili prevalentemente, quanto a radice, a verbi con valore predicativo: esempio: amor di patria = x ama la patria (spec. oggettiva); amore di padre: il padre ama... (spec. soggettiva); aspettativa di vita: x si aspetta una vita (spec. oggettiva) usw.
Credo che casi simili divergano toto caelo da "pericolo di morte". Nel caso dell'espressione "potere di vita e di morte su..." siamo di fronte invece, sicuramente, a genitivi oggettivi, potendosi la catena di sintagmi sciogliere in una frase tipo: "x può somministrare la morte o concedere la vita a y".
La specificazione soggettiva è invece di meno ambigua riconoscibilità nel caso di "pericolo di vita".
L'intervento di Marco, preziosissimo, ut suus est mos, per documentazioni... non sarà di orientamento un po' troppo interdittivo?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 3 ospiti