Pagina 86 di 136

Inviato: ven, 19 mag 2006 23:06
di fabbe
Forse portatrucco è più adatto: ha in se maggiore mobilità a mio avviso.

Inviato: ven, 19 mag 2006 23:14
di arianna
Ha ragione, portatrucco è piú pratico; truccoteca mi ha fatto subito pensare a un'insegna per un negozio di bellezza o un'insegna da inserire all'interno di una profumeria (reparto trucchi) :wink:

Inviato: ven, 19 mag 2006 23:27
di Incarcato
Truccoteca ricorda da vicino paninoteca, contro il quale s'era già espresso Sciascia. Il suffisso -teca lo lascerei da parte.

Inviato: ven, 19 mag 2006 23:31
di Marco1971
E siccome portatrucco è registrato, non c’è da arrovellarsi oltre. :)
portatrucco CO [1998 in “Corriere della Sera”; comp. di porta- e ²trucco] astuccio, piccola borsa in cui riporre gli accessori per il trucco.
Il Devoto-Oli dice che beauty case è usato in Italia e in Francia, ma non nei paesi anglosassoni!

Inviato: sab, 20 mag 2006 1:05
di Incarcato
Portatrucco è ottimo. :wink:

Inviato: sab, 20 mag 2006 13:35
di Infarinato
Incarcato ha scritto:Portatrucco è ottimo. :wink:
Solo un dubbio: non è che portatrucco indica quell’astuccio tascabile (generalmente munito di specchietto), e non il bauletto in questione?

Inviato: sab, 20 mag 2006 15:23
di Federico
Infarinato ha scritto:
Incarcato ha scritto:Portatrucco è ottimo. :wink:
Solo un dubbio: non è che portatrucco indica quell’astuccio tascabile (generalmente munito di specchietto), e non il bauletto in questione?
Credo anch'io. Non è comunque un problema.
L'unico dubbio che mi viene è che la "beauty case" non contiene solo trucco. Per questo avevo proposto il piú generico "borsa della toletta" (a proposito, meglio toletta o toeletta, che secondo il Treccani è molto piú frequente? Lascerei stare teletta, che è ancora piú raro, anche se Pavese l'usava). Eventualmente si può fare un'altra piccola estensione a questo termine incredibilmene generico (indica tanto il luogo quanto l'atto e l'effetto delle "operazioni [...] per l'igiene del corpo, l'abbigliamento, l'acconciatura, il trucco") e coniare portatoletta o simile (che eventualmente si può interpretare anche come "toletta portatile").

Collegamento intrapagina... non capisco molto bene cosa significa: collegamento a una pagina inferiore (alla principale), laddove "interpagina" è una pagina correlata sullo stesso livello (non mi sembra comunque molto comune come termine)? Ma in tal caso sarebbe meglio infrapagina, perciò evidentemente non ho capito. :? :roll:

Inviato: sab, 20 mag 2006 15:48
di Incarcato
Nel caso che portatrucco indichi l'oggetto tascabile cui si riferisce Infarinato, forse allora si potrebbe adottare un plurale indeclinabile: portatrucchi.

Inviato: sab, 20 mag 2006 18:50
di arianna
Sorgeva anche a me il dubbio di Infarinato, stamattina.
E riflettevo anche su ciò che ha detto Federico: la beauty-case non contiene solo il trucco.
E portatoletta mi sembra quasi piú indicato di portatrucchi perché mi fa pensare a un bauletto contenente trucchi e altro, AMMA.

Inviato: sab, 20 mag 2006 19:39
di Federico
Incarcato ha scritto:Nel caso che portatrucco indichi l'oggetto tascabile cui si riferisce Infarinato, forse allora si potrebbe adottare un plurale indeclinabile: portatrucchi.
Si può fare, naturalmente, ma è una distinzione troppo sottile: allora tanto vale tenere portatrucco, che è comunque una buona soluzione.

Aggiungo altre due espressioni su cui mi ha chiesto un consiglio un amico:
claim: a quanto pare nel suo caso significava solo "frase ad effetto" (dove ovviamente l'effetto è far comprare :)): gli ho chiesto volutamente cosa intendesse pur conoscendo il significato della parola per saperne di piú sul suo uso.
non-stop: continuo, ininterrotto, senza soluzione di continuità... in effetti non capisco quale potesse essere il problema.

Inviato: sab, 20 mag 2006 20:05
di Marco1971
Per claim in senso pubblicitario («in un messaggio pubblicitario, slogan che afferma la validità del prodotto» [GRADIT]) si potrebbe dir promessa (cosí traduce il GDT per il francese).

Inviato: sab, 20 mag 2006 21:32
di Federico
Sí, anche; dipende da quale suo aspetto si vuole privilegiare.

Inviato: dom, 21 mag 2006 8:59
di Federico
Stavo pensando che in effetti la "frase ad effetto" non è altro che lo slogan (o meglio, lo slogan spesso è una frase ad effetto) cui si fa cenno nella definizione del GRADIT. Perciò lo aggiungerei fra le proposte relative.

Invece, Marco, che dice di portatoletta?

Inviato: dom, 21 mag 2006 16:19
di Marco1971
Federico ha scritto:Invece, Marco, che dice di portatoletta?
Sinceramente a me portatoletta suggerisce piú l’idea d’igiene che di truccatura. Preferisco portabellezza, ma non sono un grande intenditore di mulíebri faccende... :D

Inviato: dom, 21 mag 2006 17:37
di Federico
Marco1971 ha scritto:
Federico ha scritto:Invece, Marco, che dice di portatoletta?
Sinceramente a me portatoletta suggerisce piú l’idea d’igiene che di truccatura.
Be', a me anche quello, ma non solo... saranno i romanzi di Balzac, allora. Comunque il Treccani la definisce «Valigetta di uso femminile, in forma di bauletto a base rettangolare o anche ovale o rotonda, in cui vengono riposti oggetti di toeletta e cosmetici varî». Però toletta è un termine molto generico, che riguarda «l'igiene del corpo, l'abbigliamento, l'acconciatura, il trucco», perciò comprende anche i cosmetici... Vabbè, li mettiamo entrambi cosí il problema non si pone.