L’italiano non è piú una lingua

Spazio di discussione su questioni che non rientrano nelle altre categorie, o che ne coinvolgono piú d’una

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Dice? A me in realtà è parso di sentire /sieˈfo/, con l’anteriore medio-alta. Ma posso aver fallato.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Di certo /ˈef/ per l’inglese f /ˈᴇf/ non sarebbe italiano neutro. Come può vedere nella mia trascrizione fonetica, Le sarà parsa una [e] perché la /ɛ/, non essendo accentata, si «semi-chiude», diventando [ᴇ], un fono che probabilmente Lei non riesce bene a distinguere [dagli altri due]. Pensi per es. a benché /bɛnˈke/ [bᴇŋˈke]. ;)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Può darsi che sia un mio problema di percezione difettosa, ma chi le dice che il diggí della RAI parli un italiano neutro? Mi perdoni, ma non capisco il senso della sua precisazione: se avesse sentito la registrazione, potrebbe ribattere a ragion veduta, e sarei d’accordo con lei. Se, poi, mi conferma l’impossibilità fisica di pronunciare /ˈef/ in italiano, allora le cose cambiano. Scusi la franchezza. :)
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Si figuri. Apprezzo la franchezza. :) Sinceramente, fatico a immaginare un italiano che dice /ˈef/ per l’inglese /ˈᴇf/. Lei ha mai sentito qualcuno dire /efbiˈai/? :lol:
(Sono io a non capire il senso della sua precisazione: il puro empirismo è bello che superato, quindi posso benissimo ragionar in astratto, facendo una specie d’«esperimento mentale». ;))
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ho provato a ripetere siefò, e, in astratto, le do ragione. Dopotutto, non posso giurare di aver sentito proprio quella realizzazione. Convengo con lei anche sull’inutilità del puro empirismo: potrebbe essersi trattato di una pronuncia occasionale, se anche fosse vera quella che ho udito.

Piú che di una mia mancanza personale nella percezione, però, avrei parlato di oggettiva difficoltà di distinguere con sicurezza un suono che, nella conversazione normale, assomiglia molto agli altri due. Vabbè che comincio a avere un’età, ma non mi ci vuole ancora l’apparecchio acustico. :lol: Scherzi a parte, la ringrazio, perché non sapevo dell’esistenza di quel suono intermedio.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Non si preoccupi: non intendevo attribuirle un’insanabile sordità [a quel fono]. :D Si tratta ovviamente d’una difficoltà temporanea, dovuta alla mancanza d’allenamento, dopo il quale riuscirebbe certo a distinguere i tre foni [e, ᴇ, ɛ]. Per questo mi rifiuto di parlare d’un’«oggettiva difficoltà di distinguere con sicurezza un suono che […] assomiglia molto agli altri due». Lei —e in parte anch’io— fatica a distinguerli perché [ᴇ], in italiano, non è un fonema; dunque è una difficoltà relativa alla nostra condizione, non oggettiva. :) Se io e Lei fossimo inglesi, per esempio, sentiremmo súbito la differenza tra il bed d’un inglese ([ˈbᴇd]) e quello d’un australiano ([ˈbed]), essendo quest’ultima una pronuncia geograficamente marcata e fortemente percepita come tale.
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

«Adeguamento vocalico»

Intervento di Sandro1991 »

Colgo l’occasione per chiedere: il fenomeno dell’«adattamento vocalico» si trova solo nei testi di Canepàri, o se ne arguisce qualche traccia anche nella fonetica tradizionale? (Dico arguisce perché non ho mai trovato nulla d’esplicito in quest’ultimi testi).

P.S. Mi riferisco alla lingua italiana.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Penso sia difficile trovarne traccia al di fuori degli scritti del Canepàri, anche perché l’IPA ufficiale non conosce i simboli & i foni [ᴇ, σ].* {Per questo, ad es., i dizionari d’inglese continuano a riportare quei ridicoli /e/ & /ɔː/.} Temo che la povertà dell’IPA danneggi irreparabilmente la facoltà uditiva d’un fonetista; sembrerà paradossale, ma la conoscenza d’un IPA piú vasto potenzia la percettività non meno di quanto un’alta percettività permetta di creare un IPA piú vasto.

* O meglio: li conosce come [e̞] & [o̞]. Eppure, non li usa praticamente nessuno.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Dal Corriere della Sera in linea (sottolineature mie):

Aziende italiane,
cambiate le etichette


Food, per vendere serve una rivoluzione nel packaging


Non servono commenti. Aggiungo un titolo letto in una civetta vista ieri (sottolineatura mia): «A “Educa” [un evento dedicato alle famiglie] le new coppie».
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

Da un (orribile) articolo di Rainews24 (lasciamo perdere il nome...) s'apprende che la Fornero (i giornalisti insistono a chiamarla Ministro del Welfare, sebbene tale denominazione non esista piú) ha consigliato ai giovani – nella scelta del lavoro – di «non essere troppo choosy» (che il giornalista non sa nemmeno come si scrive, se choosy o choosey).

Mi risparmio i commenti, ché la scelta della Fornero (o come piace a qualcuno: di Fornero) si commenta da sola.
domna charola
Interventi: 1653
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

:shock: :shock: :shock:

...credevo di conoscere l'inglese, ma a questo punto mi sento spiazzata...
va bene quando un termine sembra più comprensibile o è più usato o altre scuse del genere, ma qui mi sembra solo una facile scappatoia per rendere tecnico, incomprensibile, inibitorio il linguaggio della comunicazione. Da qui all'Azzeccagarbugli il passo è breve...

Aaah, già, dimenticavo... faccio ammenda e vado a riiscrivermi alla nuova Università in inglese..
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1903
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Andrea Russo ha scritto:Da un (orribile) articolo di Rainews24 (lasciamo perdere il nome...) s'apprende che la Fornero (i giornalisti insistono a chiamarla Ministro del Welfare, sebbene tale denominazione non esista piú) ha consigliato ai giovani – nella scelta del lavoro – di «non essere troppo choosy» (che il giornalista non sa nemmeno come si scrive, se choosy o choosey).

Mi risparmio i commenti, ché la scelta della Fornero (o come piace a qualcuno: di Fornero) si commenta da sola.
La polemica è nata anche dal fatto che né la giornalista né la redazione né Fornero [a quanto pare] sanno che, in quel contesto, choosy andava meglio reso con selettivo anziché con schizzinoso. Se Fornero avesse parlato italiano e adoperato la parola appropriata, magari non si sarebbe scatenata tutta questa polemica.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Freelancer ha scritto:Se Fornero avesse parlato italiano e adoperato la parola appropriata, magari non si sarebbe scatenata tutta questa polemica.
Vede, caro Roberto, che in Italia non si parla piú esattamente italiano e si disconoscono le parole appropriate? ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

I giornalisti non sono abbastanza choosy (:lol:) nel selezionare le parole che scrivono... e a usare simili parole suonano molto cheesy (:lol:).
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
GianDeiBrughi
Interventi: 108
Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
Località: Mantova

Intervento di GianDeiBrughi »

Personalmente conoscevo per caso il termine choosy, perché un professore di biologia ci aveva consigliato la lettura di un libro da lui tradotto per accompagnare il programma del corso. Il libro era ovviamente tutto tradotto in italiano, però a lezione siccome egli era stato tanti anni in Inghilterra amava citarci un aforisma di quel testo direttamente in inglese:
"Ardent males, choosy females" che ci traduceva con "maschi focosi, femmine ritrose".

Sulla sensatezza e l'opportunità per un ministro del governo italiano che svolgeva la professione di docente universitario mi astengo dal commentare. :x

Nonostante i dubbi che ci possano essere in merito alla traduzione della parola usata dalla Fornero sono comunque lieto che per la prima volta m'è parso di scorgere nei telegiornali e sulla stampa un rigurgito di anticorpi anti-anglicismo. Mentre per la spending review quasi tutti titolavano citando l'anglicismo, con choosy, al contrario, l'anglicismo a volte non veniva manco citato! :)
Chissà che non sia un piccolo segnale di prognosi positiva per eradicare almeno alcune di queste metastasi che hanno invaso la nostra lingua?
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite