«Smartphone»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Smartphone»

Intervento di valerio_vanni »

✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 17:09
domna charola ha scritto: gio, 04 lug 2024 15:50Io ho un telefonino, intendo un Nokia 1100, entrato in produzione nel 2003; fa telefonate e manda messaggi.
Senza voler fare il Pierino della situazione, quel cellulare ha un sistema operativo (Nokia OS) e permette, giusto per dire, di giocare a Snake. Non è solo un cellulare. La differenza macroscopica secondo me può farsi solo tra ciò che è solo un cellulare con rubrica e ciò che oltre alla sola funzione di telefono aggiunge un qualunque altro servizio, foss'anche un semplice gioco in monocromia.
Se è per questo, quei telefoni fanno anche le foto.
Quindi finirebbero tutti fuori dalla classificazione.
✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 17:09 Cellulare di suo rimanda solo alle celle trasmittenti di amplificazione e ripetizione del segnale telefonico, quindi se davvero è diffusa la risemantizzazione "cellulare = telefono che fa anche altro" è impropria, essendo cellulari anche quegli scatoloni Motorola di cui ho già citato il capostipite.
Non mi convince questa teoria. È come dire che la macchina non è più tale perché dentro c'è anche la radio e quindi ha anche la funzione di riprodurre la musica.
✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 17:09 In casi così rari di utilizzo attuale di cellulari capaci di ricevere solo segnali 2G sarà sufficiente dire "Mi scusi, ma ho un cellulare che piglia solo il 2G.
E l'interlocutore risponderà "cos'è il 2G?" ;-)
✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 17:09 Oltre Snake non vado" (così capiscono pure che si tratta di un Nokia e si riceve un encomio per aver scelto l'indistruttibilità). Cellulari GSM quindi in codesto caso è un giusto compromesso di rapidità e chiarezza.
Idem: "cos'è snake"?
Non possiamo dare per scontato che l'interlocutore conosca bande trasmissive, giochi preistorici etc.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Smartphone»

Intervento di brg »

Diciamolo francamente. Anche il più "intelligente" dei telefonini cellulari, una volta staccato dalla rete di telecomunicazione cellulare, può essere usato al più per pareggiare il tavolino o per battare il record di rimbalzi sull'acqua: non si possono più fare le operazioni bancarie, non ci si può più autenticare sulla rete aziendale, non si può più usare il navigatore e, ovviamente, non si può più telefonare e mandare messaggini.
Chiamarlo "cellulare", quindi, non è sbagliato, anzi mantiene intatto tutto il suo valore: a caratterizzare il dispositivo è la sua connessione alla suddetta rete di telecomunicazione.

Inoltre anche il più "intelligente" telefonino di soli cinque o sei anni fa diventa un Nokia 3210, meno la durata della batteria, se il costruttore non gli aggiorna il sistema operativo: niente più operazioni bancarie, niente più trastulli sociali ecc.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: «Smartphone»

Intervento di domna charola »

✺✺✺ ha scritto: gio, 04 lug 2024 17:09 In casi così rari di utilizzo attuale di cellulari capaci di ricevere solo segnali 2G sarà sufficiente dire "Mi scusi, ma ho un cellulare che piglia solo il 2G. Oltre Snake non vado" (così capiscono pure che si tratta di un Nokia e si riceve un encomio per aver scelto l'indistruttibilità).
…faccio ancora prima, di solito: tiro fuori il reperto archeologico, e sopporto con sufficienza lo sguardo compassionevole dell'interlocutore. :D
Se avessi un coso di quelli moderni, probabile che lo avrei dovuto sostituire già 57 volte… parlavamo di robustezza del Nokia? siiiiiiì!!!!
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

valerio_vanni ha scritto: gio, 04 lug 2024 20:05Se è per questo, quei telefoni fanno anche le foto.
Quindi finirebbero tutti fuori dalla classificazione.
Sì, è sufficiente non siano solo telefoni e abbiano un giochino per non essere semplici cellulari.
valerio_vanni ha scritto: gio, 04 lug 2024 20:05Non mi convince questa teoria. È come dire che la macchina non è più tale perché dentro c'è anche la radio e quindi ha anche la funzione di riprodurre la musica.
Non è una teoria, è una mera presa di coscienza dell'etimo. I cellulari si distinguono dai precedenti telefoni portatili per la tecnologia di trasmissione del segnale radio, che solo con i cellulari è divenuta affatto diffusa e capillare. Se le macchine avessero avuto nel nome comune un riferimento esplicito alla benzina o al diesel, quel nome non lo si sarebbe potuto usare per le BEV. "Cellulare" (almeno originariamente) identificava una tecnologia.
valerio_vanni ha scritto: gio, 04 lug 2024 20:05E l'interlocutore risponderà "cos'è il 2G?" ;-)
valerio_vanni ha scritto: gio, 04 lug 2024 20:05Idem: "cos'è snake"?
Non possiamo dare per scontato che l'interlocutore conosca bande trasmissive, giochi preistorici etc.
Se un dialogo con un operatore del settore inizia così è meglio salutare cortesemente e terminare la conversazione! Un po' come se Infarinato chiedesse cos'è la sintassi. Se è un dialogo con un amico o conoscente non è mica necessario definire: "ho un cellulare vecchissimo" funziona egregiamente.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Re: «Smartphone»

Intervento di valerio_vanni »

✺✺✺ ha scritto: ven, 05 lug 2024 10:09 [È] una teoria, è una mera presa di coscienza dell'etimo. I cellulari si distinguono dai precedenti telefoni portatili per la tecnologia di trasmissione del segnale radio, che solo con i cellulari è divenuta affatto diffusa e capillare. Se le macchine avessero avuto nel nome comune un riferimento esplicito alla benzina o al diesel, quel nome non lo si sarebbe potuto usare per le BEV.
Questo non prende in considerazione il fatto che le parole possono sconfinare dall'etimo originario.
Per esempio, si parla di imbarco anche per gli aerei. La parola si è potuta usare anche in presenza di oggetti così diversi dalle barche.
✺✺✺ ha scritto: ven, 05 lug 2024 10:09 Se un dialogo con un operatore del settore inizia così è meglio salutare…
Da dove salta fuori l'operatore del settore? Intendo lungo la discussione.
✺✺✺ (cancellato)

Re: «Smartphone»

Intervento di ✺✺✺ (cancellato) »

valerio_vanni ha scritto: sab, 06 lug 2024 0:04Questo non prende in considerazione il fatto che le parole possono sconfinare dall'etimo originario.
Per esempio, si parla di imbarco anche per gli aerei. La parola si è potuta usare anche in presenza di oggetti così diversi dalle barche.
L'estensione semantica è proprio la ragione per cui è inutile trovare un equivalente per cellulari più recenti, per il semplice fatto che non hanno nulla di macroscopicamente diverso da cellulari con sistema operativo e limitate possibilità di connettività: nell'immaginario collettivo sono entrambi cellulari. Discorso diverso se ci si riferisce all'origine dei nomi: i primi portatili, che non erano cellulari, si servivano di una rete 1G che era analogica, per dire.

Quanto dice brg resta un'evidenza: andare appresso alle logiche di mercato, tentando una classificazione del tutto arbitraria tra cellulare recentissimo e cellulare recente o un po' datato non porta alcun vantaggio comunicativo.
valerio_vanni ha scritto: sab, 06 lug 2024 0:04Da dove salta fuori l'operatore del settore? Intendo lungo la discussione.
Dal fatto che ad un amico o conoscente basta e avanza "cellulare vecchissimo", mentre un operatore deve capire se quel "vecchissimo" detto da un cliente abbia un senso o meno. Non può dare per scontata la piena consapevolezza del cliente.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti