Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

giulia tonelli ha scritto:A proposito, qual è?
Myanmar, possibile? Ora controllo...

Un'altra cosa assurda è chiamare Malaysia la Malesia... Brr...
Marco1971 ha scritto:Non è registrato, ma se ne trova qualche occorrenza in rete
Visto che ha già fatto la ricerca, posso chiederle di indicarmi in quale pagina (fra le 16'000 e rotti) è usato (e non solo citato o indicato) nel senso figurato? Grazie.
Marco1971 ha scritto:non vedo perché non sia praticabile la traduzione letterale, anche in senso traslato (vedi pallone gonfiato).
Non si può pensare che la traduzione letterale prenda piede (il trasferimento di significato è troppo complicato): bisognerebbe trovare un'espressione "autoctona" equivalente. In caso contrario, oltre a non guadagnarci in comprensibilità, non si fa altro che cedere all'influenza del forestierismo: cosa non sempre da deprecare, figurarsi, specie per un'espressione piuttosto rara, ma allora tanto vale scriverla nella forma originale come citazione.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Il [i]Petit Robert[/i] ha scritto:BALLON D’ESSAI : petit ballon qu’on lance pour connaître la direction du vent. – FIG. Expérience que l’on tente pour sonder les dispositions des gens, tâter l’opinion. (Esperienza che si tenta per saggiare le disposizioni della gente [metafora del vento], sondare l’opinione.
Il GRADIT ha scritto:ballon d’essai 2 cauta iniziativa intrapresa per conoscere le intenzioni o le reazioni di qcn.
Esempio trovato in rete:
Cominciai prudentemente con lo spiegare al paziente che la sua fobia era di origine emozionale e non fisica. Incontrai immediatamente una resistenza massiccia, egli era convinto che tutta la situazione fosse il risultato del suo colpo di sole. Qui non arrivai nemmeno alla prima base, e lanciai un altro «pallone di prova». Continuai col suggerirgli con tatto che forse si sbagliava nel giudicare l'abilità dei suoi collaboratori nel condurre gli affari senza il suo aiuto. Nella sua opinione egli era irriducibile. Allora cominciai ad approcciarlo da un altro punto di vista, a discutere con lui le difficoltà emozionali dell'andare in pensione in generale.
Davvero è cosí oscura la metafora? :roll:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Aggiungo anche focus, che probabilmente può spessissimo essere sostituito con lente, come in questa frase:
Giuliano Amato, concludendo i lavori del convegno di Piombino sulla politica industriale, aveva messo il focus sul garante dell'energia chiedendosi «come mai le tariffe si muovono seguendo i prezzi delle materia prime e poi finiscono per aumentare i profitti di Eni ed Enel»
Si può dire qualcosa come "lente (d'ingrandimento)", direi. E quando invece è una sezione di una rivista o simili, approfondimento (o anche solo lente d'ingrandimento, se si vuole a tutti i costi la metafora) mi sembra sufficiente.
Marco1971 ha scritto:Davvero è cosí oscura la metafora? :roll:
Sí, a me pare abbastanza oscura. Non per chi conosce già l'originale, probabilmente.
Piuttosto, abbiamo già il verbo:
Treccani in linea ha scritto:sondare [...] 2. fig. Cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente i proprî intendimenti, la disponibilità, le intenzioni, le reazioni di una o più persone relativamente a una data proposta o iniziativa
(ma non solo "relativamente a una data proposta o iniziativa", mi sembra).
Sicuramente col verbo si può operare una notevole semplificazione in molti casi; altrimenti, si può usare anche sondaggio, anche se in tal caso si rende necessaria qualche specificazione; se non fosse sufficiente a contrastare la prevalenza di sondaggio con altri significati, si può rispolverare sondatura.
Un altro verbo potrebbe essere saggiare, e sicuramente ce ne sono altri. E infatti:
Treccani in linea ha scritto: ballon d'essai [...] nel linguaggio polit. e giornalistico, notizia di un fatto ancora in discussione o solo possibile, comunicata come certa per saggiare le reazioni dell'opinione pubblica.
Per la verità queste due definizioni* piuttosto diverse non mi aiutano a capire bene il significato di questa espressione, né in generale né tantomeno nella frase «Qui non arrivai nemmeno alla prima base, e lanciai un altro "pallone di prova"» – doppia metafora, aerostatica e sportiva, un disastro per me –, quindi non sono sicuro dell'utilità di sondare e saggiare. Ma si può aggiungere anche indagare, esplorare, investigare: non bastano? Probabilmente non quando si parla di una notizia, lí le cose si fanno piú complesse. Potrebbe però essere una trappola, un tranello (mi sfuggono in questo momento altri sinonimi, ma ce n'è, ce n'è)...
E semmai li si fonda, aggiungendo a trappola, tranello o simili uno dei verbi trasformato in aggettivo...
Fattibile? Non so, ho solo gettato qualche ipotesi...

*vedo che il Garzanti invece le ha spudoratamente copiate tali e quali entrambe
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico, non capisco proprio le sue perplessità... Ballon d’essai designa propriamente un pallone che si lancia per conoscere la direzione del vento. Per traslato, in francese passa a indicare ciò che permette di sondare, saggiare reazioni, opinioni, ecc. La direzione in cui soffia il vento è un’immagine del tutto comprensibile per alludere a tendenze, comportamenti o opinioni (si vedano espressioni come capire che vento tira, fiutare il vento, odorare il vento infído, navigare secondo il vento, ecc.). Non c’è nessun motivo di usare il francesismo, né in senso proprio, né in senso figurato. Ballon è pallone e essai è prova. Per quanto riguarda l’accezione piú specifica riferita a una notizia invece della piú generica iniziativa o dell’esperimento, la derivazione segue strade battutissime.

Sarebbe interessante anche il parere degli altri.
Avatara utente
arianna
Interventi: 234
Iscritto in data: lun, 06 dic 2004 15:08

Intervento di arianna »

Secondo me non si potrebbe trovare traduzione migliore, come diceva Marco in francese ballon d'essai significa proprio pallone di prova, tradotto alla lettera :wink:
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________

Arianna
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dal dizionario COBUILD (con le mie traduzioni – critiche benaccette):
2 The focus of something is the main topic or main thing that it is concerned with. The new system is the focus of controversy… Her children are the main focus of her life. Il nuovo sistema è al centro della controversia… I suoi figli sono il centro (essenziale/principale) della sua vita. (cfr. Accez. 19 del Battaglia, e l’esempio di Svevo: Dopo brevissimo tempo la famiglia Malfenti divenne il centro della mia vita.)
3 Your focus on something is the special attention that you pay it. IBM has also shifted its focus from mainframes to personal computers. L’IBM ha anche spostato l’accento/l’interesse dai computieri principali a quelli personali.
Focus è inutilissimo. E il focus linguistico, per me, dovrebbe chiamarsi fòco.
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Marco1971 ha scritto: Focus è inutilissimo.
Quell'"inutilissimo" che le ho sottolineato, caro Marco, potrebbe dare (darebbe?) la stura ad una nuova ondata di critiche, più o meno polemiche, più o meno costruttive... :D
Ma non possiamo accontenatrci di approfondimento per focus, giacché mi pare l'unica forma d'uso ricorrente in italiano?
"Mettere il focus"... bah: mi pare... vergognosamente intraducibile, mi sa tanto che sia una costruzione errata; un'idea: mandare a scuola chi fa informazione in questa maniera, non sarebbe più semplice (e chi si rifiuta "li mettiamo al fuoco" :twisted: :twisted: ?
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Marco1971 ha scritto:Sarebbe interessante anche il parere degli altri.
Ma in italiano si dice "pallone di prova" per indicare un pallone che si tira in aria a saggiare il vento? Perche' se non si dice, la metafora va a farsi benedire, e piu' che oscura diventa un po' stupida. Io non l'ho mai sentito, e sinceramente pensavo che ballon d'essai si riferisse alle sonde a palloncino, quelli che si infilano nelle arterie.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Credo che il termine esatto che traduce ballon d'essai sia pallone sonda.
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Altro forestierismo inutile: fund raising, banalmente: raccolta fondi, che peraltro già esiste.
Per i piú originali, grattare il barile. :wink:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

In italiano, per la precisione, l’equivalente di ballon d’essai sarebbe pallone pilota:
Il GRADIT ha scritto:pallone pilota TS aer., piccolo pallone di gomma o di plastica lanciato in quota per determinare la direzione e la velocità del vento.

ballon d’essai 1 TS aer., piccolo pallone usato per saggiare la direzione del vento prima del lancio di un pallone aerostatico.
Il pallone sonda è piú specificamente legato alla meteorologia:
TS meteor., p. aerostatico al quale è collegata una navicella contenente apparecchiature per la registrazione e la trasmissione di dati meteorologici o geofisici, che viene lanciato ad alta quota SIN. sonda meteorologica
Ma per il senso traslato che c’interessa possono andar bene tutti. :)
Gino Zernani ha scritto:Quell'"inutilissimo" che le ho sottolineato, caro Marco, potrebbe dare (darebbe?) la stura ad una nuova ondata di critiche, più o meno polemiche, più o meno costruttive... :D
No entiendo, Gino... :roll:
Avatara utente
Gabriele
Interventi: 32
Iscritto in data: mar, 18 apr 2006 3:11
Località: Ancona

Intervento di Gabriele »

Mi dispiace ma non sono assolutamente d'accordo, in particolare con la signora Tonelli.
I primi forestiesismi da italianizzare a mio parere sono proprio i toponimi, evitando quelle "chiccherie" di certe persone che dicono un dato nome alla straniera forzosamente, anche se non lo conosce nessuno.
Per conto mio uso e pubblicizzo sempre i nomi italiani, ben venga anche la Malesia, e mi riduco, con mio profondo disappunto, ad utilizzare i nomi locali solo in caso di estrema necessità con stranieri o con persone con le quali è inutile stare a spiegare i motivi per cui io li chiamo "all'antica".
Istria, Alto Isonzo, Fiume, Cherso, Nizzardo, Briga, Tenda, Moncenisio, Monginevro, Piccolo San Bernardo, Monte Tabor, Corsica, Malta, Canton Ticino.
fabbe
Interventi: 454
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 20:57

Intervento di fabbe »

Federico ha scritto: Fabbe, che ne dice di sviluppare quella sua lista di luoghi comuni per compilare una pagina di "domande e risposte" (centrata ovviamente sul normale italiano) da affiancare alla lista dei forestierismi (e alla "lettera ai mezzi d’informazione", ovviamente)?
Sono d'accordo. Cosa ne pensano gli altri?
Una sezione dedicata ai toponimi mi sembra una buona idea.
Scusi per non aver risposto prima ma mi trovavo in viaggio
Gino Zernani
Interventi: 136
Iscritto in data: lun, 11 lug 2005 18:19

Intervento di Gino Zernani »

Marco1971 ha scritto:
Gino Zernani ha scritto:Quell'"inutilissimo" che le ho sottolineato, caro Marco, potrebbe dare (darebbe?) la stura ad una nuova ondata di critiche, più o meno polemiche, più o meno costruttive... :D
No entiendo, Gino... :roll:
Focus=forestierismo "emigrato e rimpatriato". D'accordo con lei: è inutilissimo, seppur solo nell'accezione di "prestito di ritorno": il suo etimo latino al pari di forum, referendum, ecc. richiede, a mio avviso, cautela nel dichiararlo inutile, oltre ad una necessaria uniformità "di trattamento". (Poi v'è l'annoso problema del linguaggio tecnico: mi risulta che focus denoti un elemento ben preciso in campo linguistico: traduciamo, non traduciamo? [La mia posizione è cognita] :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Gino Zernani ha scritto:Focus=forestierismo "emigrato e rimpatriato". D'accordo con lei: è inutilissimo, seppur solo nell'accezione di "prestito di ritorno": il suo etimo latino al pari di forum, referendum, ecc. richiede, a mio avviso, cautela nel dichiararlo inutile, oltre ad una necessaria uniformità "di trattamento". (Poi v'è l'annoso problema del linguaggio tecnico: mi risulta che focus denoti un elemento ben preciso in campo linguistico: traduciamo, non traduciamo? [La mia posizione è cognita] :D
Ah, ora capisco. Premesso che si potrebbe benissimo estendere l’accezione ottica di fuoco e dire fuoco informativo, in linguistica è accettabile il mantenimento di focus (ma pronunciato /'fOkus/). Non mi pare però accettabile il suo uso invece di accento, importanza, interesse, ecc. nella lingua comune.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti