Aggiungo anche
focus, che probabilmente può spessissimo essere sostituito con
lente, come in questa frase:
Giuliano Amato, concludendo i lavori del convegno di Piombino sulla politica industriale, aveva messo il focus sul garante dell'energia chiedendosi «come mai le tariffe si muovono seguendo i prezzi delle materia prime e poi finiscono per aumentare i profitti di Eni ed Enel»
Si può dire qualcosa come "lente (d'ingrandimento)", direi. E quando invece è una sezione di una rivista o simili, approfondimento (o anche solo
lente d'ingrandimento, se si vuole a tutti i costi la metafora) mi sembra sufficiente.
Marco1971 ha scritto:Davvero è cosí oscura la metafora?

Sí, a me pare abbastanza oscura. Non per chi conosce già l'originale, probabilmente.
Piuttosto, abbiamo già il verbo:
Treccani in linea ha scritto:sondare [...] 2. fig. Cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente i proprî intendimenti, la disponibilità, le intenzioni, le reazioni di una o più persone relativamente a una data proposta o iniziativa
(ma non solo "relativamente a una data proposta o iniziativa", mi sembra).
Sicuramente col verbo si può operare una notevole semplificazione in molti casi; altrimenti, si può usare anche sondaggio, anche se in tal caso si rende necessaria qualche specificazione; se non fosse sufficiente a contrastare la prevalenza di sondaggio con altri significati, si può rispolverare sondatura.
Un altro verbo potrebbe essere
saggiare, e sicuramente ce ne sono altri. E infatti:
Treccani in linea ha scritto: ballon d'essai [...] nel linguaggio polit. e giornalistico, notizia di un fatto ancora in discussione o solo possibile, comunicata come certa per saggiare le reazioni dell'opinione pubblica.
Per la verità queste due definizioni* piuttosto diverse non mi aiutano a capire bene il significato di questa espressione, né in generale né tantomeno nella frase «Qui non arrivai nemmeno alla prima base, e lanciai un altro "pallone di prova"» – doppia metafora, aerostatica e sportiva, un disastro per me –, quindi non sono sicuro dell'utilità di
sondare e
saggiare. Ma si può aggiungere anche
indagare, esplorare, investigare: non bastano? Probabilmente non quando si parla di una notizia, lí le cose si fanno piú complesse. Potrebbe però essere una
trappola, un
tranello (mi sfuggono in questo momento altri sinonimi, ma ce n'è, ce n'è)...
E semmai li si fonda, aggiungendo a
trappola, tranello o simili uno dei verbi trasformato in aggettivo...
Fattibile? Non so, ho solo gettato qualche ipotesi...
*vedo che il Garzanti invece le ha spudoratamente copiate tali e quali entrambe